Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Massera

Biografia e opere di Alberto Massera

Conciliare interessi amministrando, nel dialogo tra scienza, tecnica e diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 188
L'indagine sul tema origina dalla riflessione sul crescente ruolo dei rapporti tra le scienze giuridiche e le ed. “scienze dure” nell'ambito dei procedimenti a rilevanza ambientale. Obiettivo della ricerca è saggiare il ruolo del principio di precauzione all'interno delle decisioni amministrative volte alla tutela ambientale, con particolare riferimento al caso dei titoli abilitativi alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e all'autorizzazione integrata ambientale; tali decisioni presuppongono la ricerca di un dialogo tra scienza, tecnica e diritto e realizzano il complesso contemperamento tra interessi conservativi e interessi produttivi. Alla luce di tale contesto, emergono alcuni interrogativi di fondo, del tipo: qual è il grado di penetrazione delle scienze diverse da quelle giuridiche all'interno delle decisioni amministrative? Chi è il custode del principio di precauzione negli ordinamenti settoriali pervasi di tecnicità e volti a tutelare l'ambiente nel suo complesso? Con l'introduzione di Alberto Massera, professore ordinario di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa.
16,00 15,20

Lo Stato che contratta e che si accorda. Vicende della negoziazione con le PP. AA., tra concorrenza per il mercato e collaborazione con il potere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 608
"Contracting State", "Government by Contract", "Regulation by Contract", oltre a essere i titoli di alcuni saggi di particolare diffusione nella letteratura giuridica (e non solo) del mondo anglo-americano e quindi di "common low", costituiscono modi distinti di rappresentare una tematica complessa: la tematica dell utilizzo da parte delle pubbliche amministrazioni di moduli consensuali (contratti di diritto privato e accordi amministrativi) in luogo del provvedimento amministrativo a carattere unilaterale e imperativo, non solo per consentire alle amministrazioni stesse di acquisire dal mercato le forniture e i servizi e di provvedere ai lavori e alle infrastrutture che rientrano nelle loro finalità istituzionali, ma anche per realizzare interventi di regolazione o di esecuzione di policy in una molteplicità di settori economico-sociali, ove il potere amministrativo si confronta con gli interessi privati negoziando e lasciando la decisione unilaterale come rimedio ai fallimenti del "bargaining" e come soluzione per far fronte alle sopravvenienze che rimettono in gioco l'interesse pubblico. Il lavoro affronta e svolge il tema in una prospettiva integrale e a tutto campo, con l'obiettivo di tenere insieme, nello sviluppo dei singoli argomenti esaminati, l'analisi dei profili aniministrativistici e di quelli civilistici, del diritto nazionale, del diritto sovranazionale e internazionale e del diritto comparato.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.