Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

Un formalista sui generis: Boris Jarcho e la sua scienza esatta della letteratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il presente volume intende approfondire la figura di uno dei massimi rappresentanti del "Circolo linguistico di Mosca", Boris Jarcho (1889-1942), inserendola al centro di un confronto costante sia con le posizioni degli altri membri del Circolo moscovita che con quelle dei colleghi della più nota "Società per lo studio del linguaggio poetico" (Opojaz). L'importanza del "Circolo linguistico di Mosca" nel preparare il terreno all'impiego di nuove metodologie per le ricerche linguistiche è stata ormai riconosciuta da molti studiosi, così come è ben appurata la linea di continuità che lega gli esperimenti di Boris Tomasevskij (1890-1957) e Boris Jarcho (1889-1942) alla corrente induttivo-staristica di cui sono portavoce Kirill Taranovskij (1911-1993), il matematico Andrej Kolmogorov (1903-1987) e Michail Gasparov (1935-2005). Nonostante ciò, i lavori di Jarcho restano ancora oggi appannaggio di pochi specialisti e la storia del "Circolo linguistico di Mosca" attende ancora di essere scritta.
18,00 17,10

Egitto e Vicino Oriente. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 160
Nel 1978 uscì il primo numero della rivista Egitto e Vicino Oriente, fondata e diretta da Edda Bresciani, professore ordinario di egittologia. Lo scopo della rivista era ed è quello di dare uno spazio comune a egittologi e studiosi del Vicino Oriente che afferiscono al Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico (già Istituto "Ippolito Rosellini"), con apertura, fin dalla fondazione, alle generazioni più giovani di studiosi e a colleghi di altre università, anche stranieri, in una prospettiva di rispetto dei campi specifici di ricerca pur nella comunità d'intenti.
25,50 24,23

Punti d'incontro. Discipline giuridiche e umanistiche di fronte agli studi di genere. Giornate di riflessione promosse dal CUG dell'Università di Pisa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 228
Questo libro vuole essere un esempio di come tra discipline diverse si possano trovare “punti di incontro” su un unico tema, qui costituito da un'indagine sul rilievo degli studi di genere nella Scuola secondaria di secondo grado e nell'Università. Esso nasce dalla volontà di pubblicare gli interventi che hanno animato alcune Giornate di riflessione promosse dal CUG (Comitato Unico di Garanzia) dell'Ateneo di Pisa negli anni 2014-2017: sono qui compresi interventi che provengono dall'area pedagogica, storico-geografica, italianistica e giuridica. L'intento che ha animato questa iniziativa è stato quello di aprire una strada che permetta di raggiungere anche altri luoghi di riflessione, in ambito scientifico ad esempio, linguistico, artistico, per consolidare una ricerca interdisciplinare che potrà poi dare i suoi frutti anche in sede didattica.
18,00 17,10

Le forme degli elementi. Isaac Abravanel e la tradizione aristotelica medievale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: X-215
Isaac Abravanel (1438-1508) appartiene non solo alla storia del pensiero ebraico, ma anche a quella della filosofia. Le radici della sua formazione filosofica sono insieme medievali e rinascimentali; egli si fonda su un patrimonio di testi e dottrine ereditate dalla tradizione greco-araba - Avicenna, al-Gazali, Averroè - ma è immerso anche nella cultura del suo tempo. "Le forme degli elementi" ("Surot ha-yesodot") è il primo dei suoi scritti. Discute una difficoltà posta dalle dottrine fisiche di Aristotele: che cosa sono i quattro elementi di cui si parla nel trattato sulla "Generazione e la corruzione", e in che modo la loro interazione segue le leggi generali stabilite nella "Fisica" e si accorda con la natura del mondo celeste? Fuoco, acqua, aria, e terra sono delle qualità, delle sostanze, né qualità né sostanze? Da questo breve trattato, ci giunge l'eco della tradizione dell'aristotelismo, che non ha cessato di interrogarsi su questi temi dalla filosofia di età imperiale, con Alessandro di Afrodisia, sino alle esegesi di Averroè. Segmento della storia dell'aristotelismo e, insieme, testimonianza della cultura filosofica dell'ebraismo tra la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento, il trattato di Isaac Abravanel sulle "Forme degli elementi" e qui trascritto dall'edizione cinquecentesca e tradotto per la prima volta.
22,00 20,90

