Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

Cultura e diritti. Per una formazione giuridica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 160
La rivista della Scuola superiore dell'avvocatura, a cadenza trimestrale, si occupa di temi che riguardano le attività di formazione iniziale e continua negli aspetti relativi alle abilità dell'avvocato, con particolare riguardo alle tecniche dell'argomentazione, dell'interpretazione, del linguaggio, della costruzione del testo, dell'analisi della giurisprudenza. Sono anche affrontati argomenti che attengono alla condizione della donna nella professione, alle prospettive dei giovani, alla mediazione e ai problemi del nostro ordinamento. È riservato un particolare rilievo all'etica professionale e ai diritti umani e fondamentali, approfondendo problemi nei quali le trasformazioni indotte dai nuovi diritti e il ruolo che spetta all'avvocato per realizzarne l'effettività si coniugano con valori etici che investono doveri e responsabilità verso la società e la comunità umana. La rivista, infine, propone un tema oggetto di costante interesse quale quello dei rapporti tra cultura, diritti, giustizia e professione.
25,00 23,75

Antonio Pacinotti a cento anni dalla morte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 80
In occasione del centenario della morte di Antonio Pacinotti (1841-1912) la Fondazione Galileo Galilei pubblica il volume che accompagna le iniziative svoltesi a Pisa pei celebrale una della personalità più prestigiose dell'Ateneo pisano e in particolare la mostra "Antonio Pacinotti, cento anni dalla morte (1912-2012). Seguendo le orme del grande scienziato". Il volume, partendo da un intervento sulla ricerca e didattica condotta da Pacinotti, prosegue con un tratteggio della vita personale, familiare e professionale del giovane Antonio seguendo un carteggio ritrovato nella villa di Caloria presso Pistoia; si chiude infine con un contributo sul fondo archivistico e bibliotecario donato dalla famiglia all'Ateneo.
15,00 14,25

Pietro Maffi Arcivescovo di Pisa (1903-1931). Un tempo difficile, un grande pastore, una eredità culturale significativa. Studi e ricerche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 293
12 autori, di cui 3 note personalità ecclesiastiche, 9 laici, di cui 7 docenti e 2 collaboratori di ricerca dell'Università, rappresentanti di discipline diverse, dalla Storia delle Istituzioni ecclesiastiche alla Teologia e al Diritto canonico, alla Filologia classica e moderna, alla Storia dell'Arte, all'Italianistica, alla Medievistica, alla Diplomatica, alla Storia della Spiritualità e all'Agiografia, dedicano contributi originali al patrimonio librario e archivistico della Biblioteca arcivescovile "Cardinale Pietro Maffi" di Pisa, di recente ripristinata ("Il tesoro ritrovato. Cronaca di un salvataggio" Pisa 2007, Opera della Primaziale, 19) e fatta oggetto di un Seminario, concordato tra l'Arcivescovo di Pisa e il Magnifico Rettore dell'Università (2009), che è stato base e avvio delle ricerche ora giunte a maturazione, per promuovere la conoscenza del prezioso lascito del Cardinale, della sua figura di uomo di cultura e di Pastore, protagonista del proprio tempo.
18,00 17,10

