Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Risguardi

Tutti i libri editi da Risguardi

Per fortuna non ho fatto carriera

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2019
pagine: 129
Cos'era il calcio solo 40 anni fa? Come incrociava la vita delle persone? Quali attese creava? In questo libro Santi racconta la sua storia, che può essere anche la storia di altri, con il suo finale, che invece è tutto suo e lo porta a considerazioni ricche di umanità pur nella loro sincerità e nella fragilità di eventi di quando ancora non aveva compiuto vent'anni. Una lettura "a posteriori" ma anche di spaventosa attualità, di un calcio così diverso ma, probabilmente, anche molto simile a quello di oggi per ciò che si porta dentro.
11,90 11,31

La gabbia delle idee. Il grande inganno del politicamente corretto

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2019
pagine: 204
Il politicamente corretto è un'ideologia liberal-progressista e multiculturalista affermatasi alla fine degli anni ottanta nelle università americane. Chi vi aderiva si proponeva inizialmente di modificare il linguaggio comunemente usato, in particolare quei termini che si presumono discriminatori nei confronti delle minoranze, come nel caso del termine "negro" (sostituito con afro-americano), ritenuto discriminatorio dal punto di vista razziale. Una volta imposto il linguaggio, gli ideologi del politicamente corretto hanno avuto gioco facile a imporre determinati standard comportamentali, dapprima sanzionandoli moralmente fino all'intimidazione verso chi non li osserva, per poi trasformarli in reati attraverso un incessante lavoro di lobbying e di propaganda anche se questi comportamenti non recano alcun danno alle persone. Questo libro è frutto del lavoro di 9 amici, 9 partecipanti e fondatori l'Associazione culturale "Il dito nell'occhio", la quale si prefigge, senza specifici fini politici (anche se tutto è politica), di dare voce e idee al pensiero Liberale e, perlappunto, alle libertà di tutti noi, tramite convegni, presentazioni di libri e analisi, il tutto anche tramite una visitatissima pagina Facebook.
13,00 12,35

Come la vita in forma di parole (2018-1962)

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2019
pagine: 105
"Tra incanto ed elegia, tra memoria e viaggio, le poesie di Antonio Barbuto cercano, come recita la citazione dantesca incastonata nel titolo, di dare «in forma di parole» qualcosa di ineffabile, che esorbita, pare al poeta stesso, la forza del suo dire. Non a caso i due esergo da Leopardi e Pessoa insistono sul termine fingere che per l'artista non è il mentire, ma il cercare immagini adeguate, creare immagini (fiction, dice la lingua imperante) per la verità della vita. Non altro vuole, questo uomo con il suo taccuino, viandante tra Urbino e l'amore, tra Padre Giovanni Pozzi e René Char. Sa che del resto il lungo compito segnato dalle date della raccolta è uno: DIRE dove siamo stati, cosa abbiamo visto - così dicendo chi siamo." (Davide Rondoni)
10,00 9,50

Il meraviglioso viaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2019
pagine: 136
È possibile raccontare la Divina Commedia ai ragazzi? Le pagine di questo libro sono la prova che la risposta è senza dubbio sì. Nato dall'esperienza educativa dei centri estivi, "Il meraviglioso viaggio" si dipana in quarantotto racconti e suggerimenti per l'animazione scenica, attraverso i quali il poema di Dante, un'opera vecchia di sette secoli, prende vita, attrae e riempie di stupore. Il libro, riccamente illustrato, è scritto per i ragazzi, ma può essere utile anche agli adulti, a insegnanti ed educatori che desiderino attingere dall'arte di educare che Dante stesso ci insegna. Età di lettura: da 10 anni.
12,00 11,40

La Forlì ebraica. Una storia tra integrazione e Shoah

Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2019
pagine: 280
17,00 16,15

Fra neve, buio e tramonti un inverno in solitudine

Libro
editore: Risguardi
anno edizione: 2019
pagine: 214
14,00 13,30

Metà

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 35
Non ci si può sottrarre alla sostanza della nostra dipendenza quando abbiamo un problema col cibo. L'obesità dà consistenza a un dolore che altro non è che infelicità. Ugo è sempre stato attratto dal cucinare e dal buon cibo, ma questo oggetto del desiderio è stato, da un certo punto in avanti, una risposta alle sue sofferenze, ai suoi bisogni, a tutto. Questo tutto ha cominciato a condurlo ad un'obesità molto grave... Poi la rinascita di un uomo, di uno chef e di un artista della vita. Ugo ha fatto della sua passione per il cibo una professione. Ha imparato a conoscerlo, cucinarlo e donarlo agli altri. Ma la cosa più straordinaria è stata la prodigiosa rivoluzione che si è delineata nel suo modo di cucinare man mano che il suo corpo si alleggeriva di una metà dopo l'altra. Dodici ricette, dodici viaggi nel sapore e nelle forme di primi, secondi piatti e dolci.
10,00 9,50

