Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Padova University Press

Tutti i libri editi da Padova University Press

Un Ottocento d'autrice. La letteratura italiana dai Rusticali al Simbolismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
Un Ottocento d’autrice: la letteratura italiana dai rusticali al simbolismo studia un secolo di narrativa italiana seguendo in modo peculiare le opere prodotte dalle scrittrici, dato che in quest’ambito, è parso a chi ha scritto questo libro, significative e coinvolgenti sono le acquisizioni possibili di nuove - necessarie - conoscenze del percorso della nostra civiltà letteraria, nella sua identità non dimidiata, complessa: linea d’autore e linea d’autrice.
18,00 17,10

Oltre la responsabilità sociale di impresa. Territori generativi tra innovazione sociale e sostenibilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
Mettere i territori (al plurale) al centro della responsabilità sociale per lo sviluppo è una scelta importante, che ha il senso di orientare tutti gli attori dello sviluppo verso un’assunzione di responsabilità. Significa insomma considerare non solo le singole imprese, i singoli attori, ma soprattutto le interazioni e le relazioni che legano le imprese e gli altri attori strategici alle dinamiche di sviluppo del territorio: dall’ente locale e regionale, alle associazioni di rappresentanza degli interessi; dalle banche, alle Università. Significa insomma andare oltre i vecchi schemi “compensativi” della Corporate Social Responsability (CSR) e cogliere soprattutto il sistema di relazioni che lega l’impresa al contesto territoriale di riferimento. La chiave di lettura e di analisi dovrebbe spostarsi allora dalla CSR della singola impresa, alle dinamiche in grado di generare valori condivisi, coniugando la responsabilità sociale con l’innovazione sociale e la sostenibilità dello sviluppo entro un dato territorio.
30,00 28,50

L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
«Il capitalismo come lo conosciamo può diventare globale senza danneggiare il nostro globo? Questa è la domanda più importante che si presenta a tutti noi, e come tutte le domande veramente importanti non è di facile risposta.» (D. Sassoon)
12,00 11,40

40,00 38,00

Monastero e territorio: periferie dello spirito e dello spazio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
Osservando il paesaggio monastico nel suo legame con il fenomeno urbano, nella storia così come oggi, i saggi presenti in questo volume affrontano – sotto diverse angolature disciplinari – il tema della periferia, sottoponendolo ad un confronto, esplicito o implicito, con i principi che animano il monastero, inteso “come periferia” e “nella periferia”. Il monastero, infatti, è luogo di confine tra dimensione spirituale e impegno concreto nella costruzione del territorio e può essere quindi inteso esso stesso come periferia. Nel corso della storia i monasteri scelgono di situarsi discosti dal centro della città, per essere limitrofi e appartati, ma in rapporto dialettico con essa e con il mondo, contribuendo così alla costruzione di paesaggi di periferia ricchi di valori. Allo stesso modo, oggi, i paesaggi delle periferie sono connotati dall'esigenza di costruire spazi “di comunità”, arricchiti di senso per le persone che vi abitano.
20,00 19,00

Il normativo e il naturale. Saggi su Leibniz

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
Il naturalismo di Leibniz, prima del nostro, ha fatto i conti col problema della normatività. C’è un conflitto di paradigmi che prende forma nel suo pensiero: da una parte, c’è il lessico dell’ontologia aristotelica, fatto di sostanze individuali dotate di «nature», dall’altra c’è il lessico degli eventi e delle leggi descritte dalle scienze naturali. Al centro si pone una strategia radicalmente nominalista, perché quello che davvero esiste sono soltanto gli individui, con i loro stati percettivi e le loro dinamiche appetitive. Nel mondo degli eventi naturali descritto dalle leggi della fisica chi è allora propriamente soggetto di azione? Ovvero: come si giustifica l’azione individuale in un mondo dominato da processi e che cosa significa essere persona in un universo di eventi che non è stato creato da noi? Ecco il cuore del placement problem leibniziano.
14,00 13,30

Autodeterminazione e aiuto al suicidio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
La Corte costituzionale, nell’ordinanza n. 207/2019 in tema di aiuto al suicidio (caso Cappato), ha rilevato nel caso specifico un eccesso punitivo assieme ad una irragionevole disciplina del trattamento di fine vita, ma ha sospeso il giudizio fino al 25 settembre 2019, invitando il legislatore a riformare nel frattempo la materia in termini compatibili con la Costituzione e nel quadro complessivo della disciplina giuridica delle scelte di fine vita, soprattutto la legge 22 dicembre 2017, n. 219 in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Sui contenuti e sulle prospettive di questa ordinanza dialogano cultori di diverse discipline giuridiche e mediche.
40,00 38,00

