Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Campana

Biografia e opere di Andrea Campana

Eustachio Manfredi e le dinamiche della poesia d'occasione

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 252
Per Jacopo Martello, in più di una zona del proprio Canzoniere (1710), si svestì dei panni di poeta d'occasione e indossò quelli di lirico stricto sensu (si consideri solo la sua produzione, da petrarchista "affettuoso", per la morte del figlio Giovanni Battista); il suo amico e sodale Eustachio Manfredi (1674-1739) invece, per una diversa scelta o natura, restò sempre saldamente poeta d'occasione all'interno di miscellanee celebrative, godendo di una fortuna critica, oramai dimenticata, di proporzioni considerevoli (il VXIII secolo lo ritenne un «classico», da imitare al pari di altri grandi della tradizione italiana). Manfredi è quindi un esemplare perfetto per capire al meglio, dopo aver accantonato i nostri gusti e le nostre convinzioni d'oggi, come funzionavano le raccolte occasionali e - più in genere - la società letteraria in tempo arcadico, con particolare riferimento alle fasi crescimbeniana (1690-1728) e lorenziniana (1728-1743).
28,00 26,60

Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 614
Il volume presenta una storia della letteratura italiana, dalle origini alla contemporaneità, affrontata sulla base delle vicende biografiche dei suoi protagonisti e - pur senza derogare all'importanza delle specificità locali - del quadro europeo di relazioni e influenze di ciascun autore. Da Dante a Montale, dalla narrativa medievale a Gadda, dalla questione della lingua alla cultura mitteleuropea di primo Novecento, l'analisi dei grandi classici si concretizza qui in un manuale a più voci e pluriprospettico, che offre una via d'accesso originale, ma allo stesso tempo ampia e dettagliata, allo studio della storia letteraria italiana.
19,00 18,05

Ugo Foscolo. Letteratura e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 200
18,99 18,04

Leopardi e le metafore scientifiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 412
Leopardi va accostato a quegli autori occidentali (come Hobbes, Spencer e Pareto) che hanno usato la fisica del corpo umano e del mondo per spiegare i fenomeni sociali e psichici. Contro l'immagine ormai superata e inesatta di poeta del vago e dell'indefinito, di pascoliana memoria, questo libro fornisce l'immagine diametralmente opposta di un esperto delle scienze, dedito ad inventare analogie "socio-fisiche" o "psico-morali" (come quella, celebre, dei «globetti» contenuta nei Pensieri), servendosi dei moderni studi sulla meccanica dei fluidi, sulla pressione, sul principio d'inerzia, sullo choc des corps. L'esame di tale produzione analogica costringe inoltre ad un ripensamento complessivo del rapporto fra scienza e poesia in età moderna, fra creazione artistico-letteraria ed episteme, unite da Leopardi in un nesso inscindibile che ne fa un precursore della neoretorica novecentesca e della filosofia della scienza susseguente agli attacchi di Charles P. Snow contro la separazione delle "due culture".
28,00 26,60

Il dilemma coreano. Gran Bretagna fra Stati Uniti e Cina (1945-1953)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 352
Il volume, basandosi su una grande quantità di fonti, contribuisce a sfatare l'assunto che in questo conflitto ci si trovasse di fronte al confronto monolitico tra realtà interstatuali antitetiche. In campo occidentale il monolitismo non ci fu. Il lavoro descrive come la coalizione politico-militare che agiva in Corea sotto l'egida delle Nazioni Unite fosse percorsa da un sostanziale dissenso tra Gran Bretagna e Stati Uniti, dissenso che, se non riguardava la sostanza dell'azione, fu decisivo nella definizione della forma e nel por termine alla guerra con l'armistizio del 1953.
40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.