Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Rossi

Biografia e opere di Georg Simmel

Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 304
Tenendo conto delle rapide evoluzioni della disciplina, degli obblighi internazionali e della normativa dell'Unione europea, il volume analizza la condizione giuridica degli stranieri in Italia attraverso quattro percorsi di indagine: la cornice costituzionale di riferimento e l'evoluzione delle politiche migratorie; le condizioni di ingresso, soggiorno e allontanamento degli stranieri; i diritti e i doveri degli stranieri, con specifica attenzione alle condizioni di vulnerabilità e alle politiche di accoglienza e integrazione; i profili connessi alla cittadinanza e alle diverse forme di mobilità. Un itinerario che ha come riferimento i principi costituzionali e i concetti chiave degli istituti giuridici esaminati, e che consente di mettere a fuoco le sfide che le società contemporanee si trovano ad affrontare nel garantire i diritti fondamentali della persona, a prescindere dalla nazionalità.
28,00 26,60

Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2022
La terza edizione italiana di "Sociologia generale. Teorie, metodo, concetti" di David Croteau e William Hoynes, curata da Francesco Antonelli ed Emanuele Rossi, è un manuale di base che presenta, unico nel suo genere nel panorama nazionale, tutti i principali aspetti della sociologia, dalle teorie classiche e contemporanee alle tecniche di indagine empirica, ai concetti fondamentali di questa affascinante disciplina. Il volume è pensato per adattarsi alle esigenze degli studenti e delle studentesse di diversi corsi di laurea e di tutti coloro i quali vogliono acquisire gli strumenti fondamentali per comprendere e analizzare il complesso mondo sociale di oggi. La terza edizione, oltre a essere stata rivista nell’architettura generale e aggiornata nei dati statistici, negli approfondimenti e negli esempi, presenta nuovi temi sempre più importanti per il futuro delle nostre società: la Rete e i processi di digitalizzazione; il capitalismo della sorveglianza; il problema del cambiamento climatico; l’interculturalità; il rapporto tra le generazioni e il mutamento sociale; la povertà e le nuove disuguaglianze. Sul piano metodologico vengono discusse strategie di ricerca emergenti come imixed methods mentre su quello teorico un rilevante spazio è dedicato ai lavori di “nuovi classici contemporanei” come Bauman, Beck, Bourdieu e Touraine.
49,00 46,55

«Ridefinire» il volontariato dopo la riforma del terzo settore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 128
L’idea alla base di questo volume è esaminare le disposizioni della riforma del Terzo settore che definiscono il volontariato, per approfondirne il senso, il contenuto e le prospettive, a quasi tre anni dalla loro entrata in vigore. Per evitare rappresentazioni semplificatorie o fraintendimenti, viene studiata in profondità, da diversi angoli prospettivi e disciplinari, ogni singola parte delle disposizioni che definiscono il ruolo, la motivazione, i contenuti dell’attività di volontariato ed il profilo del volontario. In questo modo viene data evidenza alle nuove tendenze e prassi del volontariato italiano, a partire dal suo “nuovo” riconoscimento normativo, dopo quello della legge n. 266 del 1991, e delle precedenti disposizioni regionali. È infatti indubbio che la “traduzione” in una norma giuridica – nel campo del Terzo settore – costituisca una sorta di bilancio di una esperienza; necessaria diventa quindi la verifica di ciò che si sta muovendo sotto la superficie delle norme, nella vivacità del corpo sociale e dell’autonoma iniziativa dei cittadini. Ineludibile, inoltre, è un riferimento ai cambiamenti innescati dalla pandemia da Covid 19 in corso e dai suoi effetti di breve, medio e lungo periodo. “Ridefinire il volontariato dopo la riforma del Terzo settore” non vuole offrire una interpretazione sul piano giuridico della disposizione normativa, bensì cogliere gli effetti che la norma ha innescato, gli elementi che ha portato ad attenzione e quelli che, invece, sono stati dimenticati, la velocità con la quale la prassi sociale si muove, anche a dispetto delle norme giuridiche.
15,00 14,25

Il diritto giurisprudenziale. Ricordando Alessandro Pizzorusso. Pisa, 16 dicembre 2019

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 356
Il volume raccoglie gli atti del seminario tenutosi a Pisa il 16 dicembre 2019, organizzato dagli allievi per ricordare la figura di Alessandro Pizzorusso. Nel seminario, i dottorandi in Scienze giuridiche, curriculum in «Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia costituzionale, Comparazione giuridica», dell’Università di Pisa si sono confrontati, alla presenza di esimi studiosi, sul diritto giurisprudenziale. Il tema, molto caro al Maestro che si ricordava, è stato esaminato nelle sue differenti declinazioni, anche adottando un approccio interdisciplinare.
24,00 22,80

