Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

L'interconnessione tra Prefetto e territorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 96
A partire da una ricerca effettuata nell'ambito dell'attività formativa promossa dalla Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno (SSAI), il volume sviluppa il tema della connessione tra la figura del Prefetto e il territorio. Dopo aver ripercorso le origini e l'evoluzione storica dell'istituto prefettizio, i contributi prendono in esame i sempre più numerosi compiti affidati al Prefetto e i variegati modi di intervento, evidenziandone la correlazione con i territori e con lo svolgimento in essi del complesso delle funzioni pubbliche. Traendo spunto da prassi ormai consolidate in vari Uffici territoriali del Governo, il testo si offre agli addetti ai lavori come guida per orientarne l'azione e a tutti gli altri come strumento di più aggiornata conoscenza di una figura dai contorni in continuo movimento.
12,00 11,40

Fondamenti di analisi di segnali biomedici. Con esercitazioni in MATLAB

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 231
Il volume porta a conoscenza del lettore alcuni fondamenti dell'analisi dei segnali biomedici corredati da esercizi ed approfondimenti, mediante strumenti software in linguaggio MATLAB e SCILAB, delle principali parti del volume. Il primo capitolo sviluppa un'ampia panoramica sul significato e sulle caratteristiche dei diversi segnali biomedici spontanei e indotti e sul ruolo dei metodi di analisi dei segnali in bioingegneria. I capitoli successivi forniscono una trattazione matematica sufficientemente approfondita dell'analisi dei segnali deterministici e aleatori, della risposta impulsiva e funzione di trasferimento di sistemi lineari e di alcune metodologie e tecniche di progetto di filtri numerici per l'elaborazione dei segnali biomedici. Una parte del volume è dedicata al calcolo combinatorio e delle probabilità, alla comprensione del significato di variabile aleatoria e relativi momenti e alla definizione di processo stocastico. Uu capitolo è dedicato all'interferenza statistica e all'analisi multivariata di dati biomedici.
18,00 17,10

L'Italia dei cognomi. L'antroponimia italiana nel quadro mediterraneo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 646
La raccolta di saggi e ricerche curata da Andrea Addobbati, Roberto Bizzocchi e Gregorio Salinero è uno dei primi risultati di un percorso d'indagine nuovo e promettente in materia di antroponomastica. Al centro delle riflessioni del gruppo di ricercatori è il problema del cognome, o nome di famiglia: quando si è formato? In relazione a quali esigenze? La sua adozione è stata un'acquisizione definitiva, o ci sono state forme di denominazione concorrenti che ne hanno limitato e contrastato l'affermazione? Una serie d'interrogativi su cui sono stati chiamati a cimentarsi specialisti di diverse discipline, dai linguisti, cui tradizionalmente compete il campo dell'onomastica, agli storici e agli antropologi, più portati ad indagare i contesti culturali ed economico sociali, dai giuristi e dagli storici del diritto, attenti agli aspetti istituzionali, ai demografi e agli esperti di statistica e di genetica. Attraverso una serie di puntuali sondaggi condotti su diverse aree del paese, dalle Alpi alla Sicilia, e per mezzo del confronto con le situazioni riscontrabili nel resto dell'Europa latina. l'Italia dei cognomi comincia oggi a riemergere dalle nebbie della storia facendoci intravedere le varie dinamiche sociali che ne hanno determinato la straordinaria complessità.
26,00 24,70

Diritto e territorio. Le attività dei privati e della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 704
L'inevitabile settorializzazione degli studi giuridici fa sì che spesso la descrizione delle attività che un soggetto può realizzine sul territorio sia analizzata e descritta con esclusivo riferimento a questa o quella branca del diritto. Il proprietario di un fondo o di un appartamento, quindi, può conoscere quali attività può svolgere sul proprio bene mediante lo studio del diritto privato che, fra l'altro, disciplina anche i rapporti fra le singole proprietà e nei confronti degli altri soggetti privati. Ma questa conoscenza rimane inevitabilmente lacunosa ed imprecisa perché le attività in questione sono altresì regolale dalla disciplina urbanistica ed edilizia che, sola, consente di capire se. ad es., su un appezzamento di terreno si può costruire o meno, ovvero quali siano le modalità per la realizzazione di un edificio. Ciò però non è ancora sufficiente perché, sulla scena, è comunque sempre presente la Pubblica Amministrazione, preposta allo svolgimento dei compiti che le sono istituzionalmente attribuiti dall'ordinamento, la quale può intervenire con incisività ad es. espropriando le aree per pubblico interesse, oppure disciplinando con regole speciali i beni o i contesti che essa ritiene di interesse storico, artistico o archeologico.
38,00 36,10

