Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Rossi

Biografia e opere di William Hoynes

Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 304
Tenendo conto delle rapide evoluzioni della disciplina, degli obblighi internazionali e della normativa dell'Unione europea, il volume analizza la condizione giuridica degli stranieri in Italia attraverso quattro percorsi di indagine: la cornice costituzionale di riferimento e l'evoluzione delle politiche migratorie; le condizioni di ingresso, soggiorno e allontanamento degli stranieri; i diritti e i doveri degli stranieri, con specifica attenzione alle condizioni di vulnerabilità e alle politiche di accoglienza e integrazione; i profili connessi alla cittadinanza e alle diverse forme di mobilità. Un itinerario che ha come riferimento i principi costituzionali e i concetti chiave degli istituti giuridici esaminati, e che consente di mettere a fuoco le sfide che le società contemporanee si trovano ad affrontare nel garantire i diritti fondamentali della persona, a prescindere dalla nazionalità.
28,00 26,60

Una costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 286
Da più di trent'anni il temo delle riforme dello Costituzione è all'attenzione del dibattito pubblico. Commissioni bicamerali, comitati governativi, gruppi di lavoro hanno cercato di definire soluzioni diverse per il funzionamento delle nostre istituzioni repubblicane. Fino od oggi, l'unico risultato prodotto è la riforma del Titolo V dello Costituzione, approvato nel 200l. Ora, il Parlamento è giunto ad un passo da una riforma che, con ogni probabilità, sarà sottoposta a referendum popolare: con esso si intende superare il bicameralismo paritario, si ridefiniscono i rapporti tra Stato e Regioni, si aboliscono il CNEL e le Province, si interviene su altri aspetti non del tutto marginali del testo costituzionale. Una riforma piuttosto ampia (ben 45 articoli dello Costituzione su 139 verrebbero modificati, un terzo), che ha suscitato reazioni contrastanti, sia nell'opinione pubblica che nel mondo scientifico di riferimento. Il presente volume cerca di spiegare, con un linguaggio semplice ma rigoroso, i contenuti della riforma, analizzandone i punti di forza e di debolezza, le scelte opportune e gli errori commessi. Il suo obiettivo è di aiutare a decidere, in un senso o nell' altro, quando si andrà a votare per il referendum. Perché è sulla riforma che si dovrà votare, al di là delle ragioni politiche contingenti: i Governi passono, la Costituzione resta.
12,00 11,40

Le forme dello spazio nella tarda modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Questo libro rappresenta il tentativo di tornare ad ascoltare il sociale, di cogliere le sue molteplici sfaccettature e il senso contraddittorio delle sue rappresentazioni. Per far ciò si è scelto di attraversare lo "sfondo" dove, sospese tra indifferenza e disinteresse giacciono forme spaziali particolari. Si tratta di spazi che sembrano "sospendere" il normale corso degli eventi ed è proprio questa inedita condizione ad aprire all'osservatore uno scenario d'analisi suggestivo, dove tutta una serie di metamorfosi diventano realizzabili e dove è concretamente possibile catturare l'intensità dell'istante. Muovendosi all'interno di: spazi interstiziali, spazi di margine, spazi del consumo e Centri di permanenza temporanea, l'autore mette in evidenza la molteplice vitalità che ogni forma spaziale è in grado di accogliere, di produrre e di stimolare, ma anche di limitare, di annullare e di cancellare. Spesso tali spazi rimangono volutamente offuscati alle nostre percezioni e ai nostri desideri di conoscenza, tuttavia, sembra indispensabile tornare ad attraversarli poiché solo in questo modo è possibile comprendere gli entusiasmi, le inquietudini e le sofferenze che da sempre caratterizzano gli esseri umani. È la pluralità di questi elementi, la complessità di situazioni in un primo momento impercettibili, a rendere queste forme spaziali estremamente importanti per la comprensione più profonda della società e di tutte quelle "energie" che di volta in volta la caratterizzano.
19,50 18,53

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2009
pagine: 248
Il tema affrontato nelle relazioni che compongono il presente volume concerne uno dei problemi chiave del diritto parlamentare: il rapporto fra gli Esecutivi e le Assemblee elettive. Il Parlamento italiano, i Consigli regionali ed il Parlamento europeo hanno elaborato, nel corso della loro più o meno lunga attività, norme, consuetudini e prassi in questo ambito cruciale per l'attività di quelle Assemblee. Esse vivono sospese fra la necessità di dibattere e far conoscere le questioni in agenda e quella, altrettanto pressante, di consentire agli Esecutivi un'approvazione dei loro provvedimenti normativi il più possibile rapida e, soprattutto, senza interventi emendativi che alterino l'equilibrio raggiunto in sede governativa a seguito di accordi e concertazione con altri soggetti (autonomie territoriali, parti sociali). Nel corso degli incontri, dunque, sono stati presentati e valutati i risultati raggiunti, al fine di verificare se e quale sia il modello di relazione Assemblee - Esecutivi da applicare alle Assemblee dei diversi livelli di governo, per contemperare le diverse esigenze in gioco.
18,00 17,10