La famiglia Pallavicino a Cortemaggiore. Storia, architettura, documenti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
La fondazione di Cortemaggiore, capitale di una piccola signoria padana del Rinascimento, fu avviata dal marchese Gian Lodovico Pallavicino I a partire dal 1479 e proseguita dal figlio Rolando II. La vasta operazione andò a modificare un territorio che presentava già un insediamento più antico. Il libro ricostruisce le vicende familiari dei Pallavicino attraverso lo spoglio dei documenti reperiti in archivio che hanno consentito di ricostruire l’impianto urbano originario e l’assetto delle residenze dei Pallavicino, della rocca e del palazzo marchionale. Rolando II fece inoltre edificare un convento per i frati minori Osservanti, nella cui chiesa allestì una cappella funebre per la famiglia e ricoprì un ruolo di primo piano in almeno altri due importanti cantieri, quelli della chiesa di San Sisto a Piacenza e della cappella Pallavicino in San Domenico a Cremona. Un progetto molto ampio, dunque, in cui l’umanesimo e la profonda religiosità dei Pallavicino dialogarono costantemente.
20,00 19,00

Outplacement. Come affrontare le nuove sfide del mercato del lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
Il testo, articolato in cinque capitoli, propone le principali problematiche che oggi caratterizzano sia la fase di ingresso nel mondo del lavoro da parte dei giovani, sia le conseguenze, soprattutto, dal punto di vista psicologico, della disoccupazione fornendo delle indicazioni per riuscire a rimettersi in gioco e a trovare nuove opportunità lavorative tramite l’outplacement.
15,00 14,25

Annuario italiano dei diritti umani 2019

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
L’Annuario italiano dei diritti umani 2019 offre dati aggiornati su come l’Italia opera nell’adattare la propria legislazione e le proprie politiche agli obblighi derivanti dal diritto internazionale dei diritti umani. Sono censiti i più significativi atti realizzati dalle istituzioni nazionali e locali, a livello interno e internazionale, le iniziative delle organizzazioni di società civile, i corsi universitari, la giurisprudenza italiana e internazionale. Ampio spazio è dedicato alle raccomandazioni che gli organismi sui diritti umani di Nazioni Unite, Consiglio d’Europa, Unione Europea, OSCE hanno indirizzato all’Italia nel 2018.
15,00 14,25

Il problema degli n-corpi in relatività generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
Questa riproposizione in italiano dell’ultimo lavoro di Tullio Levi-Civita (1873-1941) nasce da una esigenza culturale forte. Nel 2018 Padova e la sua università hanno celebrato il loro grande scienziato con un importante convegno, accompagnato dalla ristampa di una selezione di suoi lavori, comprendente la sua tesi di laurea autografa. L’ultimo suo lavoro scientifico, “Le problème des n corps en relativité générale”, fu redatto in francese, e per le note vicende risalenti all’abominia fascista delle leggi razziali, fu stampato solo postumo, nel 1950, a cura dell’Accademia delle Scienze di Parigi.
16,00 15,20

Il grande oltre. Il cammino di pensiero aperto da Yajñavalkya e da Naciketas nelle Upanisad

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
La parola che riassume lo spirito più profondo dello hinduismo è yajña, sacrificio. Quell’antichissima civiltà ha collocato all’origine di tutto non un principio ‘roccioso’ e stabile, ma la suprema contingenza di un principio che non avanza diritti a essere, che è perciò oblazione, offerta totale di sé per far essere i mondi possibili. Dalle più antiche testimonianze vediche fino alle Upanisad accade una progressiva interiorizzazione della prassi sacrificale, per la cui comprensione è stato scelto qui, come guida, l’insegnamento di due grandi figure upanisadiche, Yajñavalkya e Naciketas. Ciò che domina in esse è la meraviglia per la potenza del pensiero e conseguentemente la sperimentazione di tutte le possibili forme di manifestazione del pensare. Emblematico è il celebre primo verso dell’inno vedico X, 129, dove si afferma che “in principio”, “allora”, «non c’era né ciò che non è, né ciò che è». Con un colpo d’ala inimmaginabile nel pensiero greco, ci si porta alle spalle dei generi sommi che sembrerebbero delimitare i confini della pensabilità.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.