Dalla crisi alla creazione di valore: il processo di turnaround

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 172
Il fenomeno delle crisi aziendali ha cominciato a presentarsi ampio e denso di sfaccettature, così da non rendere semplice né una sua definizione univoca né l'individuazione di variabili quantitative che possano offrire un preciso dimensionamento dello stesso. Le modalità di soluzione della crisi sono molteplici e tra queste il turnaround, o risanamento, che, inteso come difesa e ricostruzione del valore dell'impresa, si trova davanti un mercato in crescita, nel numero di aziende in sofferenza, in insolvenza o in fallimento. Tale crescita ha registrato delle forti accelerazioni negli ultimi dieci anni, dovute ai fenomeni patologici di cui sopra, ma anche per effetto di fattori macroeconomici e per l'afflusso di capitali nel mercato del turnaround da parte di investitori specializzati, i volture fund. Muovendosi dalle considerazioni strategico-operative indicate nel primo capitolo dall'ing. Michele Pallottini, un practitioner del turnaround, il leitmotiv del libro è rappresentato dall'analisi dei driver conoscitivi fondamentali per la valutazione e per la pianificazione di un processo di creazione di valore nella gestione della crisi. L'obiettivo, infatti, è cogliere le opportunità di creazione di valore partendo da una situazione di crisi.
14,00 13,30

Archeologia dei monasteri in Lunigiana. Documenti e cultura materiale degli enti monastici della diocesi di Luni dalle origini al XII secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 207
Il volume affronta lo studio archeologico e storico del fenomeno monastico nel territorio della diocesi medievale di Luni, la Lunigiana. Una terra di confine che raccoglie al suo interno un'incredibile varietà geografica: dalle scogliere ripide ed inaccessibili delle Cinque Terre ai contrafforti dell'Appennino, dalle coste sabbiose della riviera lunense fino alle severe vette rocciose delle Alpi Apuane, dal golfo della Spezia alle vallate della Magra e del Vara. Una regione storica che nella viabilità, dalla via di Monte Bardone alla via Francigena, e nei porti, Luni innanzitutto, ha sempre trovato un proprio carattere identitario. Dopo una breve introduzione sull'archeologia dei monasteri in Italia e in Europa ed un ampio inquadramento storico della diocesi di Luni nel Medioevo, l'autore ci guida attraverso la ricostruzione della storia di ogni monastero, dalle origini al XII secolo, con il ritorno ai documenti archivistici e l'analisi della loro cultura materiale. Una realtà che si manifesta particolarmente ricca ed al tempo stesso ampiamente sconosciuta, dai precoci monasteri tardo-antichi a Luni e Portovenere, a cui si affianca il fenomeno dell'eremitismo insulare e costiero, ai cenobi longobardi spesso indiziati di fondazione regia, all'ondata dell'XI secolo tra vescovo-conte e famiglie signorili volte all'affermazione del proprio potere.
22,00 20,90

Lezioni di elettrotecnica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: VIII-362
Il testo intende costituire un supporto didattico per l'apprendimento dell'Elettrotecnica. Questa materia è spesso prevista nei primi anni dei corsi di Laurea di Ingegneria, e quindi va considerata a tutti gli effetti una materia propedeutica che molto spesso introduce concetti completamente nuovi per gli studenti. Questa caratteristica richiede perciò un'esposizione che sia il più possibile semplice e chiara. D'altra parte il corso è normalmente ricco di contenuti ed è anche l'insegnamento preposto alla formazione nello studente della mentalità di approccio circuitale ai problemi. Si è quindi cercato di separare l'aspetto circuitale vero e proprio, ovvero la formazione della mentalità di analisi dei circuiti elettrici, dalla complessità matematica risolutiva del problema che invece viene inquadrata come un aspetto distinto del problema della soluzione di un circuito.
18,00 17,10