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2010
pagine: 176
Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su tematiche connesse all'organizzazione e alle attività parlamentari. Già il titolo, Studi pisani sul Parlamento, intendeva indicare l'intenzione di dar vita a un appuntamento capace di rinnovarsi nel tempo, così come i cicli seminariali che dal 1997 segnano un momento importante nell'attività di formazione promossa dalla Scuola.
16,00 15,20

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 5

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2012
pagine: 348
Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su tematiche connesse all'organizzazione e alle attività parlamentari. Già il titolo, Studi pisani sul Parlamento, intendeva indicare l'intenzione di dar vita a un appuntamento capace di rinnovarsi nel tempo, così come i cicli seminariali che dal 1997 segnano un momento importante nell'attività di formazione promossa dalla Scuola. Dopo la pubblicazione, nel 2008, degli Studi pisani sul Parlamento II, che raccoglieva i risultati degli incontri svolti nel 2004, nel 2005 e nel 2006, nel 2009 e nel 2010, con gli Studi pisani sul Parlamento III e IV, si ampliava lo sguardo, oltre l'esperienza della Camera e del Senato, a quelle del Parlamento europeo e delle assemblee rappresentative regionali. Questo quinto volume propone all'attenzione dei lettori i risultati degli incontri svolti nel 2009, che, proseguendo sulla strada dell'apertura alle esperienze delle assemblee elettive dei livelli regionale ed europeo, aveva come titolo "Le Assemblee elettive in 'sistema' con le altre istituzioni. Il ruolo dei 'parlamenti' nel quadro di nuovi e complessi scenari istituzionali". Il ciclo seminariale, concluso da una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di personalità di alto rilievo politico-istituzionale, ha concentrato l'attenzione sulle differenti sedi e modalità attraverso cui le assemblee elettive si relazionano con altre istituzioni italiane e straniere.
18,00

La politica sociale europea tra armonizzazione normativa e nuova governante. L'impatto sull'ordinamento italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 568
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca condotta nell'ambito di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin 2008), che ha avuto ad oggetto uno studio approfondito delle dinamiche del ravvicinamento della legislazione italiana alle politiche dell'Unione Europea in materia sociale ed occupazionale. Si articola in quattro parti, corrispondenti alle tre principali macro-aree di ricerca e completate da una riflessione sul contesto che fa da sfondo alle politiche sociali ed occupazionali portate avanti a livello europeo e nazionale. Alla prima parte, dedicata alle "politiche per il lavoro" (politiche occupazionali, diritti sul lavoro e libertà e circolazione e soggiorno dei lavoratori e delle persone nell'Unione Europea), fa seguito quella in cui è preso in esame l'ambito delle politiche finalizzate alla "cura dei soggetti deboli" [politiche di contrasto alla povertà ed all'esclusione sociale, politiche di assistenza ai soggetti non autosufficienti, politiche in favore dei soggetti disabili). I contributi dedicati ad alcuni profili caratterizzati da una forte interrelazione tra politiche sociali ed altre politiche dell'Unione Europea (area dei servizi sanitari, politiche sociali in rapporto con la tutela dell'ambiente, pari opportunità tra i generi e parità di trattamento nel lavoro) occupano la terza parte del volume.
25,00 23,75

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 216
Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su tematiche connesse all'organizzazione e alle attività parlamentari. Già il titolo, "Studi pisani sul Parlamento", intendeva indicare l'intenzione di dar vita ad un appuntamento capace di rinnovarsi nel tempo, così come i cicli seminariali che dal 1997 segnano un momento importante nell'attività di formazione promossa dalla Scuola. Dopo la pubblicazione, nel 2008, degli "Studi pisani sul Parlamento II", volume che raccoglieva i risultati degli incontri svolti nel 2004. nel 2005, nel 2006, nel 2009, nel 2010 e nel 2012, con gli "Studi pisani sul Parlamento" III, IV e V si ampliava lo sguardo, oltre l'esperienza della Camera e del Senato, a quelle del Parlamento europeo e delle assemblee rappresentative regionali. Questo sesto volume propone all'attenzione dei lettori, insieme a contributi redatti da allievi della Scuola Superiore Sant'Anna, gli atti di un ciclo di seminari che ha avuto ad oggetto "Il bicameralismo perfetto: un 'percorso' dall'esperienza storica alle ipotesi di riforma". Senza trascurare l'esperienza del Parlamento europeo e quella delle assemblee legislative regionali, gli incontri si sono concentrati su diversi profili dell'esperienza del bicameralismo italiano, fornendo spunti di riflessione particolarmente utili in una fase della vita politica ed istituzionale italiana...
18,00 17,10

