Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

21,00 19,95

18,00 17,10

Profili attuali di diritto costituzionale

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 422
21,00 19,95

15,00 14,25

Una costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 286
Da più di trent'anni il temo delle riforme dello Costituzione è all'attenzione del dibattito pubblico. Commissioni bicamerali, comitati governativi, gruppi di lavoro hanno cercato di definire soluzioni diverse per il funzionamento delle nostre istituzioni repubblicane. Fino od oggi, l'unico risultato prodotto è la riforma del Titolo V dello Costituzione, approvato nel 200l. Ora, il Parlamento è giunto ad un passo da una riforma che, con ogni probabilità, sarà sottoposta a referendum popolare: con esso si intende superare il bicameralismo paritario, si ridefiniscono i rapporti tra Stato e Regioni, si aboliscono il CNEL e le Province, si interviene su altri aspetti non del tutto marginali del testo costituzionale. Una riforma piuttosto ampia (ben 45 articoli dello Costituzione su 139 verrebbero modificati, un terzo), che ha suscitato reazioni contrastanti, sia nell'opinione pubblica che nel mondo scientifico di riferimento. Il presente volume cerca di spiegare, con un linguaggio semplice ma rigoroso, i contenuti della riforma, analizzandone i punti di forza e di debolezza, le scelte opportune e gli errori commessi. Il suo obiettivo è di aiutare a decidere, in un senso o nell' altro, quando si andrà a votare per il referendum. Perché è sulla riforma che si dovrà votare, al di là delle ragioni politiche contingenti: i Governi passono, la Costituzione resta.
12,00 11,40

Giustizia criminale. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 338
Chiunque ha almeno un'idea di cosa significhi "tortura". E tuttavia questa idea, che ha un nucleo forte indubitabile, esibisce contorni sfaccettati, diversi in relazione alle numerosi fonti normative che ne definiscono il divieto. Ma qual è la ragione ultima di questo divieto? Per comprendere questa domanda fondamentale, e tentare una risposta, è necessario percorrere la storia della tortura, alla ricerca della sua scaturigine nell'ambito dei rapporti umani. In questa ricerca, l'analisi considera anche i diversi atteggiamenti ideali che si sono confrontati su un tema che si è rivelato, persino nell'Italia del ventunesimo secolo, di tragica quanto silenziata o addirittura negata attualità.
16,00 15,20

Attuali e futuri enologi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 160
Vengono presentate le attività svolte nell'ambito della giornata di studio tenutasi il 6 dicembre 2013, a titolo "Attuali e futuri enologi dell'Università di Pisa nel ventennale dell'attivazione del Corso di Studio in Viticoltura ed Enologia", comprendenti le relazioni introduttive tenute dai docenti del CdS Viticoltura ed enologia, gli interventi di laureati Enologi, e della rassegna dei vini dal titolo "questo vino l'ho fatto anch'io". Le relazioni introduttive analizzano criticamente il lavoro svolto finora per offrire l'opportunità di un confronto con studenti e laureati, aziende e operatori del settore. Seguono riflessioni sul futuro del settore vitivinicolo, tra globalizzazione, localismo e salvaguardia del germoplasma.
15,00 14,25

Studi classici e orientali. Volume Vol. 61/1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 502
Fondata nel 1951 da Giovanni Pugliese Carratelli nell'ambito dell'Istituto di Storia Antica dell'Università di Pisa, la rivista "Studi classici e orientali" si allargò presto agli Istituti di Archeologia e di Filologia Classica, e successivamente a quello di Glottologia. Dagli anni Ottanta del Novecento essa è espressione dell'attività scientifica dei Dipartimenti di Filologia Classica, Linguistica, Scienze Archeologiche e Scienze Storiche del Mondo Antico.
50,00 47,50

Dietro la soglia. Teatro, istituzioni totali e identità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 151
Il volume costituisce una riflessione attorno alle possibilità di ricostruzione dell'identità (Self) de-strutturata dei reclusi, nella cornice di riferimento delle istituzioni totali (il carcere), attraverso i rituali della performance teatrale e ponendo come focus le pratiche del Sé. Attingendo con ricchezza di riferimenti alla letteratura sociologica più consolidata, le "tecnologie del Self" vengono interpretate dall'autrice come condizione essenziale per il recupero della completezza del Sé da parte di chi l'ha perduta a causa degli esiti di de-identificazione tipici dei processi di degradazione, marginalità e stigmatizzazione. Il teatro sociale, con la sua metodologia di azione laboratoriale, relazionale e auto-riflessiva, interviene come un'ipotesi e una pratica da perseguire: contribuendo a restituire ai detenuti una piena identità, e offrendo loro un'opportunità diversa di comprensione della realtà di cui sono parte, significativa anche una volta oltrepassata la soglia.
15,00 14,25

Elaborazione dei segnali per la fisica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 220
La formazione di base del fisico non può più prescindere dalla conoscenza delle tecniche base di analisi del segnale a tempo discreto, sempre più necessaria per il trattamento di moli di dati continuamente crescenti, ma spesso esclusa dal curriculum formativo dei primi anni. Lo studioso interessato deve spesso rivolgersi a testi finalizzati alla programmazione o di forte impianto matematico: questo libro è pensato invece come testo introduttivo, destinato a chi vuole imparare le tecniche più comuni o a chi desidera avere una maggiore consapevolezza delle operazioni eseguite da programmi acquistati a scatola chiusa. L'approccio è pertanto pragmatico, senza rinunciare al rigore matematico: le dimostrazioni, ad esempio, sono riportate solamente nei casi più facili. Questo volume risulta pertanto adatto agli studenti di fisica o geofisica del triennio o della laurea specialistica, interessati nell'analisi dei segnali acustici, biomedici, sismici, o anche più specifici come i segnali prodotti dalle antenne gravitazionali. L'attenzione è rivolta principalmente a segnali e sistemi a tempo discreto, ma sono trattati in parallelo anche segnali e sistemi a tempo continuo, con una analisi comparativa che ne mette in mostra similitudini e differenze. Gli argomenti che vengono coperti sono i processi aleatori, l'analisi di Fourier, l'analisi dei sistemi dinamici, la trasformata z, le tecniche di stima spettrale, il disegno di filtri FIR ed IIR, la misura delle caratteristiche di un sistema...
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.