Meccanica quantistica: nuova introduzione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
pagine: 404
Questo libro presenta una nuova introduzione ai principi della meccanica quantistica e alle sue applicazioni più semplici. La meccanica quantistica governa il mondo microscopico e, di conseguenza, è alla base della fisica contemporanea, dalla fisica delle particelle elementari alla fisica atomica, nucleare, molecolare e alla fisica di materia condensata, dall'astrofisica alla cosmologia. Ma è anche alla base di campi quali la biofisica, la genetica, le neuroscienze, la micro- o la nano-tecnologia, il quantum computing, la crittografia quantistica: la sua presenza permea il nostro mondo quotidiano, dal lettore CD ai transistors. Le leggi eleganti della meccanica quantistica, con i loro aspetti sottili e le loro conseguenze, sono introdotte e illustrate in modo elementare, con molti esempi e problemi, risolti analiticamente o numericamente. Questo libro presenta diverse novità rispetto ai libri tradizionali sull'argomento, sia nell'approccio didattico sia nella scelta degli argomenti trattati. Nel CD che accompagna il testo, si trovano numerosi problemi risolti, presentati come notebook di Mathematica, che il lettore può leggere, eseguire, modificare, generalizzare e applicare ad altri problemi ancora, a suo piacere. Questo primo volume è appropriato per studenti del terzo anno del nuovo corso triennale in fisica.
18,00 17,10

Codice della relazione peritale nel processo civile di cognizione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 109
Il consulente tecnico svolge una opera essenziale per il corretto svolgimento del processo civile. La relazione peritale - quando la questione controversa si risolve in aspetti tecnici - diventa sostanza per la decisione giurisdizionale. In essa il magistrato deve poter trovare non solo la risposta ai quesiti ma anche la rispondenza alle regole poste alla base del processo. La relazione peritale non può quindi risolversi in una relazione tecnica qualsiasi, ed anche se il codice di rito non stabilisce indicazioni per la sua redazione vi sono principi essenziali che le norme e la pratica indicano. "Il Codice della relazione peritale nel processo civile di cognizione", definendo principi, criteri, requisiti e metodologie, considera la pratica operativa del consulente insieme ai precetti normativi e alle regole processuali, per delineare standard minimi indispensabili per lo svolgimento corretto del mandato. "Il Codice", attraverso linee guida puntuali ed esaustive, mira a prefigurare un livello di qualità professionale uniforme e condiviso, rivolto al mondo professionale ed a quello della magistratura, ed in grado di rappresentare il termine di raffronto e il punto di riferimento per i consulenti tecnici. In definitiva "Il Codice della relazione peritale nel processo civile di cognizione" si pone l'obiettivo di uniformare la metodologia di redazione della relazione peritale.
12,00 11,40

Leseverstehen fur Deutsch als Fremdsprache. Ein Lehrbuch fur die Lehrerausbildung

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 248
Il volume, concepito per docenti e studenti universitari di germanistica e tedesco come lingua straniera, descrive una scelta di strutture lessicali e grammaticali del tedesco di particolare rilievo per la lettura e comprensione del testo. I vari capitoli presentano una serie di mezzi linguistici e ne illustrano la funzione testuale, introducendo tecniche pratiche di lettura utili al loro riconoscimento. Sulla scorta di testi campione ed esercizi, viene in tal modo a esporsi un modello didattico per la formazione universitaria degli insegnanti di tedesco.
16,00 15,20

Emergenza Nord Africa. I percorsi di accoglienza diffusa. Analisi e monitoraggio del sistema

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 249
Come ha funzionato e funziona il modello toscano di accoglienza diffusa? In quale modo si sono organizzati gli attori che sono entrati a far parte del sistema di accoglienza, segnato fin dall'inizio da una considerevole quantità di fattori di differenziazione, legati ai contesti territoriali, alle tipologie di accoglienza, alle dimensioni delle strutture, alle prestazioni erogate, ai profili dell'utenza, alle interazioni locali? E soprattutto: è possibile trarre dall'esperienza compiuta riflessioni utili per il futuro? Il monitoraggio realizzato dall'Osservatorio Sociale Regionale sul funzionamento della cosiddetta Emergenza Nord Africa in Toscana si propone due obiettivi: da un lato, offrire un quadro conoscitivo il più accurato possibile del modello di accoglienza attuato; dall'altro, delineare ipotesi di trasformazione del sistema che tengano conto, nel quadro di una riflessione più generale sulle politiche migratorie e dell'asilo, della possibilità/necessità di sviluppare una rete in grado di anticipare nuove emergenze e di fare fronte ad eventuali nuove domande di accoglienza, scenari nient'affatto improbabili considerata l'attuale instabilità del quadrante Euro-Mediterraneo.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.