Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Dal Degan

Biografia e opere di Francesca Dal Degan

So-stare ai margini. Leggere l'impatto in associazioni che «abitano» la comunità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 104
Prefazione di Stefano Santangeli. Introduzione di Luigino Bruni.
12,00 11,40

Scienza economica e fascismo. Temi e protagonisti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 404
I due fascicoli de «Il pensiero economico italiano» che qui si presentano raccolgono una serie di saggi dedicati ad approfondire sia la riflessione sviluppata durante il fascismo attorno ad alcuni dei principali temi economici, sia il contributo offerto da singoli economisti all’elaborazione delle teorie che hanno caratterizzato la produzione scientifica e culturale del regime. Emerge uno spaccato dell’epoca che, nella sua variegata composizione e nella sua portata teorica, va dall’analisi istituzionale e contestuale della scienza economica ai fenomeni di professionalizzazione degli economisti e alla loro interazione con i diversi assetti politici, offrendo ulteriori sviluppi a queste linee di ricerca. In particolare, il primo volume è dedicato all’approfondimento tematico del periodo (Temi), mentre il secondo tomo è dedicato agli autori (Protagonisti).
180,00 171,00

L'economia «per cerchi concentrici»: Jean-Charles L. Sismondi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 138
Jean-Charles Léonard Sismondi (1773-1842) - economista, storico, scienziato politico - è soprattutto studioso appassionato di libertà. Al cuore della ricerca interdisciplinare che lo ha condotto a distinguere le espressioni più autentiche da quelle mistificanti dell'esperienza di libertà, prendono vita le parole che l'autore offre all'economia, alla politica e alle scienze sociali e che anche e soprattutto oggi mostrano di avere una potenza civile dirompente ed una carica ermeneutica capace di interrogare visioni consolidate di un sistema economico ridotto al suo scheletro più meccanico e dis-umano. In questo volume si ricostruisce la formazione intellettuale dell'autore, particolarmente legato al circolo di Coppet; quindi si sviluppa la riflessione sulla sua visione politica profondamente intrisa di «spirito repubblicano» per poi affrontare l'analisi dei contributi teorici che Sismondi ha dato alla scienza economica, prendendo in esame sia i suoi scritti più noti come i "Nouveaux Principes d'économie politique" che quelli giovanili.
15,00 14,25

Sismondi nei diari della madre

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2006
pagine: 152
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.