Lo Stato che contratta e che si accorda. Vicende della negoziazione con le PP. AA., tra concorrenza per il mercato e collaborazione con il potere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 608
"Contracting State", "Government by Contract", "Regulation by Contract", oltre a essere i titoli di alcuni saggi di particolare diffusione nella letteratura giuridica (e non solo) del mondo anglo-americano e quindi di "common low", costituiscono modi distinti di rappresentare una tematica complessa: la tematica dell utilizzo da parte delle pubbliche amministrazioni di moduli consensuali (contratti di diritto privato e accordi amministrativi) in luogo del provvedimento amministrativo a carattere unilaterale e imperativo, non solo per consentire alle amministrazioni stesse di acquisire dal mercato le forniture e i servizi e di provvedere ai lavori e alle infrastrutture che rientrano nelle loro finalità istituzionali, ma anche per realizzare interventi di regolazione o di esecuzione di policy in una molteplicità di settori economico-sociali, ove il potere amministrativo si confronta con gli interessi privati negoziando e lasciando la decisione unilaterale come rimedio ai fallimenti del "bargaining" e come soluzione per far fronte alle sopravvenienze che rimettono in gioco l'interesse pubblico. Il lavoro affronta e svolge il tema in una prospettiva integrale e a tutto campo, con l'obiettivo di tenere insieme, nello sviluppo dei singoli argomenti esaminati, l'analisi dei profili aniministrativistici e di quelli civilistici, del diritto nazionale, del diritto sovranazionale e internazionale e del diritto comparato.
30,00 28,50

Esercitazioni di contabilità generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 203
La conoscenza dell'azienda nelle sue peculiari manifestazioni e condizioni di vita trova naturale presupposto in quella della "dinamica dei valori" scaturenti dalle diverse tipologie di operazioni poste in atto dalla stessa. La ragioneria, avvalendosi di specifici strumenti di rilevazione, primo tra tutti il sempre attuale "metodo della partita doppia", osserva appunto i fatti amministrativi nel loro influsso sul sistema dei valori aziendali. È, allora, facile intuire come nei corsi istituzionali di Economia Aziendale sia esigenza prioritaria conoscere adeguatamente "metodi" e "sistemi" di rilevazione ragioneristici. Il presente volume si propone di introdurre gli studenti del primo anno di Economia Aziendale allo studio dei valori d'azienda, con riferimento soprattutto alla tipologia delle realtà commerciali. Ispirandosi alla logica delle approssimazioni successive, dopo una parte introduttiva dedicata all'analisi delle variazioni economiche e finanziarie causate dai principali fatti di gestione, il volume propone una serie di esercitazioni sulle varie classi di scritture - di gestione, assestamento, riepilogo e chiusura - a "libro giornale" e a "libro mastro", nonché sulla collocazione dei valori di diversa natura all'interno dei prospetti del bilancio di stretta derivazione scritturale.
18,00 17,10

Paesaggi piceni e romani nelle Marche meridionali. L'«ager Firmanus» dall'età tardo-repubblicana alla conquista longobarda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 198
Il volume presenta i risultati emersi dal progetto di ricerca relativo al Piceno meridionale - ed in particolare a Firmum Picenum ed al suo territorio diretto da M. Pasquinucci e da S. Menchelli. Le sistematiche ricognizioni topografico-archeologiche effettuate nell'ager Firmanus hanno permesso di individuare 780 unità topografiche databili dalla preistoria all'alto Medioevo, indizio di attività antropiche varie (caccia, pesca, allevamento) e di presenze stabili (villae, fattorie, fornaci, necropoli, porti/approdi, etc). Avvalendosi di questa inedita banca dati ed utilizzando tutte le tipologie di fonti disponibili vengono studiati con approccio multidisciplinare gli aspetti geomorfologici e le peculiarità topografiche in modo da delineare in prospettiva diacronica il sovrapporsi dei paesaggi antichi, cogliendo la complessità degli eventi umani e del loro interagire in questo territorio.
24,00 22,80

