Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Padova University Press

Tutti i libri editi da Padova University Press

15,00 14,25

Scrivere lettere. Religiosi e pratiche epistolari tra XVI e XVIII secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
Lo studio degli epistolari e dei carteggi è uno strumento tradizionale delle ricerche storiche, e le problematiche ad esso connesse, sia di natura metodologica, sia di tipo più specificamente contenutistico, sono da tempo molto presenti nel dibattito storiografico. Il contributo specifico che questo volume porta al cantiere della ricerca riguarda in particolare gli studi relativi agli Ordini religiosi in età moderna. Se infatti lo studio delle comunicazioni epistolari private è utile per ricostruire i moventi e più in generale il background delle azioni degli attori storici, ciò è particolarmente vero per quanto riguarda figure come quelle dei religiosi in età moderna.
16,00 15,20

Itinerari di diritto penale dell'economia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
Il diritto penale dell'economia rappresenta un settore chiave e in continuo divenire, sopratutto in un'epoca come la nostra caratterizzata da una profonda crisi e un intenso mutamento del tessuto socio-economico del Paese. Quest'opera si basa su un approccio votato all'interdisciplinarità, reso necessario dalla complessità della materia trattata e dagli interessi trasversali che la stessa coinvolge. In un unico volume sono state sintetizzate le odierne linee di sviluppo del diritto penale economico, mettendo in primo piano i collegamenti esistenti tra la law in the book e la law in action.
40,00 38,00

20,00 19,00

La Cappella degli Scrovegni nell'anfiteatro romano di Padova: nuove ricerche e questioni irrisolte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
Il 6 febbraio 1300 Enrico Scrovegni acquista da Manfredo de’ Dalesmanini il sito dell’Arena dove, con altre costruzioni e ruderi di minor conto si trova anche… “una domus intus magna murata et solarata coperta cupis cum stupa prope posita in medio ipsius Arene cum loza post ipsam domum…” (come riportato nell’antica pergamena dell’atto di vendita custodita nell’archivio Foscari-Gradenigo). Enrico rende questo luogo sede di un magnificente palazzo e della Cappella nota universalmente per gli affreschi in essa custoditi, realizzati da Giotto. Nonostante i passaggi di proprietà avvenuti nei secoli, prima alla famiglia Foscari-Gradenigo nel 1475 e poi al Comune di Padova nel 1880, la Cappella mantiene ancora oggi il nome degli Scrovegni e ad Enrico viene attribuita la sua costruzione. Eppure nessun documento, tra quelli risparmiati dai roghi quattrocenteschi, che distrussero gran parte degli archivi storici di Padova, racconta della sorte delle strutture che Enrico aveva trovato nell’Arena e di come si svolse il nuovo cantiere.
25,00 23,75

«Posti liberi». Leggi razziali e sostituzione dei docenti ebrei all’Università di Padova

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
Nell’autunno del 1938, a seguito della promulgazione delle leggi fasciste antiebraiche, cinque professori ordinari dell’Università degli Studi di Padova - Marco Fanno, Donato Donati, Adolfo Ravà, Tullio Terni e Bruno Rossi - sono dapprima sospesi dal servizio perché appartenenti alla «razza ebraica» e, successivamente, collocati a riposo. Il presente volume, pubblicato a ottant’anni da tali drammatici eventi, intende andare oltre l’analisi dei meccanismi normativi e burocratici che hanno determinato l’espulsione dei cinque docenti ordinari, per gettar luce sul successivo processo di sostituzione degli espulsi. Grazie a rigorosi scavi archivistici, vengono delineate le biografie delle vittime e di tutti coloro che sono stati “immersi” in queste vicende per la loro posizione accademica. Il quadro appare oltremodo complesso, e le dinamiche proprie del mondo accademico si inseriscono in un clima di acquiescenza del mondo culturale ai voleri del regime, giungendo fino a un vero e proprio processo di rimozione delle colpe, che, a guerra conclusa, ha caratterizzato la storia dell’Italia repubblicana per decenni.
15,00 14,25

Positività giuridica. Studi ed attualizzazioni di un concetto complesso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
Parlare di “positività giuridica” significa, in senso generalissimo, discutere del modo in cui si dà nell’esperienza qualcosa che possiamo rilevare intersoggettivamente come “diritto”, di come avviene che “si ponga” un certo contenuto giuridico piuttosto che un altro, con quali forme venga rivestito e quali processi, auspicabilmente razionali, individuali o collettivi, siano stati messi in atto per ottenerlo. In questo lavoro, giusfilosofi di importanti università italiane e spagnole si confrontano con i molti percorsi possibili della positività giuridica, offrendo uno spaccato vivace delle problematiche che il pensiero giuridico contemporaneo si trova ad affrontare per riempire di senso anche i propri concetti primi e per continuare a porsi come punto di riferimento di un’evoluzione equa e razionale del diritto e delle società complesse.
40,00 38,00

Il teatro delle emozioni: la paura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
Questo volume raccoglie i contributi proposti in occasione del Convegno internazionale "Il teatro delle emozioni - La paura" (Università degli Studi di Padova, palazzo del Bo’, aula I. Nievo, 24-25 maggio 2018). I vari testi sono stati organizzati in tre sezioni principali: "Tra il testo e la scena", "Individuo, società, politica" e "La paura e il femminile". All'interno di ciascuna di esse si è cercato di seguire uno sviluppo cronologico e di favorire allo stesso tempo il confronto fra le manifestazioni teatrali più antiche e quelle più recenti. Si tratta, tuttavia, di una partizione puramente orientativa: alcuni studi, infatti, dialogano tra loro in modo costruttivo, e quasi si completano a vicenda, anche se sono stati collocati in sezioni diverse del volume.
20,00 19,00

15,00 14,25

Research yearbook 2017

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
15,00 14,25

Il diario di viaggio a Venezia di Constantijn Huygens, 1620

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
Constantijn Huygens sostenne un ruolo di primissimo piano nella vita diplomatica e culturale del Secolo d’Oro olandese. I suoi molteplici interessi toccarono la letteratura, le nascenti scienze esatte, la musica, la pittura e l’architettura. Il culmine della sua formazione, all’età di ventitré anni, fu uno straordinario viaggio che nel 1620 da L’Aia lo portò a Venezia al seguito della delegazione olandese guidata dall’ambasciatore François van Aerssen. A memoria di questo viaggio tenne un Diario, in cui il senso di meraviglia accompagnò costantemente Huygens al cospetto dei paesaggi, delle antichità romane e delle moderne architetture di Palladio e Scamozzi, Il manoscritto, ora conservato nella Koninklijke Blibliotheek a L’Aia, è stato per la prima volta qui tradotto e portato all’attenzione del pubblico al di fuori dei Paesi Bassi, perché possa contribuire all’ampliamento del dibattito sugli albori di quello straordinario fenomeno che unì il Nord e il Sud dell’Europa sotto il nome di Grand Tour.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.