Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

Le necropoli delle Ripaie di Volterra. Le tombe di età ellenistica e romana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 310
Situata sul versante meridionale del colle volterrano, la necropoli delle Ripaie fu scoperta fortuitamente nella primavera del 1969 in occasione di lavori di edilizia urbana. Il volume prende in esame le testimonianze relative alla fase più tarda di occupazione di quest'area sepolcrale, che consiste in undici tombe ipogee a piccola camera a deposizione singola o doppia, scaglionate tra la prima e la tarda età ellenistica, e cinque sepolture di epoca romana imperiale, oltre ad una cospicua quantità di reperti erratici raccolti a più riprese, indizio di ulteriori sepolture presenti originariamente nella necropoli. Nonostante le strutture non siano più visibili perché obliterate dalle costruzioni moderne, l'analisi della documentazione, seppure esigua, redatta al momento dello scavo e del complesso dei materiali recuperati ha consentito di ricostruire la fisionomia della necropoli e i caratteri di quella parte della comunità che aveva scelto l'area delle Ripaie come luogo di sepoltura: un insieme di nuovi dati che vanno ad ampliare il quadro delle conoscenze relative alle necropoli volterrane di epoca ellenistica e romana.
30,00 28,50

L'integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 334
L'integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche racconta e interpreta il processo di integrazione monetaria europea. Alla caduta del Sistema di Bretton Woods emerse subito la necessità di tornare ai cambi fissi in Europa. Il Sistema monetario europeo fu così creato nel 1979 e venti anni dopo nasceva l'euro. Pochi anni dopo, però, alcuni paesi dell'area dell'euro vengono colpiti da attacchi speculativi e da una crisi di credibilità che ha portato a dubitare della sopravvivenza e anche dell'opportunità della moneta unica. Il libro, oltre a raccontare, nella I parte, i fatti rilevanti accaduti in questi ultimi decenni, nella II parte si sofferma su aspetti istituzionali quali l'assetto della Banca centrale europea, le politiche convenzionali e non convenzionali da essa seguite e le politiche fiscali. Infine, nella III parte alcune teorie economiche vengono presentate per permettere di rappresentare e meglio comprendere fatti e scelte istituzionali.
20,00 19,00

12,00 11,40

20,00 19,00

Leopoldo Galeotti. Un notabile dell'Italia unita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 280
Leopoldo Galeotti (Pescia 1813-Firenze 1884), avvocato, pubblicista e uomo politico è stato uno dei principali rappresentanti della 'consorteria' toscana nell'Italia unita, una classe che portò notevoli contributi ai temi dello sviluppo economico in agricoltura, finanza, educazione e nelle istituzioni benefiche. Approdato nel primo Parlamento unito, dopo aver partecipato alle principali tappe del risorgimento politico - dalla promulgazione dello Statuto, ai Consigli generali e alla Costituente fino al moto del 1859, quando diventa segretario dell'Assemblea Toscana - Galeotti ottiene mandato dal Collegio di Pescia durante il Regno di Sardegna e quello d'Italia. Ricostruire la sua attività pubblica per questo volume, ha significato, in sintesi, porre a confronto la dimensione locale con quella nazionale caratterizzata dall'evoluzione politica e istituzionale della Toscana. Gli interventi di storici, politologi e letterati qui pubblicati non restituiscono solo il personaggio pubblico nelle sue alterne fortune, quelle di segretario della Camera dal 1860 al '65 o quelle di politico non rieletto nel proprio Collegio, ma rispecchiano anche l'acquisizione di fonti d'archivio finora inaccessibili. Tale documentazione ha prodotto ricerche innovative su temi da sempre ignorati, come la sua formazione intellettuale, il ruolo professionale di avvocato, la struttura patrimoniale fino al lascito a favore dell'istruzione pubblica donato alla città d'origine. Con i contributi di: Silvio Caldani, Cosimo Ceccuti, Salvatore Cingari, Liana E. Funaro, Galileo Magnani, Claudia Massi, Carla Papini, Vincenza Papini, Letizia Pagliai, Marco Pignotti, Manuel Rossi, Amleto Spicciani, Paolo Vitali, Carlo Vivoli.
16,00 15,20

