Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pàtron

Tutti i libri editi da Pàtron

Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio sul Mezzogiorno d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il Bel Paese è universalmente conosciuto per la "Grande bellezza" dovuta all'abbondante ricchezza culturale che rappresenta il vero patrimonio nazionale. Tuttavia, usare espressioni come "i beni culturali sono il nostro petrolio" appare oltre che superficiale, pure fuorviante. È inutile però possedere "i pozzi" se non si dispone di una serie di altre dotazioni che consentano la trasformazione delle risorse in prodotto finito e accessibile per il consumatore finale. L'approccio geografico utilizzato nei lavori presentati in questo volume consente di ottenere una visione pragmatica del problema, studiando la possibilità di valorizzazione delle attività connesse alla cultura e alla creatività, con attenzione rivolta alle regioni del Mezzogiorno d'Italia che, seppure dotate di beni culturali in misura non inferiore al resto del Paese, presentano un forte ritardo nella loro valorizzazione e nel consequenziale sviluppo territoriale. Le 9 best practice trattate, sono esempi di come la valorizzazione dei beni culturali possa attivare processi di sviluppo economicamente e socialmente sostenibili.
20,00 19,00

Lexis. Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 546
L'insegnamento delle lingue classiche si concentra tradizionalmente sulle strutture morfologiche e sintattiche trascurando la dimensione del lessico, che pure riveste un'importanza fondamentale per impadronirsi pienamente di una lingua. Il presente Lessico della lingua greca per radici è uno strumento concepito per l'apprendimento del greco antico attraverso l'acquisizione di una consapevole competenza lessicale. Il volume comprende una sistematica introduzione alla fonetica greca e ai meccanismi di formazione delle parole, cui segue il registro delle principali radici della lingua greca a ciascuna delle quali corrisponde una "famiglia" di vocaboli imparentati tra loro. Attraverso gli indici è possibile individuare immediatamente la radice di provenienza di ogni lemma greco, latino o italiano. Il Lessico per radici si rivolge ad un pubblico mirato: studenti universitari per l'ampliamento delle loro conoscenze linguistiche, corsi di base di lingua greca, insegnanti e studenti dei licei classici o chi semplicemente necessita di uno strumento di consultazione per verificare e approfondire etimologie e parentele linguistiche.
50,00 47,50

Humana feritas. Studi «con» Gian Mario Anselmi

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 520
Ampia raccolta di oltre quaranta contributi di studiosi e amici di Gian Mario Anselmi, docente dell'Alma Mater, allievo di Raffaele Spongano. Saggi trasversali che rappresentano gli studi, le passioni, le relazioni culturali, l'impegno universitario, la vita politica della città, il procedere della sua disciplina, l'italianistica, negli ultimi quarant'anni.
52,00 49,40

Le malte antiche e moderne tra tradizione ed innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 232
La seconda edizione di questo libro nasce dalla consapevolezza che ogni nuovo viaggio che compiamo alla scoperta dei materiali dell'architettura storica, ci conduce sempre a nuove conoscenze sulle materie prime e sulle tecnologie di preparazione delle malte. Il testo quindi, rivisto ed aggiornato, illustra nello specifico le materie prime, le tecnologie di preparazione e messa in opera degli impasti di malta, utilizzati nei tempi antichi e in epoca moderna. Le informazioni riportate si fondano in gran parte sulle ricerche effettuate dagli stessi autori, che svolgendo la loro attività in Enti pubblici ed occupandosi della conservazione del Patrimonio Culturale, si confrontano quotidianamente con i problemi di caratterizzazione e di conservazione di questi materiali. Pertanto nel testo sono descritti anche i fenomeni di degrado a cui le malte sono soggette, indicando quali sono i fattori interni ed esterni che li determinano. La parte finale del manuale è dedicata alle analisi di laboratorio più idonee ad ottenere una precisa caratterizzazione di una malta e il maggior numero di informazioni possibili sulla cultura materiale che l'ha prodotta.
24,00 22,80

Modalità della comunicazione in Roma antica

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il volume si concentra sulle modalità linguistica, gestuale e paralinguistica della comunicazione in Roma antica, sulle caratteristiche di tali modalità e sulle loro riprese nella letteratura latina; è curato da Licinia Ricottilli e raccoglie contributi di Renata Raccanelli, Evita Calabrese e Giulia Beghini, oltre ad un'introduzione e un contributo della curatrice. Gli studi qui raccolti spaziano dalle predilezioni linguistiche di Augusto alle strategie utilizzate da Seneca nell'interazione con i destinatari-allievi, alle formule allocutive che attingono ad una terminologia pseudoparentale ed infine ad aspetti della rappresentazione gestuale in Terenzio ed in Petronio.
23,00 21,85

Pascoli georgico. Un percorso dai poemetti latini ai poemetti italiani

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 182
La rilevanza culturale di Pascoli deriva, com'è noto, dal radicamento e dall'incidenza della sua poesia nell'immaginario profondo della storia italiana. L'indagine su Pascoli georgico fa i conti con una di queste radici, quella che, in senso generico, possiamo riferire appunto alle Georgiche. Il confronto esistenziale, prima che letterario, con Orazio e Virgilio rappresenta infatti per Pascoli un'esperienza decisiva non solo sul versante della poesia in latino ma più in generale sulla maturazione del suo universo poetico e ideologico. Ricostruendo come un filo rosso il rapporto originario e ininterrotto del poeta con la natura - intesa concretamente e storicamente come campagna nelle sue tante declinazioni (esperienza primaria del mondo, scenari naturali, famiglia, trauma biografico, folclore, lavoro, assetti sociale e agrari, idillio, emigrazione, abbandono) - si è cercato così di "raccontare" in modo nuovo e organico con la sua vicenda umana e letteraria, di focalizzare il passaggio dalla poesia premyricea alle Myricae e ai Poemetti, e di illuminare, tramite Pascoli, alcune trasformazioni epocali della realtà contemporanea.
22,00 20,90