Il povero

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 74
"Il povero", pubblicato per la prima volta nel 1906 e successivamente incluso nella "Soziologie del 1908", rappresenta uno degli scritti più importanti di Georg Simmel. Con la capacità di analisi che gli è propria, il sociologo tedesco dimostra che non è una mancanza personale o una semplice condizione di privazione a fare di qualcuno un povero, al contrario si entra a far parte di una cerchia sociale caratterizzata dalla povertà solo nel momento in cui si riceve un determinato tipo di assistenza. E quindi una "reazione sociale", più o meno intensa, a dare forma concreta ad una figura complessa come quella del povero e a delineare le dinamiche di un fenomeno, come quello della povertà, che attraverso forme diverse continua a caratterizzare tutte le società finora conosciute.
7,00 6,65

Il porto del disincanto. Scritti in onore di Maria Luisa Maniscalco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 352
Il contributo scientifico di Maria Luisa Maniscalco, tra le fondatrici della Facoltà (oggi Dipartimento) di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Roma Tre, si caratterizza sia per la capacità di leggere in profondità l'ambivalenza dei processi sociali contemporanei sia per la costante attenzione a quegli interstizi della società che, pur essendo gravidi di senso e futuro, vengono spesso trascurati dalla sociologia mainstream. L'obiettivo di questo volume è dunque quello di offrire al lettore un percorso "aperto" che, senza soluzione di continuità, prova a sviluppare alcune delle principali tematiche che Maria Luisa Maniscalco ha affrontato, e ancora continua ad affrontare, nei suoi studi: la sociologia di Vilfredo Pareto, la sociologia del denaro, lo studio delle dinamiche settarie, i "Peace Studies", la sociologia dell'Islam, stimolando quei dubbi, quel senso critico e quell'attenzione metodologicamente consapevole verso i cambiamenti sociali che, quotidianamente, continua a trasmettere con le sue ricerche e i suoi insegnamenti.
38,00 36,10

Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
La terza edizione italiana di "Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti" di David Croteau e William Hoynes, curata da Francesco Antonelli ed Emanuele Rossi, è un manuale di base che presenta, unico nel suo genere nel panorama nazionale, tutti i principali aspetti della sociologia, dalle teorie classiche e contemporanee alle tecniche di indagine empirica, ai concetti fondamentali di questa affascinante disciplina. Il volume è pensato per adattarsi alle esigenze degli studenti e delle studentesse di diversi corsi di laurea e di tutti coloro i quali vogliono acquisire gli strumenti fondamentali per comprendere e analizzare il complesso mondo sociale di oggi. La terza edizione, oltre a essere stata rivista nell’architettura generale e aggiornata nei dati statistici, negli approfondimenti e negli esempi, presenta nuovi temi sempre più importanti per il futuro delle nostre società: la Rete e i processi di digitalizzazione; il capitalismo della sorveglianza; il problema del cambiamento climatico; l’interculturalità; il rapporto tra le generazioni e il mutamento sociale; la povertà e le nuove disuguaglianze. Sul piano metodologico vengono discusse strategie di ricerca emergenti come imixed methods mentre su quello teorico un rilevante spazio è dedicato ai lavori di “nuovi classici contemporanei” come Bauman, Beck, Bourdieu e Touraine.
49,00 46,55

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 260
Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su tematiche connesse all'organizzazione e alle attività parlamentari. Già il titolo, Studi pisani sul Parlamento, intendeva indicare l'intenzione di dar vita a un appuntamento capace di rinnovarsi nel tempo, così come i cicli seminariali che dal 1997 segnano un momento importante nell'attività di formazione promossa dalla Scuola. Dopo la pubblicazione, nel 2008, degli Studi pisani sul Parlamento II, con gli Studi pisani sul Parlamento III, IV, V e VI si ampliava lo sguardo, oltre l'esperienza della Camera e del Senato, a quelle del Parlamento europeo e delle assemblee rappresentative regionali, e con il VII si accoglievano gli atti di una giornata di studi dedicata a "La crisi del Parlamento nelle regole della sua percezione". Questo ottavo volume propone all'attenzione dei lettori gli atti di cicli seminariali che, a vario titolo, hanno investito il ruolo e la posizione del Parlamento o di sue articolazioni nella fitta trama di rapporti interistituzionali all'interno della quale ogni assemblea rappresentativa si trova oggi ad operare. Tali atti sono integrati con dei contributi frutto di attività di ricerca svolta, sugli stessi temi, da alcuni allievi della Scuola Superiore Sant'Anna.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.