Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Bonciani

Biografia e opere di Barbara Bonciani

International migrant remittances and their role

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 72
10,00 9,50

Etica e impresa: quale responsabilità sociale? Un equilibrio complesso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 79
Il volume offre una lettura critica della responsabilità sociale dell'impresa, analizzando l'evoluzione del concetto dalle sue origini, che risalgono ai primi anni del diciannovesimo secolo, alle definizioni contemporanee. Muovendo dalla visione filantropica - ma anche per molti aspetti paternalistica - delle origini del concetto, il libro finisce per concentrarsi sulla responsabilità sociale ai nostri giorni, ripensandola alla luce delle problematiche contemporanee, evidenziandone potenzialità, criticità e contraddizioni. È infatti con la fine della guerra fredda e con la diffusione del capitalismo neoliberale che la questione di come orientare il mondo dell'impresa verso obiettivi sociali e ambientali è riemersa su scala globale. Il libro approfondisce poi l'impatto delle iniziative di responsabilità sociale avviate in ambito imprenditoriale in uno dei settori più globalizzati e regolamentati al mondo: quello dello shipping. Si tratta di un settore centrale dell'economia globale che produce esternalità negative sull'ambiente e sull'uomo. L'analisi fornita fa emergere la tensione esistente fra le necessità economiche degli armatori esplicitate nel taglio dei costi del trasporto e i bisogni economici e sociali dei marittimi. Si fa riferimento, in particolare, alla salvaguardia dei salari e delle condizioni di vita degli equipaggi a fronte di tendenze al ribasso indotte dalla competizione internazionale e dalla logica del contenimento dei costi.
10,00 9,50

Rimesse dei migranti e processi di sviluppo. Quadro attuale, rischi e opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 108
Il volume approfondisce la relazione esistente fra rimesse dei migranti e processi di sviluppo nei paesi di provenienza delle migrazioni. Le rimesse contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita in molti paesi poveri, per la loro capacità di fornire un reddito base o un reddito extra alle famiglie beneficiarie. A oggi, tuttavia, il denaro inviato viene speso prevalentemente per l'acquisizione di beni di prima necessità e solo in rari casi investito in attività capaci di generare reddito. La tesi qui sostenuta è che, per far sì che le rimesse possano incidere sulla capacità di trasformazione delle società dei paesi in via di sviluppo e divenire strumento a supporto di processi di autodeterminazione economica e sociale dal basso, sarà necessario superare alcuni ostacoli che a oggi ne limitano le potenzialità in tal senso. In questo ambito, le sfide che la comunità internazionale e tutti gli stakeholder sono chiamati a fronteggiare sono diverse. Tra queste acquistano particolare importanza i costi che gli immigrati devono sostenere per il trasferimento del denaro, oltre che le difficoltà, da parte delle famiglie beneficiarie, di favorire un utilizzo delle rimesse alternativo al consumo. Si dovranno inoltre contrastare gli effetti negativi delle rimesse in termini di incentivazione alla cultura dell'emigrazione.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.