I viaggi dell'Assunta. La protezione del patrimonio artistico veneziano durante i conflitti mondiali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 194
Nel 1917, gruppi di donne, sulle rive dell'Adige e del Po, si inginocchiano e pregano al passaggio di una immensa cassa di legno. Nonostante la segretezza dell'operazione qualche notizia è trapelata: nella cassa c'è la tavola dell'Assunta di Tiziano, la "grande e veramente miracolosa Madonna" proveniente da Venezia e diretta a Cremona. Durante la prima guerra mondiale l'Assunta di Tiziano passerà quasi un anno a Cremona, per poi essere trasferita a Pisa. Nella seconda guerra mondiale verrà ospitata nella villa nazionale di Stra. Anche le altre opere d'arte veneziane, nel corso dei due conflitti, percorreranno l'Italia alla ricerca di un luogo sicuro, e Venezia stessa, nel 1944, si trasformerà in un rifugio per il patrimonio artistico di città e regioni sconvolte dai bombardamenti aerei. Mentre si rimuovono le opere mobili, quelle immobili vengono blindate e protette con impalcature e sacchi di sabbia, contrafforti e murature. A Venezia, la facciata di San Marco scompare dietro una cortina di legno, il monumento a Colleoni scende dal piedistallo, i Cavalli di bronzo riprendono la via dell'esilio. Rimane solo un simbolo, durante la prima guerra mondiale, a sfidare il pericolo dall'alto della sua colonna in Piazzetta: il Leone di San Marco. Durante le due guerre mondiali, la responsabilità di conservare il patrimonio culturale italiano per le generazioni future era ben chiara e presente. Come sottolineava il cancelliere della Scuola Grande di San Rocco nel corso della prima guerra mondiale, Venezia, per "il suo manto di bellezza imperitura", apparteneva, più che all'Italia, al mondo intero.
30,00 28,50

L'e-commerce per i mercati agro-alimentari. Una rete informatica tra aziende e mercati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 252
Il volume affronta gli aspetti di marketing, giuridici, fiscali del commercio elettronico necessari per la navigazione in rete con particolare riferimento al settore agricolo ed ai mercati agroalimentari per i quali è in atto la costruzione di una rete. Tramite internet si punta ad aumentare l'efficienza, potenziare l'informazione, abbattere le barriere geografiche, risparmiare tempi e costi, ottimizzare la gestione aziendale. Nei mercati la valenza ordinaria dell'informatica si connota e si qualifica di caratteri strategici aggiuntivi in quanto crea le condizioni perché i mercati possano iniziare a funzionare come elementi di un sistema e non come mondi separati. Internet, infatti, in un'epoca di globalizzazione, permette l'accesso a tutti i mercati, sia italiani che esteri in tempi brevissimi e fornendo informazioni preziose a tutti gli operatori. Le possibilità offerte dalle cosiddette autostrade informatiche interessano già importanti settori produttivi e stanno ormai coinvolgendo anche il mondo agricolo dove i computer sono entrati con una certa lentezza, ma oggi non c'è impresa che non sia dotata di un'adeguata strumentazione informatica, più o meno visibile. Nel giro di pochi anni la stragrande maggioranza delle aziende agricole sarà on-line.
16,00 15,20

La città d'acciaio. Mosca costruttivista 1917-1937

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 214
Cento anni non sono bastati a spegnere la meraviglia che ancora proviamo di fronte ai progetti elaborati dall'avanguardia sovietica degli anni '20 e '30, come se si trattasse ormai di immagini profondamente tatuate sul corpo dell'architettura contemporanea, parte del suo subconscio. Architetture sopravvissute miracolosamente nei recessi della storia, ma non ancora salve, anzi minacciate ogni anno o lasciate negligentemente deperire da una Russia che tende ambiguamente a rimuovere non tanto le vestige sovietiche, ma le esperienze libere ed internazionali che si svilupparono tra le pieghe delle sue contraddizioni. Il Costruttivismo non è né un"'avanguardia perduta", né ("'archeologia del socialismo", ma una tendenza che ancora oggi, per la sua radicalità e per là sua modernità senza tempo, si offre al progettista contemporaneo senza bisogno di distanza storiografica e critica. E, allo stesso tempo, un insieme di idee che ritroviamo in maniera pervasiva nella nostra vita: nelle architetture di Rem Koolhaas, di Zaha Hadid o di Steven Holl, nella grafica della copertina di un disco dei Franz Ferdinand, nel montaggio di un blockbuster di Hollywood. E in molto altro ancora. La storia della Mosca delle avanguardie è la storia del nostro presente.
26,00 24,70

