Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontificia Univ. Gregoriana

Tutti i libri editi da Pontificia Univ. Gregoriana

L'uso dei beni. Bibbia ed economia in dialogo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 140
Nella Bibbia l'economia è qualcosa di tremendamente serio. Quello economico è uno dei linguaggi più amati dagli autori biblici. Le categorie economiche non vengono usate solo per parlare degli uomini e dei loro commerci, ma anche per parlare di Dio e della sua oikonomia. Nell'utilizzare così spesso e così in profondità le parole dell'economia, però, la Bibbia ci sta dicendo qualcosa di importante sulla stessa vita umana, e cioè che sbagliare il rapporto con i nostri beni significa sbagliare anche il rapporto con Dio. La Bibbia ha tenuto radicalmente legate l'economia della salvezza con quella quotidiana degli affari e del denaro, e nel far questo ha lasciato un'eredità importante per la teologia, per l'antropologia e per l'economia stessa. Se oggi l'umanesimo biblico vuole tornare a dire e scrivere parole capaci di entrare nella vita di ogni giorno e magari cambiarla un poco, dobbiamo reimparare a parlare di lavoro, di valore, di ricchezza, di povertà.
18,00 17,10

«Si compia la Scrittura». I rimandi al compimento della Scrittura pronunciati da Gesù in Gv 13-17

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 316
All'interno del Quarto Vangelo, Gesù pronuncia direttamente il compimento della Scrittura soltanto nei cosiddetti discorsi di addio (Gv 13–17). Una scelta intenzionale? E a quale scopo? Studiando i tre passi contenenti tali espressioni (Gv 13,12b-20; 15,18–16,4a; 17,9-19), la dissertazione mostra anzitutto che il rimando alla Scrittura non si limita alle citazioni più o meno identificabili di altri passi biblici, ma dà forma al modo stesso di parlare di Gesù. Viene dunque illustrato come il compimento avvenga mediante l'interazione della parola di Gesù con quella della Scrittura. L'una e l'altra insieme abilitano l'intelligenza credente dell'uditore, senza pretendere di istruirlo e convincerlo nell'immediato. Nel concreto, l'analisi dei testi si avvale di studi semantici, retorici, narrativi, inter- e intra-testuali. Attraverso di essi, la ricerca si muove in due direzioni: per un verso, studia i singoli contesti dei pronunciamenti di Gesù sul compimento della Scrittura; per altro verso, essa verifica la presenza di una possibile consapevole correlazione tra questi passi. Il ricorso al modello interpretativo della relecture si rivela assai utile a tal proposito, confermandosi nella sua attendibilità: con il passare del tempo, la comunità giovannea ha attraversato circostanze storiche differenti affrontando situazioni nuove, nelle quali ha dovuto ricomprendere e attualizzare quanto aveva precedentemente ricevuto.
38,00 36,10

La mediazione di Cristo per la salvezza. Modelli argomentativi in Rm 10,1-13

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 320
La ricerca presenta uno studio esegetico di Rm 10,1-13, mostrando di questa pericope la complessità dello sviluppo argomentativo. Tale sviluppo emerge da un’analisi retorica, che considera i quadri concettuali fondamentali della retorica classica, ma anche lo stile del testo e l’uso della Scrittura. L’analisi retorica, così impostata, evidenzia l’intreccio delle linee di pensiero – autorità della Scrittura e compimento – che emergono dall’impiego di modelli argomentativi con cui si articola la riflessione di Paolo. In particolare, visto il riferimento a numerosi passi scritturistici, l’indagine si sofferma sui modelli di interpretazione e sulla loro funzione nel flusso argomentativo. Quest’ultimo aspetto dimostra che l’analisi dei testi della Scrittura è parte integrante dell’analisi retorica e che lo studio esegetico necessita soprattutto della valutazione dei testi, prima ancora che dei diversi contesti, letterari e socio-culturali, nei quali essi sorgono. La ricerca è comunque introdotta dalla considerazione del contesto teologico – elezione e gratuità dell’operato di Dio nella storia – che caratterizza i cc. 9–11, e culmina in una cristologia, che emerge dall’analisi retorica complessiva. Paolo mostra che Cristo è il compimento della Legge in quanto unico mediatore che realizza la salvezza universale.
34,00 32,30