Diritti oltre frontiera. Migrazioni, politiche di accoglienza e integrazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 498
Qual è la condizione giuridica degli stranieri in Italia? Quali sono le politiche e le azioni che, sul territorio nazionale, vengono realizzate per dare attuazione alla Costituzione e alle norme internazionali? Quanto risulta chiara la distinzione tra migrazioni economiche e migrazioni forzate? Questi i principali interrogativi cui il presente Volume cerca di offrire risposta, analizzando il contesto giuridico di riferimento e le attività delle istituzioni pubbliche e delle diverse espressioni della società civile organizzata. Ne emerge un quadro ricco e composito, attento anche alle esperienze finanziate con il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, che si propone come strumento di conoscenza fondamentale per chi intende comprendere l’impegno degli attori pubblici e del privato sociale, nonché le sfide che attendono gli Stati nazionali nel garantire i diritti oltre “frontiera”. Con i contributi di: Eduardo Barberis, Marta Bonetti, Sergio Bontempelli, Anna Brambilla, Michela Castiglione, Sara Cei, Giuseppe Delle Vergini, Davide De Servi, Elisa Galli, Monia Giovannetti, Luca Gori, Lucia Iuzzolini, Francesca Meoni, Noris Morandi, Federico Oliveri, Rita Reale, Giorgio Sordelli, Daniele Stefanelli, Mariateresa Veltri, Elena Vivaldi.
25,00 23,75

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 352
Nel 2007, Pisa University Press ha pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su tematiche connesse all'organizzazione e alle attività parlamentari. Questo volume, il nono della serie, accoglie gli atti di un ciclo di seminari volti a compiere un'analisi della XVII legislatura (2013-2018) sotto diversi profili delle fonti del diritto, dell'organizzazione parlamentare e di alcune tra le più rilevanti politiche pubbliche.
18,00 17,10

Meno parlamentari, più democrazia?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 286
Il 29 marzo 2020 gli italiani saranno chiamati a votare, in un referendum, sul disegno di legge di revisione costituzionale approvato dal Parlamento nel 2019, con cui viene ridotto il numero dei parlamentari: 400 deputati anziché 630, 200 senatori al posto degli attuali 315. Viene inoltre modificata la previsione relativa ai senatori a vita, con lo stabilire che essi non possono mai superare il numero di cinque (esclusi gli ex Presidenti della Repubblica). A prima vista si tratta di una riforma semplice e assai limitata: in effetti così è, ma le conseguenze di essa, come il suo significato complessivo, sono di assoluto rilievo. Il presente lavoro analizza tali aspetti: perché e come si è arrivati ad approvare questo taglio; quali conseguenze esso avrà sui costi della politica, sul sistema elettorale come su quello dei partiti, sull'organizzazione del Parlamento, e così via. Cosa emerge dalla comparazione con i parlamenti e le riforme negli altri Paesi? Ma anche: come inciderà la riforma sulla rappresentanza politica? Essa è reazione ovvero incentivo alle tendenze populistiche? Nell'ultima parte del volume sono ospitate alcune opinioni di costituzionalisti che, in modo sintetico, propongono il proprio punto di vista sulla riforma e sulle conseguenze dell'esito referendario.
12,00 11,40

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 260
Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su tematiche connesse all'organizzazione e alle attività parlamentari. Già il titolo, Studi pisani sul Parlamento, intendeva indicare l'intenzione di dar vita a un appuntamento capace di rinnovarsi nel tempo, così come i cicli seminariali che dal 1997 segnano un momento importante nell'attività di formazione promossa dalla Scuola. Dopo la pubblicazione, nel 2008, degli Studi pisani sul Parlamento II, con gli Studi pisani sul Parlamento III, IV, V e VI si ampliava lo sguardo, oltre l'esperienza della Camera e del Senato, a quelle del Parlamento europeo e delle assemblee rappresentative regionali, e con il VII si accoglievano gli atti di una giornata di studi dedicata a "La crisi del Parlamento nelle regole della sua percezione". Questo ottavo volume propone all'attenzione dei lettori gli atti di cicli seminariali che, a vario titolo, hanno investito il ruolo e la posizione del Parlamento o di sue articolazioni nella fitta trama di rapporti interistituzionali all'interno della quale ogni assemblea rappresentativa si trova oggi ad operare. Tali atti sono integrati con dei contributi frutto di attività di ricerca svolta, sugli stessi temi, da alcuni allievi della Scuola Superiore Sant'Anna.
25,00 23,75