Lettori di Machiavelli tra Cinque e Seicento. Botero, Boccalini, Malvezzi

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 216
Il volume indaga la 'funzione' Machiavelli negli anni della «ragion di Stato» e del tacitismo, tra la fine del Cinquecento e il Seicento. E lo fa seguendo da vicino il serrato dialogo che Giovanni Botero, Traiano Boccalini e Virgilio Malvezzi intrattengono nelle loro opere con le innovative tesi del Segretario. Attraverso gli scritti dei tre autori (la Ragion di Stato, i Commentari sopra Cornelio Tacito, i Discorsi sopra Cornelio Tacito), che accolgono l'eredità machiavelliana mediandola con la tradizione della trattatistica de principe, vengono in questo libro ridiscussi molti dei temi centrali per la nascita del pensiero politico in età moderna: dall'espansione territoriale alla conservazione dello stato, dalla guerra ai contrasti interni, dall'«assicurarsi» all'uso della forza. Sullo sfondo, la crisi del modello della Roma repubblicana e il crescente dilagare del mito della Serenissima.
22,00 20,90

Eustachio Manfredi e le dinamiche della poesia d'occasione

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 252
Per Jacopo Martello, in più di una zona del proprio Canzoniere (1710), si svestì dei panni di poeta d'occasione e indossò quelli di lirico stricto sensu (si consideri solo la sua produzione, da petrarchista "affettuoso", per la morte del figlio Giovanni Battista); il suo amico e sodale Eustachio Manfredi (1674-1739) invece, per una diversa scelta o natura, restò sempre saldamente poeta d'occasione all'interno di miscellanee celebrative, godendo di una fortuna critica, oramai dimenticata, di proporzioni considerevoli (il VXIII secolo lo ritenne un «classico», da imitare al pari di altri grandi della tradizione italiana). Manfredi è quindi un esemplare perfetto per capire al meglio, dopo aver accantonato i nostri gusti e le nostre convinzioni d'oggi, come funzionavano le raccolte occasionali e - più in genere - la società letteraria in tempo arcadico, con particolare riferimento alle fasi crescimbeniana (1690-1728) e lorenziniana (1728-1743).
28,00 26,60

Art in Shakespeare and other essays

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 152
18,00 17,10

Epica dell'Ottobre. John Reed, la rivoluzione e il mito dei «Dieci giorni che sconvolsero il mondo»

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 128
È stato il giornalista americano John Reed (1887-1920) a inventare la Rivoluzione d'ottobre come dramma dei dieci giorni. Il suo celebre Ten Days That Shook the World (1919) non ha soltanto descritto in maniera assai vivida le convulse giornate che portarono alla presa del potere da parte dei bolscevichi, ma pure ha dato spessore narrativo a quegli eventi, rendendo epiche le gesta dei suoi protagonisti. Il presente volume, attraverso una riflessione di ordine teorico e critico-letterario, mette in luce le principali ragioni del successo dell'opera, comparandone forme e contenuti con altre versioni della rivoluzione, e discutendone gli assunti ideologici, anche alla luce di come essa è stata interpretata nel tempo. A partire dall'opera di Reed viene quindi affrontato il complesso rapporto tra ribellione e rivoluzione nella teoria marxista del Novecento e dialetticamente viene descritta la profonda distanza che separa la nostra contemporaneità dall'epoca delle grandi Rivoluzioni.
14,00 13,30

Bellum Servile. Testo latino a fronte

Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 496
Con "Bellum Servile", composto per il concorso di poesia latina di Amsterdam del 1892, Giovanni Pascoli tenta ambiziosamente la via di una letteratura moderna che canti le inquietudini dell'uomo contemporaneo davanti alle grandi questioni del suo tempo, dalla condizione dei più umili alla lotta di classe, dal senso della sofferenza nella vita a quello della morte, nell'ambito di un classicismo non tradizionale che cerca nel mondo antico paradigmi antropologici di valore universale. Il volume indaga i forti rapporti tra "Bellum Servile" e la poetica pascoliana, ne ricostruisce la storia redazionale e individua il ricco sostrato di fonti (non solo i classici greco-latini, ma anche i moderni Defoe, Chateaubriand, Byron, Leopardi, Longfellow, Carducci). Il testo è corredato di una nuova traduzione e di un diffuso commento.
60,00 57,00

Minatori di memorie. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il taglio interdisciplinare del volume intende fare interagire gli studi delle infinite tracce, materiali e immateriali, lasciate dal mondo minerario e dalla migrazione italiana sui territori, sulle persone, sulle società, sulle mentalità, sugli immaginari artistici negli ex-distretti minerari del Borinage, del Limburgo belga e del Limburgo sudorientale olandese. Ultimamente è andata crescendo l'urgenza della patrimonializzazione di quell'eredità. Un'eredità, scomoda, che non poteva essere attualizzata dalle ultime generazioni dei minatori e dalle loro famiglie senza complesse e dolorose rinegoziazioni. In Minatori di memorie trovano spazio studi storiografici sulla memoria pubblica in Italia della migrazione, catalizzata in particolare attorno alla tragedia di Marcinelle , di cui ricorreva nel 2016 il sessantesimo anniversario; sguardi della geografia e dell'antropologia, utili a interpretare in multiscala questi stratificati processi geostorici e il loro impatto sui territori, sulle culture e sulle persone; studi delle (auto) rappresentazioni offerte dalla letteratura e dai nuovi strumenti tecnologici.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.