Volontariato come interazione. Come cambia la solidarietà organizzata in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 125
Il volontariato rappresenta la testimonianza concreta dell'esistenza di una tensione sociale, politica ed etica in grado di garantire livelli essenziali di coesione sociale nonostante le derive disgregative e individualistiche che ormai caratterizzano i nostri mondi sociali. Tuttavia il volontariato costituisce un fenomeno assai complesso e in fase di trasformazione, per molti aspetti controverso: proprio la sua diffusione quantitativa ed il suo successo, hanno generato le condizioni per un mutamento significativo dei suoi caratteri costituitivi. Come sta cambiando, dunque, il volontariato nel nostro Paese? Quali sono i processi che stanno modificando le forme e i modi della solidarietà organizzata? Come cambia la rappresentazione collettiva dell'azione volontaria? Questo libro offre risposte possibili a tali domande, e propone una lettura dei processi in atto anche mediante l'analisi di dati quantitativi e qualitativi già prodotti attraverso le numerose e purtroppo frammentate ricerche empiriche condotte nel nostro Paese negli ultimi anni. Il volontariato non è inteso qui come una categoria concettuale astratta, ma è colto nelle sue dimensioni processuali e concrete, cioè come interazione, o come rete di interazioni tra attori diversi: i volontari, le organizzazioni di volontariato, i cosiddetti "terzi beneficiari", le istituzioni pubbliche e private.
15,00 14,25

La giustizia del Vescovo. I tribunali ecclesiastici della Liguria orientale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 344
La storia della giustizia ha conquistato negli ultimi decenni un proprio spazio nel panorama storiografico europeo, mostrando come, fino al Settecento, l'amministrazione della giustizia fosse gestita da una pluralità di tribunali e di magistrature. In questo quadro la giustizia della Chiesa cattolica ha goduto solo di un'attenzione parziale, che si è concentrata soprattutto sulla vicenda dell'Inquisizione e sulla sua fondamentale opera di controllo delle coscienze. Tuttavia molto più ampie erano le prerogative dei tribunali ecclesiastici, che in età moderna avevano giurisdizione in tutta Italia: dalle corti vescovili a quelle metropolitane e ai tribunali delle Nunziature apostoliche fino alle congregazioni cardinalizie romane. Il presente volume ambisce a presentare un primo quadro generale della complessa rete della giustizia ecclesiastica, mostrandone i risvolti molteplici: da una parte, l'ambizione di imporre una disciplina cristiana attraverso la criminalizzazione dei peccati; dall'altra, la compenetrazione tra l'ideologia punitiva della Controriforma e gli ideali di giustizia delle comunità e degli Stati; dall'altra ancora, infine, gli intrecci, anche di natura politica, instaurati tra magistrature laiche ed ecclesiastiche in vista di un più ampio controllo sociale. Il tentativo è, in sostanza, quello di inserire la storia della giustizia ecclesiastica nel dibattito più ampio sulla giustizia di Antico Regime...
20,00 19,00

Classificatori e impersonamento nella lingua dei segni italiana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 234
Il volume rappresenta offre un contributo su due argomenti specifici e centrali della lingua italiana dei segni (LIS): la classificazione e l'impersonamento. L'attività di ricerca condotta, di cui il volume raccoglie e presenta i risultati, mira a soddisfare un duplice obiettivo scientifico: contribuire all'accrescimento della teorica sulle lingue dei segni attraverso il reperimento di dati interlinguisticamente comparabili su due strutture fondamentali, la classificazione e l'impersonamento, e approfondire la conoscenza della morfosintassi, espressa nelle lingue dei segni sia da unità fonologiche simultanee che, con minore frequenza, da unità fonologiche sequenziali. Relativamente alla classificazione, il volume approfondisce le caratteristiche morfofonologiche delle configurazioni classificatorie utilizzate in LIS dai segnanti nativi e le caratteristiche morfo-sintattiche dei vari tipi di classificatori manuali presenti in LIS mentre, per l'impersonamento, analizza l'alternanza sintattico-pragmatica tra classificatore del corpo e impersonamento.
18,00 17,10