Il Concilio Vaticano I e la modernità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 792
Il volume presenta un collettivo lavoro ricerca, pluriennale e interdisciplinare, sul significato del Concilio Vaticano I nella storia contemporanea. I saggi di trentasei studiosi di differenti Paesi consentono di collocare le tematiche conciliari nel contesto storico dei profondi mutamenti culturali, ecclesiali, teologici, filosofici, sociali e politici della modernità ottocentesca. Giovandosi di distinti apporti disciplinari e sensibilità scientifiche, l’opera affronta il rapporto del concilio con la modernità sotto tre principali profili: l’interazione della Chiesa con i moderni processi sociali e istituzionali che sollecitarono l’iniziativa conciliare; l’esigenza pontificia e dei padri conciliari di una collegiale comprensione delle minacce che parvero incombere sulla comunità cattolica e di giungere a formulare proposte positive per vitalizzare il cattolicesimo nella società moderna; la percezione e la ricezione dell’evento conciliare dal Vaticano I al Vaticano II, ripensando i rapporti con gli Stati e ridando dinamismo (come istituzione e come formazione sociale) al corpo ecclesiale nella società post-rivoluzionaria. Individuare nel Concilio Vaticano I una tappa importante nel confronto della Santa Sede con la modernità significa, così, ridisegnare periodizzazioni e quadri interpretativi di ampio respiro.
60,00 57,00

Enlightenment and tantra. Hindus and christians in dialogue

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 263
24,00 22,80

28,00 26,60

Immigration. Understanding and proposals

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 365
Prefazione di Pietro Parolin.
24,00 22,80

Il curatore processuale nelle cause di nullità matrimoniali secondo la giurisprudenza rotale: funzione e costituzione

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 304
La normativa canonica con la costituzione del cura tore «ad litem» tutela e garantisce il valido esercizio dei diritti sostanziali e processuali della parte nei casi in cui tale esercizio sia compromesso a causa di una infermità mentale accertata dal giudice durante tale processo o in vista di esso. Il presente studio, mediante un’analisi critico-analitica delle fonti giurisprudenziali e delle rispettive fonti dottrinali circoscritta alla funzione e alla costituzione del curatore, si prefigge di offrire un sussidio giuridico che possa risultare utile all’adempimento sia del munus del giudice che debba procedere alla costituzione di un curatore o, eventualmente, affrontare la sua impugnazione, sia del l’incarico del curatore che debba tutelare la parte inferma di mente nell’esercizio di tutti i suoi diritti nel processo. La prassi giurisprudenziale ha dimostrato che la protezione degli infermi di mente per il tramite del curatore processuale, deve contemperare le esigenze dei diritti delle parti nel concreto ambito processuale con la necessità della tutela medesima.
28,00 26,60

La Direzione spirituale nelle pubblicazioni del Centro nazionale vocazioni in italia (1972-2012)

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 448
Lo scopo del presente studio è di proporre elementi utili per l’approfondimento dei problemi attuali che riguardano tanto la teoria quanto la pratica della direzione spirituale, per trovare, per quanto possibile, le risposte ad importanti questioni e offrire spunti che possano ispirare future ricerche. La ricerca prende in considerazione le pubblicazioni del Centro Nazionale Vocazioni, organismo della Conferenza Episcopale Italiana, attivo tanto nello studio della direzione spirituale quanto nella sua divulgazione. È quindi il tentativo di una prima sistematizzazione dell’insegnamento sulla direzione spirituale quale emerge dalle suddette pubblicazioni, cercando di evidenziare i suoi aspetti caratteristici nel rispetto della sua originalità. La riflessione parte dalla presentazione del contesto socio-culturale nel quale si svolge l’attività del CNV e prosegue con un’analisi semantica delle sue pubblicazioni per evidenziare il significato, il più fedele possibile, della direzione spirituale. Lo studio si concentra poi sui vari aspetti della direzione spirituale: le sue dimensioni fondamentali, i suoi soggetti, le sue finalità, il colloquio spirituale come forma concreta della sua realizzazione e il ruolo di questa forma di aiuto spirituale nell’attività pastorale della Chiesa.
30,00 28,50

Conformed to Christ Crucified. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 304
28,00 26,60

La formazione oggi come sfida per il domani. Tra carenze e nuove opportunità

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 144
Raccolta degli articoli di due convegni internazionali. "La formazione oggi come sfida per il domani tra carenze e nuove opportunità", 25 Febbraio 2017. "Il dono della vocazione. La Gregoriana commenta la nuova Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis", 19 e 26 Ottobre 2017.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.