Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Fastelli

Biografia e opere di Federico Fastelli

L'intervista letteraria. Storia e teoria di un genere trascurato

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 109
Genere moderno per eccellenza, e dallo statuto assai precario, l’intervista letteraria è uno strumento promozionale, un dispositivo dialogico di autocommento, una tecnica perennemente sospesa tra biografia e autobiografia, tra oralità e scrittura, tra informazione e intrattenimento. Il libro ne traccia una breve storia, definendone in sede teorica la morfologia, i rapporti con altre modalità di rappresentazione del sé e le principali funzioni che ricopre nel sistema letterario. Ne risulta un percorso a tappe che, dalle celebri inchieste promosse da Jules Huret e Ugo Ojetti alla fine dell’Ottocento, arriva sino ai modelli di intervista formalizzati nel Novecento da riviste come “The Paris Review” e “The New Yorker”, in un continuo confronto, su scala internazionale, tra letteratura e giornalismo.
13,00 12,35

Epica dell'Ottobre. John Reed, la rivoluzione e il mito dei «Dieci giorni che sconvolsero il mondo»

Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 128
È stato il giornalista americano John Reed (1887-1920) a inventare la Rivoluzione d'ottobre come dramma dei dieci giorni. Il suo celebre Ten Days That Shook the World (1919) non ha soltanto descritto in maniera assai vivida le convulse giornate che portarono alla presa del potere da parte dei bolscevichi, ma pure ha dato spessore narrativo a quegli eventi, rendendo epiche le gesta dei suoi protagonisti. Il presente volume, attraverso una riflessione di ordine teorico e critico-letterario, mette in luce le principali ragioni del successo dell'opera, comparandone forme e contenuti con altre versioni della rivoluzione, e discutendone gli assunti ideologici, anche alla luce di come essa è stata interpretata nel tempo. A partire dall'opera di Reed viene quindi affrontato il complesso rapporto tra ribellione e rivoluzione nella teoria marxista del Novecento e dialetticamente viene descritta la profonda distanza che separa la nostra contemporaneità dall'epoca delle grandi Rivoluzioni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.