Libertà e sicurezza nell'Unione Europea. Tra età moderna e globalizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 200
Lo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (SLSG) è un luogo di presenza consolidata di ordinamenti giuridici legittimanti, della libera circolazione di cittadini che si riconoscono l'un con l'altro; è un'arena percorsa da regole che attengono alla costituzione originaria della Comunità europea intorno, principalmente, a libertà e sicurezza. Dunque tutta la dialettica fra libertà e sicurezza costituisce un principio chiave per la legittimazione di una democrazia europea - in uno spazio comune, dove si amplia la circolazione e dove si perde il nesso stringente tra cittadino e territorio - con sentenze delle Corti di giustizia che sono elementi di sviluppo della coscienza civile. Ma non bisogna dimenticare che tutto il rapporto tra libertà e sicurezza è stato anche alla base della nascita dei modelli della modernità. Un ritorno alle "radici" della questione in Europa può dare un contributo per una maggiore comprensione dello scenario attuale di crisi politico-economica, muovendo proprio da quel nodo "classico" delle tensioni tra il territorio (dello Stato) e lo spazio (tendenzialmente cosmopolita). Una riflessione che rievochi a memoria queste radici della crisi europea può aiutare ad affrontare problemi attuali ed anche a comprendere le difficoltà di crescita dello SLSG. Dopo il Trattato di Lisbona dell'Unione europea, l'analisi dell'evoluzione dello SLSG diviene particolarmente interessante.
14,00 13,30

Il Mediterraneo nell'età delle rivoluzioni 1789-1849

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 536
Il principale filo conduttore del libro è l'influenza che il mare e le marine hanno avuto sulla storia del Mediterraneo dalla nascita della rivoluzione francese, origine e causa di buona parte di quanto descritto, fino ai drammatici avvenimenti italiani del biennio 1848-1849. Sono analizzati i rivolgimenti che nel giro di pochi decenni, hanno cambiato il mondo occidentale in modo così profondo che le loro conseguenze si fanno sentire ancora oggi. Il libro si occupa in particolare del ruolo che ebbero le marine militari delle allora Grandi Potenze e degli Stati italiani preunitari. Le squadre navali, combattendo per la conquista del potere marittimo, sostando entro i porti o gravitando in zone a loro vicine, contribuirono a spingere gli avvenimenti a terra verso le conclusioni volute dai rispettivi governi. Di volta in volta riemergono le tante vicende che riguardano questo grande e vecchio mare, le navi e gli uomini che vi operarono spesso con grande sacrificio personale come risulta anche dalla descrizione di tante battaglie.
28,00 26,60

La Ruta de La Paz. Un progetto ecostorico di Jiménez Deredia-La Ruta de La Paz. An eco-historical project by Jiménez Deredia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 132
L'incontro inaspettato tra lo scultore costaricano Jorge Jiménez Deredia e l'ecostoria, un metodo di ricerca che si applica da qualche decennio presso l'Università di Pisa. L'ecostoria, ossia la storia dell'abitare, consente di studiare la civiltà di tutti: anche delle civiltà definite "senza storia" ma in realtà dimenticate dalla storia ufficiale. La scultura di Deredia riprende - non solo nelle forme - la cultura dei nativi del suo paese, i Boruca, e la attualizza in una proposta contemporanea di pacificazione globale. Su questi temi si è verificato l'incontro. La Ruta de la Paz è un progetto ecostorico, architettonico, scultoreo. Si tratta di nove spazi che saranno costruiti in altrettanti paesi americani, dal Canada, passando per Stati Uniti, Messico, Yucatàn, Costa Rica, Colombia, Perù, Cile, fino all'Argentina. L'arte, con la sua forza di convincimento intuitivo, ricrea i luoghi rituali in cui riecheggiano, rinnovati, gli antichi simboli della convivenza appartenuti alle civiltà precolombiane. "Nella mia visione della vita, penso che noi stiamo facendo un viaggio insieme a tutto il cosmo, che siamo materia soggetta al fluire del tempo, polvere di stelle che si trasmuta". La proposta trae i suoi contenuti dalla tradizione di società non aggressive, non gerarchiche, neppure ierocratiche. La pace cui si riferisce Deredia non è l'intervallo fra due conflitti. Prefazione di Denise Ulivieri. Postfazione di Piero Pierotti.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.