Cultura e diritti. Per una formazione giuridica. Volume Vol. 2-3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 184
La rivista della Scuola superiore dell'avvocatura, a cadenza trimestrale, si occupa di temi che riguardano le attività di formazione iniziale e continua negli aspetti relativi alle abilità dell'avvocato, con particolare riguardo alle tecniche dell'argomentazione, dell'interpretazione, del linguaggio, della costruzione del testo, dell'analisi della giurisprudenza. Sono anche affrontati argomenti che attengono alla condizione della donna nella professione, alle prospettive dei giovani, alla mediazione e ai problemi del nostro ordinamento. È riservato un particolare rilievo all'etica professionale e ai diritti umani e fondamentali, approfondendo problemi nei quali le trasformazioni indotte dai nuovi diritti e il ruolo che spetta all'avvocato per realizzarne l'effettività si coniugano con valori etici che investono doveri e responsabilità verso la società e la comunità umana. La rivista, infine, propone un tema oggetto di costante interesse quale quello dei rapporti tra cultura, diritti, giustizia e professione.
25,00 23,75

Anatomia macroscopica e generalità strutturali del midollo spinale dell'uomo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 102
Il midollo spinale rappresenta solitamente il primo argomento svolto nella trattazione didattica del sistema nervoso centrale. La sua collocazione all’interno di un apposito canale che percorre l’intera colonna vertebrale rende infatti possibile una descrizione anatomica del midollo come organo distinto dall’encefalo, sebbene in stretta continuità anatomo-funzionale con i centri encefalici. Pertanto, la descrizione della topografia del midollo spinale in relazione agli elementi del canale vertebrale e della sua anatomia macroscopica rappresenta l’approccio iniziale alla trattazione del midollo, comune a tutti i testi di neuroanatomia. Questo approccio è già presente nei trattati storici di anatomia del sistema nervoso centrale, risalenti al XIX e all’inizio del XX secolo. Nello scrivere questo volume abbiamo volutamente utilizzato questi testi antichi riproponendo però, in chiave moderna e con i dovuti aggiornamenti, descrizioni classiche che, per ricchezza di dettagli e cura dei particolari, rimangono insuperabili. Proprio per questo abbiamo mantenuto in parte le illustrazioni dell’epoca, insieme ad immagini molto aggiornate. Questo volume tratta in dettaglio gli aspetti macroscopici del midollo, con generalità sui nervi spinali che da esso originano e sulla composizione della sostanza grigia e della sostanza bianca che lo costituiscono. In un volume successivo verrà approfondita la struttura del midollo spinale e dei sistemi ascendenti e discendenti che lo connettono con l’encefalo. Per i suoi contenuti essenziali seppur esaustivi, questo testo è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, pur essendo un riferimento per ciascun corso di studio di area medica, sia triennale che magistrale o specialistico. Gli specializzandi in discipline neuropsichiatriche potranno utilizzarlo come punto di riferimento per raffinare la diagnosi di sede.
15,00 14,25

Campo educativo e «Buona scuola». Narrazioni in rete di alcune conseguenza sociali e politiche della legge 107/15

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 104
Questo volume è nato dall’esigenza di comprendere le motivazioni che hanno spinto molti insegnanti a manifestare una crescente avversione nei confronti della “Buona scuola” (l. 13 Luglio 2015, n. 107). Partendo dall’analisi di alcuni ambienti digitali è stato osservato come l’opposizione alla riforma abbia trovato espressione attraverso iniziative offline che in molti casi hanno utilizzato la rete come strumento di una «connective action» finalizzata a convogliare e organizzare il dissenso anche in occasione di alcune importanti consultazioni elettorali. L’indagine evidenzia inoltre come la l. 107/15 costituisca una risposta alle richieste dell’Unione Europea riguardo alla necessità di implementare le “competenze chiave” definite dal Lifelong Learning Programme, nel tentativo di migliorare un sistema di istruzione ancora caratterizzato da dispositivi di riproduzione sociale difficili da scardinare. Pur essendo ancora prematuro compiere una valutazione complessiva delle reali conseguenze prodotte da questa riforma, la ricerca condotta rileva come la l. 107/15 non risponda in modo adeguato all’esigenza di superare le disuguaglianze di opportunità educative ancora oggi presenti in Italia e manifesti alcune criticità che hanno generato effetti non marginali sulla costruzione di un’opinione pubblica ostile.
18,00 17,10

