Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pontificia Univ. Gregoriana

Tutti i libri editi da Pontificia Univ. Gregoriana

Dalla società del rischio all'economia civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 266
A partire dalla cultura dell'economia civile di mercato questo libro analizza le cause antropologiche, morali ed economiche che stanno alla base dell'attuale crisi sistemica. Pur riconoscendo la bontà del mercato come strumento per costruire relazioni non basate sul sopruso, l'economia civile vede nel capitalismo finanziario di matrice anglosassone alcuni errori fondamentali quando esso pretende che l'economia sia fondata "solo" sugli interessi individuali ed egoistici, slegata da qualsiasi "laccio" di carattere etico, e che invece il sociale e il politico siano il luogo del bene comune. Al contrario l'economia civile si fonda sulla centralità della persona e sulla sua responsabilità individuale rispetto al mercato, alla comunità e allo Stato. Il volume non offre solo una riflessione teorica, ma partendo dall'esperienza più che trentennale dell'autore nel campo dell'economia civile, offre spunti operativi alle persone già impegnate a vario titolo nella società civile; agli studenti che vogliono conoscere una scienza economica che non escluda dalla ricerca valori come la gratuità, la reciprocità, la cooperazione e la fiducia; al mondo del non profit e delle imprese sensibili alla cultura dell'economia civile; alle persone che vogliono inserirsi in questo mondo con competenza professionale.
22,00 20,90

Conférences spirituelles

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 308
15,00 14,25

Il sanzionamento del sacerdote concubinario. Una norma a difesa dell'obbligo alla continenza (can. 1395 § 1)

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 208
Sin dal principio la Chiesa si è data regole con il fine di punire il sacerdote concubinario. Questi canoni, raccolti grazie ad un paziente e approfondito lavoro di ricerca e traduzione, contengono vari tipi di sanzionamenti, che ci mostrano l’evoluzione dell’atteggiamento nei confronti di questi preti e la genealogia della norma odierna. Oggi un sacerdote che abbia una relazione sessuale stabile con una donna è punito a norma di legge tramite l’applicazione del can. 1395 § 1, a cui è dedicato il capitolo centrale di questo lavoro, che non solo ne analizza la lettera, ma ne vede e prevede tutte le possibili applicazioni. L’importanza e il senso della castità a cui sono tenuti i sacerdoti conclude la ricerca, dando ragione dell’incoerenza di chi promette di essere celibe e poi infrange questa promessa, vivendo una doppia vita e provocando danno e scandalo.
21,00 19,95

Le cause di canonizzazione alla luce del diritto processuale. Analisi testuale e contestuale del can. 1403

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 320
Valutare la perfetta inquadrabilità delle cause di canonizzazione all’interno del diritto processuale canonico costituisce il fine primario della presente ricerca dottorale. Che le cause di canonizzazione siano sempre state considerate un processo lo dimostra la storia, lo sostiene la redazione codiciale piano-benedettina e lo conferma l’inclusione del can. 1403 all’interno del Libro VII del Codice vigente. L’analisi delle clausole del canone de quo ha rivelato come esse costituiscano lo strumento meta-processuale per l’interpretazione delle medesime cause e come il verbo applicare, comune ad altri canoni (1691 §3, 1728 §1), sottenda un delicato processo giuridico che, previa una valutazione della natura rei da parte del giudice, renda possibile servirsi di istituti di pari natura come, nel caso, quelli di natura giudiziale. A dimostrare la giudizialità di tali cause – e, conseguentemente, la loro “specialità” a livello processuale – vi sarebbero alcuni principi caratterizzanti la normativa peculiare: il realizzarsi di un contraddittorio sostanziale, la piena parità delle parti, il diritto di difesa e l’indipendenza del giudice. È proprio tale natura formale, unita al carattere di pubblicità, a rendere possibile l’applicazione non solo di istituti giuridici propri del contenzioso ordinario, ma anche di altri presenti nel Codice, salva sempre la clausola restrittiva di riferimento.
28,00 26,60

25,00 23,75

Bisognava che il Cristo soffrisse? Il cammino storico-salvifico alla luce dello studio macrotestuale di Lc 24,13-35

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 416
La lettura della storia salvifica alla luce dell’ episodio dei discepoli di Emmaus ci pone difronte a una domanda capitale: Bisognava che il Cristo soffrisse? Perché un tema sulle sofferenze del Messia ? Domande sulle sofferenze sono quesiti esistenziali che accompagnano la nostra realtà storica. Il Risorto replica ai due Viandanti di Emmaus (Lc 24,25-27) che le risposte a tali quesiti sono depositate nelle Scritture, fornendone le spiegazioni. Parimenti, la nostra esistenza è accompagnata da un’altra realtà tangibile: la salvezza. Il terzo Evangelista scandisce gli eventi della pericope (Lc 24,13-35) attraverso la key-word. L’accompagnamento di Gesù lungo il cammino cambia radicalmente il significato del cammino dei discepoli di Emmaus. Questa monografia vuole imitare la lettura scritturistica globale fatta da Gesù ai due discepoli. Uno sguardo com¬plessivo alle Scritture tramite la lettura macrotestuale proclama la centralità delle sofferenze/gloria di Cristo e l’universalità dei suoi effetti e, nello stesso tempo, accentua che l’operato del Messia è in linea con quello di YHWH e formano un binomio: cammino storico-salvifico per l’umanità intera. Di conseguenza ci poniamo una domanda esistenziale: è possibile trasformare le sofferenze (spesso inevitabili) in trionfo, tale da farne un capitale?
24,00 22,80

Iniziazione alla vita spirituale.

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 168
In questi tempi paradossalmente secolarizzati e allo stesso tempo desiderosi di spiritualità, molte persone cercano un’iniziazione alla vita cristiana per un approfondimento spirituale e trovano nella spiritualità ignaziana la mediazione più opportuna e confacente alla loro sensibilità. Per questo motivo, il Centro di Spiritualità Ignaziana dell'Università Gregoriana vuole, non solo rendere fruibili attraverso la sua rivista Ignaziana diversi materiali offerti nelle sue attività, ma raggiungere il grande pubblico presentando in questo libro le conferenze del ciclo realizzato sulla iniziazione alla vita spirituale, tenutesi tra ottobre e novembre del 2016. Sette professori e docenti dell’Istituto di Spiritualità dell’Università Gregoriana hanno accettato gentilmente di dare il proprio contributo, trattando diverse argomenti che sintetizzano i principali aspetti del vissuto cristiano.
16,00 15,20

35,00 33,25

«Il giusto vivrà mediante la fede». L'AT nella lettera ai Romani

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 128
Paolo è un uomo appassionato, un'anima innamorata di Cristo, affascinata dalla luce del Vangelo, da una convinzione profonda: portare al mondo la luce di Cristo, annunciare in Vangelo a tutti.. Sono in debito verso i greci come verso i barbari, verso i sapienti come verso gli ignoranti (1,14). Nella sua argomentazione lungo la Lettera ai Romani, Paolo dimostra un'ampia conoscenza delle Scritture, che utilizza per illuminare sia il Mistero di Cristo sia l'esistenza cristiana. Dalla luce dell'AT, la storia di Gesù diventa più intelligibile per noi...
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.