Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Babini

Biografia e opere di Andrea Babini

Il Medioevo in Italia e in Europa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2020
pagine: 684
Fino ad alcuni decenni orsono, il Medioevo veniva liquidato come un'epoca buia, caratterizzata da violenza, barbarie, da un basso livello di civiltà giuridica e da una scarsa presenza di espressioni artistiche e culturali di rilievo. Dobbiamo questa pessima fama dell'epoca di mezzo agli storici dell'Illuminismo che abbracciarono l'idea del Medioevo come periodo di passaggio tra due grandi epoche luminose, quali l'Antichità Classica e il Rinascimento. Ma se, in effetti, non è sbagliato definire il Medioevo come periodo di passaggio, non per questo risulta corretto parlare di epoca buia. Jacques Le Goff scriveva: "Come dice il nome, il Medio Evo è stato sempre considerato come un periodo di passaggio, di transito tra l'Antichità e la Modernità, ma passaggio significa soprattutto sviluppo e progresso. Nel Medio Evo progressi straordinari ci sono stati in tutti i campi, con mulini a vento e ad acqua, l'aratro di ferro, la rotazione delle culture da biennale a triennale (...)". La lista delle scoperte e delle innovazioni che il genere umano introdusse nel Medioevo sarebbe in realtà ben più estesa e potrebbe stupire il lettore. Il vero motivo per cui un innamorato della civiltà occidentale e del liberalismo intende realizzare questa collana (a questo volume farà seguito quello dedicato al secolo di ferro) è perché, per avere coscienza della grandezza della nostra cultura e dell'Occidente, è fondamentale comprenderne le origini e l'unicità.
32,00 30,40

Il Medioevo in Italia e in Europa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Risguardi
anno edizione: 2019
pagine: 596
Il Medioevo è considerato una delle quattro epoche storiche (dopo la antica e prima della moderna e della contemporanea) nelle quali dividiamo la storia dell'Europa moderna. Comprende il periodo dal V secolo al XV secolo, praticamente mille anni, dalla Caduta dell'Impero romano d'Occidente del 476 d.C. all'età Moderna che normalmente si fa iniziare con la scoperta delle americhe nel 1492. Impressionante il concentrato di nomi e avvenimenti che emergono (ampiamente selezionati) da questo primo volume di cinque: la Battaglia di Adrianopoli, Ario, Teodosio I, Sant'Ambrogio, Stilicone, Alarico, Sant'Agostino, il Sacco di Roma, le Confessioni, Galla Placidia, Ipazia d'Alessandria, Ezio, Attila, la Battaglia dei Campi Catalaunici, Valentiniano III, Genserico, Leone I, il Sacco dei Vandali, Maggiorano, Ricimero, il disastro di Capo Bon, Giulio Nepote, Oreste, Odoacre, Romolo Augustolo, Teodorico, il Concilio di Calcedonia, San Cirillo d'Alessandria, il Monofisismo, Clodoveo, il Canto dei Nibelunghi, Clotilde, Belisario, Giustiniano, Procopio di Cesarea, Amalasunta, Cassiodoro, Boezio, la Consolazione della Filosofia, Hagia Sophia, l'Ippodromo di Costantinopoli, la Rivolta di Nika, Teodora, il Corpus Iuris Civilis, Triboniano, le guerre greco-gotiche, Totila, Narsete, San Benedetto da Norcia, Montecassino, Avari e Slavi, San Colombano, Clonmacnoise, Rosamunda, Alboino, San Gregorio Magno, Agilulfo, Teodolinda, Maurizio, Foca, Eraclio, Khazari e Bulgari, Asparuh, Eraclio, Cosroe II, l'assedio di Gerusalemme, Maometto, il Corano, l'Editto di Rotari, Khadija, Khalid ibn Al Walid, Abu Bakr, Alì ibn Abi Talib, la Battaglia di Yar-muk, lo Statuto della Dhimma, Umar ibn al Khattab, Mu'awiya, il Califfato di Damasco, Recaredo I, i Merovingi, l'Inghilterra anglosassone, Balti, Finni e Frisoni, Samo e gli Slavi, Costante II, Papa Martino I, Grimoaldo, Cuniperto, Ariperto, Liutprando, Costantino IV, la battaglia di Costantinopoli, Giustiniano II, il fuoco greco, Abd al Malik, Kusayla, i Berberi, la fondazione di Tunisi, Uqba ibn Nafi', la Kahina, Musa ibn Nusayr.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.