L'economia «per cerchi concentrici»: Jean-Charles L. Sismondi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 138
Jean-Charles Léonard Sismondi (1773-1842) - economista, storico, scienziato politico - è soprattutto studioso appassionato di libertà. Al cuore della ricerca interdisciplinare che lo ha condotto a distinguere le espressioni più autentiche da quelle mistificanti dell'esperienza di libertà, prendono vita le parole che l'autore offre all'economia, alla politica e alle scienze sociali e che anche e soprattutto oggi mostrano di avere una potenza civile dirompente ed una carica ermeneutica capace di interrogare visioni consolidate di un sistema economico ridotto al suo scheletro più meccanico e dis-umano. In questo volume si ricostruisce la formazione intellettuale dell'autore, particolarmente legato al circolo di Coppet; quindi si sviluppa la riflessione sulla sua visione politica profondamente intrisa di «spirito repubblicano» per poi affrontare l'analisi dei contributi teorici che Sismondi ha dato alla scienza economica, prendendo in esame sia i suoi scritti più noti come i "Nouveaux Principes d'économie politique" che quelli giovanili.
15,00 14,25

La formazione del capitale umano e del capitale sociale nello sviluppo economico italiano (1861-1913)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 142
Il volume analizza le determinanti della formazione del capitale umano e del capitale sociale in Italia durante l'età liberale (1861-1913). Le più recenti interpretazioni dello sviluppo economico italiano considerano infatti questi due aspetti fondamentali nel determinare la traiettoria di sviluppo del paese e delle sue regioni, ma vi è ancora molto dibattito sui fattori che ne influenzano l'evoluzione: i risultati che si presentano mostrano che le politiche dei governi liberali non furono sufficienti a combattere la persistenza dell'analfabetismo, soprattutto al Sud, a causa della povertà diffusa nella penisola e del disinteresse delle istituzioni locali. Solo con la centralizzazione della gestione e del finanziamento della scuola elementare, a partire dal 1911, con la legge Daneo-Credaro, il sistema scolastico italiano fece un deciso passo in avanti, innescando una forte convergenza regionale e una diffusione dell'istruzione più rapida rispetto al tardo Ottocento. Anche per quel che riguarda il capitale sociale, si rileva un problema connesso alle politiche postunitarie: la disuguaglianza nella proprietà della terra sembra essere il fattore che più ha ostacolato la formazione del capitale sociale - soprattutto al Sud, per cui l'assenza di una riforma agraria ha pesato sulla capacità di crescita di alcune regioni nel XX secolo. L'assenza di un più incisivo intervento pubblico su questi aspetti rappresenta quindi un'eredità pesante che, avendo ridotto i tassi di accumulazione di capitale umano e di formazione del capitale sociale nel lungo periodo, limita oggi la capacità di crescita dell'economia italiana.
14,00 13,30

Cross cultural skills. Competenze interculturali e cross cultural management

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 78
Il testo affronta le tematiche del Cross Cultural Skills e del Cross Cultural Management analizzando le competenze indispensabili per intraprendere una carriera dal profilo internazionale, a partire da una prospettiva sociale, comunicativa e aziendale. Fra i vari temi affrontati: la difficoltà di ambientamento, l’incontro/scontro fra sistemi culturali, le difficoltà linguistiche, i fraintendimenti possibili, le dinamiche interreligiose, i principi di riferimento per un’efficace strategia aziendale. Nella seconda parte del testo sono raccolte situazioni reali in cui si sono trovati alcuni professionisti, da anni impegnati in brillanti carriere internazionali.
9,00 8,55

International migrant remittances and their role

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 72
10,00 9,50

La società dell'orrore. Terrorismo e comunicazione nell'era del giornalismo emotivo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 125
Nell’ecologia dei media contemporanei il tratto distintivo del giornalismo è un processo radicale di spettacolarizzazione della realtà, che ha rilevanti conseguenze sia nella logica professionale che sul rapporto con i destinatari, diventati producer e performer. Il libro introduce il tema del predominio degli imperativi commerciali nelle news, con la loro spinta verso eccessi intrattenitivi e spettacolari, che attingono al valore della narrazione tipico dello story model per offrire notizie capaci di emozionare informando. Focalizzando l’attenzione sul coverage del terrorismo contemporaneo, che dal 2001 ha accentuato il peso della componente simbolica nelle proprie strategie, il volume analizza i rischi connessi alla rappresentazione mediata delle sofferenze e della crudeltà: insistendo sulle emozioni degli spettatori, l’orrore nelle notizie può produrre esiti preoccupanti per il destino delle democrazie come, ad esempio, il sostegno dei news media alle politiche militariste o la spinta al disimpegno per milioni di spettatori-testimoni oculari del macabro in diretta.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.