Ventimilakm.com. Una passeggiata in bicicletta dalla Romagna a Capo Nord e ritorno

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 258
Un'avventura nuova e diversa per Valerio Fregnani dopo i 2.900 km del viaggio di 46 giorni in Italia con un solo euro al giorno di budget. Questa volta è l'Europa il palcoscenico del viaggio, iniziato il 1° giugno del 2017 con l'obiettivo di raggiungere Capo Nord e arrivato a conclusione il 17 settembre. Ce l'ha fatta, certo non con un euro al giorno, ma sempre attento ai costi. Ha attraversato 13 Paesi, oltre 500 città, vissuto crisi e slanci di entusiasmo, imprevisti e incontri originali ma specialmente ha visto e fotografato luoghi fantastici, a volte quasi impensabili e sempre emozionanti. Le oltre 500 fotografie che accompagnano il racconto di questa esperienza straordinaria ne sono la prova.
18,00 17,10

Razionalismo a 180 gradi

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 71
"Nell'immagine della Forlì littoria costruita dal piccone demolitore di Mussolini, il Palazzo delle Poste e gli Uffici statali rappresentano certo l'aspetto meno bellicoso e marziale. Il carattere imponente ma pesante, quindi tutto sommato bonario e "parastatale", ha traghettato i due edifici senza scosse dal delirio totalitario al tran tran consumista. Con una lezione, ancora valida, di rispetto per la città: nel 1930, all'epoca della presentazione del progetto del Palazzo delle Poste, la Soprintendenza accettò di buon grado la demolizione dei preesistenti edifici ma prescrisse l'arretramento del fronte del palazzone per non guastare la visuale di San Mercuriale da via delle Torri. Un'attenzione vanificata dai costruttori dell'attuale pensilina dei bus." (Emanuele Chesi)
12,00 11,40

C.A. Rose e gli altri cimiteri di guerra in Emilia Romagna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 444
Il lavoro dello storico è prima di tutto un atto di pietà. Il suo compito consiste nel risalire il sentiero polveroso della Storia e ripescare i volti senza nome rimasti impigliati lungo i suoi argini. Questo volume si colloca idealmente in questo sentiero. Limitando la propria indagine all’Emilia Romagna, l’autore ripercorre i luoghi dove maggiori furono gli scontri tra chi combatteva per la libertà dell’Europa e chi invece per la sua oppressione. Fra le tante lapidi fotografate nei cimiteri del Commonwealth, Cesare Sangiorrgi ha scelto quella del soldato Rose, perché colpito dalle parole fatte incidere dalla moglie. In quelle parole si compendia il destino toccato a tante migliaia di giovani che nella nostra Regione trovarono la morte diventando eroi loro malgrado. Completa il volume l’elenco dei caduti che riposano nei cimiteri di guerra del Commonwealth in Emilia Romagna. Un elenco che deve essere inteso come un punto di partenza per proseguire il cammino di riconciliazione tra popoli un tempo nemici.
60,00 57,00

La naca sul fiume

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 211
«Guerra alla Francia e all'Inghilterra, viva il Duce!» gridavano gli italiani nelle piazze, ma erano grida di disperazione. La gente che inneggiava alla guerra erano gli studenti di Milano, di Roma, Torino e di altre grandi città. Loro non sapevano a cosa avrebbe portato una guerra di tali proporzioni a differenza dei vecchi che avevano sofferto quella del '15-18. Molti erano quelli che si arruolavano volontari nelle file della milizia: questi soldati senza stellette non avrebbero voluto la guerra però, sotto quei panni, speravano in un tozzo di pane e un misero sussidio per la loro famiglia.
14,00 13,30

Cesenatico a 180 gradi

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2018
pagine: 68
"Questo volume permette veramente di gustarsi la bellezza di Cesenatico da ogni sua angolature. La fotografia che immortala l'attimo rende onore alla nostra città..." (Roberto Buda). Presentazioni di Roberto Buda e Angelo Jr. Soragni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.