L'immortalità dell'anima IV 7 (2). Plotiniana arabica (pseudo-teologia di Aristotele, capitoli I, III, IX). Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 700
Fra le dottrine di Platone, l'immortalità dell'anima è sempre stata ritenuta centrale. Ma quale parte dell'anima è immortale, solo quella razionale? E se lo è in quanto affine alla realtà intelligibile, che è eterna e immateriale, perché si trova qui, nel mondo sensibile? Platone non sembra avere una posizione univoca. Questi problemi, cruciali nella storia del platonismo antico, vengono affrontati in modo nuovo da Plotino, nel III secolo della nostra era. Convinto che la corretta definizione di "anima" sia il punto di partenza per la loro soluzione, egli dedica un'ampia parte confutatoria all'emergentismo stoico e all'epifenomenismo, incarnato per lui dalla dottrina "pitagorica" dell'anima-armonia e dalla dottrina aristotelica dell'anima atto del corpo. Utilizzando tutta la letteratura di controversia della sua epoca - soprattutto Alessandro di Afrodisia e Plutarco -, egli affronta le concezioni dell'anima diverse da quella platonica sul loro stesso terreno, mirando a dimostrare che nessuna soddisfa le istanze per le quali era stata formulata. Solo il platonismo, inteso in un senso profondamente riformato, dà conto della vera natura dell'anima, compresa la quale si comprenderà che l'anima è immortale. Questo scritto fu tradotto in arabo nel IX secolo e fu incluso quasi per intero in un'opera, detta Teologia di Aristotele, destinata ad esercitare una grande influenza sulla filosofia arabo-musulmana. Attribuita cosi ad Aristotele, la dottrina dell'immortalità dell'anima divenne uno dei temi principali del pensiero filosofico in lingua araba, fino ad Avicenna ed oltre. In questo volume il trattato di Plotino, con testo greco, traduzione e commento, è seguito dall'edizione con traduzione e commento della sua versione araba.
35,00 33,25

Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2018
pagine: 334
Dal 2011 Alfredo Gaito, aiutato da una schiera di docenti e magistrati (di varia estrazione culturale, politica ed accademica) e di giovani studiosi italiani e stranieri, ha dato un nuovo impulso e un nuovo volto all'Archivio Penale, prediligendo, costantemente, la trattazione di argomenti al passo con le novità legislative e giurisprudenziali provenienti dalle Istituzioni nazionali ed europee, facendo sempre leva sulla tutela dei diritti di coloro che si trovano nelle maglie della scena giudiziaria.
30,00 28,50

Inter nos. Quaderni della sezione di botanica e geobotanica applicate. Volume Vol. 4

Libro: Libro di altro formato
anno edizione: 2018
pagine: 100
La rivista aperiodica Inter Nos, Quaderni della Sezione di Botanica e Geobotanica Applicate del Dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali e Agro-alimentari dell’Università di Pisa, è finalizzata alla divulgazione delle ricerche condotte dalla suddetta sezione nell’ambito delle problematiche connesse alla conservazione delle biorisorse, allo studio del paesaggio, alla salvaguardia e alla gestione del territorio e a tutto ciò che concerne tematiche legate alla storia naturale. I contributi sono in prevalenza relativi alla flora e alla vegetazione del territorio pisano allo scopo di fornire elementi originali che possano essere di ausilio alle amministrazioni locali; sono altresì presenti studi di carattere storico che arricchiscono le conoscenze naturalistiche e etnografiche della nostra regione. Vengono inoltre presentati lavori frutto di collaborazioni con colleghi di altre università.
18,00 17,10

Anatomia funzionale del sistema nervoso periferico spinale dell'uomo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 227
La conoscenza del Sistema Nervoso Periferico viene in genere acquisita in modo mnemonico all'interno dei vari corsi di studio oppure rappresenta un elemento di riferimento nella routine strumentale in neurofisiopatologia ove la stimolazione e la registrazione dell'attività elettrica dei nervi e dei muscoli avviene in modo parcellare per valutare la presenza di miopatie, neuropatie ovvero alterazioni di integrità del motoneurone. In questi casi l'approccio allo studio del sistema periferico avviene o in un contesto mnemonico che facilmente viene perso nella successiva pratica medica ovvero in un contesto super specialistico ove lo studio dei nervi e dei loro rami viene effettuato in modo parcellare nella routine clinica di diagnostica strumentale. Il testo è stato concepito per offrire una visione di tutto il sistema nervoso periferico dell'uomo realizzata in maniera concettuale con frequenti cenni funzionali e costanti riferimenti clinici proprio allo scopo di fornire nozioni che, sebbene acquisite in un corso di Laurea in Medicina, rimangano come elemento culturale fondamentale. Il testo è concepito per gli studenti di Medicina e Chirurgia ma anche per i medici specializzandi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.