Il porto del disincanto. Scritti in onore di Maria Luisa Maniscalco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 352
Il contributo scientifico di Maria Luisa Maniscalco, tra le fondatrici della Facoltà (oggi Dipartimento) di Scienze Politiche dell'Università degli Studi Roma Tre, si caratterizza sia per la capacità di leggere in profondità l'ambivalenza dei processi sociali contemporanei sia per la costante attenzione a quegli interstizi della società che, pur essendo gravidi di senso e futuro, vengono spesso trascurati dalla sociologia mainstream. L'obiettivo di questo volume è dunque quello di offrire al lettore un percorso "aperto" che, senza soluzione di continuità, prova a sviluppare alcune delle principali tematiche che Maria Luisa Maniscalco ha affrontato, e ancora continua ad affrontare, nei suoi studi: la sociologia di Vilfredo Pareto, la sociologia del denaro, lo studio delle dinamiche settarie, i "Peace Studies", la sociologia dell'Islam, stimolando quei dubbi, quel senso critico e quell'attenzione metodologicamente consapevole verso i cambiamenti sociali che, quotidianamente, continua a trasmettere con le sue ricerche e i suoi insegnamenti.
38,00 36,10

Una costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 286
Da più di trent'anni il temo delle riforme dello Costituzione è all'attenzione del dibattito pubblico. Commissioni bicamerali, comitati governativi, gruppi di lavoro hanno cercato di definire soluzioni diverse per il funzionamento delle nostre istituzioni repubblicane. Fino od oggi, l'unico risultato prodotto è la riforma del Titolo V dello Costituzione, approvato nel 200l. Ora, il Parlamento è giunto ad un passo da una riforma che, con ogni probabilità, sarà sottoposta a referendum popolare: con esso si intende superare il bicameralismo paritario, si ridefiniscono i rapporti tra Stato e Regioni, si aboliscono il CNEL e le Province, si interviene su altri aspetti non del tutto marginali del testo costituzionale. Una riforma piuttosto ampia (ben 45 articoli dello Costituzione su 139 verrebbero modificati, un terzo), che ha suscitato reazioni contrastanti, sia nell'opinione pubblica che nel mondo scientifico di riferimento. Il presente volume cerca di spiegare, con un linguaggio semplice ma rigoroso, i contenuti della riforma, analizzandone i punti di forza e di debolezza, le scelte opportune e gli errori commessi. Il suo obiettivo è di aiutare a decidere, in un senso o nell' altro, quando si andrà a votare per il referendum. Perché è sulla riforma che si dovrà votare, al di là delle ragioni politiche contingenti: i Governi passono, la Costituzione resta.
12,00 11,40

Il povero

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 74
"Il povero", pubblicato per la prima volta nel 1906 e successivamente incluso nella "Soziologie del 1908", rappresenta uno degli scritti più importanti di Georg Simmel. Con la capacità di analisi che gli è propria, il sociologo tedesco dimostra che non è una mancanza personale o una semplice condizione di privazione a fare di qualcuno un povero, al contrario si entra a far parte di una cerchia sociale caratterizzata dalla povertà solo nel momento in cui si riceve un determinato tipo di assistenza. E quindi una "reazione sociale", più o meno intensa, a dare forma concreta ad una figura complessa come quella del povero e a delineare le dinamiche di un fenomeno, come quello della povertà, che attraverso forme diverse continua a caratterizzare tutte le società finora conosciute.
7,00 6,65

Studi pisani sul Parlamento. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 216
Nel 2007 le Edizioni Plus hanno pubblicato il primo volume che raccoglieva i risultati dei seminari organizzati annualmente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa su tematiche connesse all'organizzazione e alle attività parlamentari. Già il titolo, "Studi pisani sul Parlamento", intendeva indicare l'intenzione di dar vita ad un appuntamento capace di rinnovarsi nel tempo, così come i cicli seminariali che dal 1997 segnano un momento importante nell'attività di formazione promossa dalla Scuola. Dopo la pubblicazione, nel 2008, degli "Studi pisani sul Parlamento II", volume che raccoglieva i risultati degli incontri svolti nel 2004. nel 2005, nel 2006, nel 2009, nel 2010 e nel 2012, con gli "Studi pisani sul Parlamento" III, IV e V si ampliava lo sguardo, oltre l'esperienza della Camera e del Senato, a quelle del Parlamento europeo e delle assemblee rappresentative regionali. Questo sesto volume propone all'attenzione dei lettori, insieme a contributi redatti da allievi della Scuola Superiore Sant'Anna, gli atti di un ciclo di seminari che ha avuto ad oggetto "Il bicameralismo perfetto: un 'percorso' dall'esperienza storica alle ipotesi di riforma". Senza trascurare l'esperienza del Parlamento europeo e quella delle assemblee legislative regionali, gli incontri si sono concentrati su diversi profili dell'esperienza del bicameralismo italiano, fornendo spunti di riflessione particolarmente utili in una fase della vita politica ed istituzionale italiana...
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.