Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Padova University Press

Tutti i libri editi da Padova University Press

«E vulnere ubertas». Passaggi feriti nelle terre di Benedetto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
Richiamando le conseguenze devastanti del sisma di Umbria e Marche e con la mente rivolta ad Amatrice e a Norcia – luoghi simbolo di una ferita che lacera la penisola da L’Aquila sino a Carpi-Mirandola – i saggi affrontano le drammatiche conseguenze delle calamità che hanno interessato una così vasta area. I ripetuti traumi, se infieriscono sul paesaggio, non diversamente colpiscono le comunità. Da un lato distruggono elementi preziosi del nostro patrimonio storico-artistico e alterano irreversibilmente i tratti salienti di un territorio “sapientemente organizzato”, dall’altro recidono i legami deboli tra luoghi e persone ed erodono le basi di coesione di comunità presenti in aree interne già in difficoltà. Il volume intende mettere in risalto le emergenze e nello stesso tempo le esperienze di rinascita che si sono date nei diversi contesti, con processi, modalità, pratiche, tempi molto distinti fra loro e in diversi ambiti di intervento.
20,00 19,00

Teaching4Learning@Unipd. L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, progetti e pratiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
Questo volume rappresenta un tentativo plurale di docenti, personale tecnico e amministrativo e rappresentanti della governance che hanno voluto mettersi in gioco per condividere un percorso di crescita e di sviluppo per l’innovazione didattica, realizzato nell’ateneo patavino. Siamo una comunità che sta crescendo, facendo tesoro di successi e insuccessi, studiando, raccogliendo e interpretando dati per le nostre ricerche sulla didattica. Abbiamo cercato di riflettere e condividere a livello interdisciplinare, ascoltando bisogni e suggerimenti di campi di studio diversi che hanno immensamente arricchito le prospettive di tutte e tutti. Tutto ciò ha generato nuove dimensioni di collaborazione interdisciplinari e cross culturali che costituiscono una preziosa risorsa per la didattica e per la ricerca sulla innovazione.
18,00 17,10

Morale, etica, religione tra filosofia classica tedesca e pensiero contemporaneo. Studi in onore di Francesca Menegoni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
I contributi qui raccolti sono stati scritti in onore di Francesca Menegoni, docente di filosofia morale all’Università di Padova e studiosa di fama internazionale della filosofia classica tedesca. Al di là della pluralità dei temi che in essi vengono trattati, ciò che li accomuna è la convinzione che l’analisi sistematica dei nodi problematici che attraversano la filosofia classica tedesca ci consenta di cogliere le sfide fondamentali della nostra contemporaneità.
30,00 28,50

Lo spazio interdetto: il ghetto ebraico di Padova. Saggio di storia urbana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
Il 28 agosto del 1603 le autorità cittadine consegnavano a due custodi, uno ebreo e uno cristiano, le chiavi delle porte poste a chiudere quattro vie nei pressi delle piazze centrali di Padova: erano gli ingressi al ghetto che da quel momento avrebbero regolato la convivenza tra la comunità ebraica e il resto della città, sino all’arrivo delle truppe napoleoniche, nel 1797. L’area scelta per la realizzazione del ghetto, di fatto, era già da secoli in gran parte abitata dalla famiglie ebraiche. Le porte introdussero una profonda discontinuità nel tessuto cittadino, una frattura. Erano, però, anche ciò che consentiva un transito, un dialogo, interdetto sul piano religioso, nondimeno possibile nella vita di tutti i giorni. Il vincolo della soglia, quindi, essenza stessa del modello insediativo del ghetto, produrrà nel corso del tempo particolari logiche evolutive dell’edilizia dei quartieri ebraici. Il volume affronta, sul piano delle trasformazioni materiali, la vicenda istitutiva del ghetto ebraico di Padova e propone un’analisi sulla base delle fonti disponibili dei cambiamenti negli assetti dello spazio urbano nel corso del tempo.
16,00 15,20

Gli argonauti. Psicoanalisi e società. Volume Vol. 162

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
18,00 17,10

Raccontami di lei. Ritratti di donne che da Padova hanno lasciato il segno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
Scrittrici, giornaliste, educatrici, politiche, scienziate, attrici, dottoresse, filosofe, imprenditrici, sportive, pittrici, filantrope. Sono molte le donne che hanno fatto brillare il loro talento, nonostante ieri come oggi la strada non sia scevra dai condizionamenti. "Raccontami di lei. Ritratti di donne che da Padova hanno lasciato il segno" narra alcune di queste storie. Tratteggia le vicende di personalità femminili che hanno in comune la città di Padova dove ha sede, dal 1222, una delle più antiche università al mondo. Chi sfoglia queste pagine troverà la risolutezza di colei che difese il suo pensiero davanti all’Inquisizione, la caparbietà della pittrice che superò i soprusi continuando la propria arte, ma leggerà anche della giovane che per prima ottenne una laurea, nel Seicento. Incontrerà coloro che, nell’Ottocento, lavoravano nelle redazioni e in punta di penna affermavano il proprio credo e quelle che hanno combattuto per la patria e sostenuto i soldati in guerra.
19,00 18,05

Discutere la secessione. Storia, politica, diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
A lungo il tema della secessione ha costituito un vero e proprio tabù per il diritto e per la stessa politica (almeno quella che non voleva affrontare il tema da un punto di vista solo propagandistico), giacché il presupposto implicito, ma non meno pesante, di ogni discussione sulla secessione è la sua indesiderabilità. Cionondimeno il tema della secessione è divenuto nel corso degli ultimi anni una questione politicamente rilevante, che riguarda oltre che gli storici, anche i teorici del diritto, i filosofi politici e i giuristi.
16,00 15,20

Annuario italiano dei diritti umani 2020

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
L’Annuario italiano dei diritti umani 2020, decima edizione, offre dati aggiornati su come l’Italia opera nell’adattare la propria legislazione e le proprie politiche agli obblighi derivanti dal diritto internazionale dei diritti umani. Sono censiti i più significativi atti realizzati dalle istituzioni nazionali e locali, a livello interno e internazionale, le iniziative delle organizzazioni di società civile, i corsi universitari, la giurisprudenza italiana e internazionale. Ampio spazio è dedicato alle raccomandazioni che gli organismi sui diritti umani di Nazioni Unite, Consiglio d’Europa, Unione Europea, OSCE hanno indirizzato all’Italia nel 2019.
15,00 14,25

Dalle Teaching Machines al Machine Learning

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
Questo volume raccoglie gli atti del Congresso “Dalle Teaching Machines al Machine Learning” promosso dal Collaborative Knowledge Building Group e dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata dell’Università di Padova e svoltosi a Padova, dal 18 al 20 novembre 2019. Il Congresso è stato ideato come momento di confronto sugli sviluppi in corso di un rapporto millenario: il rapporto fra apprendimento e tecnologia. Il tema, come noto, ha prodotto memorabili riflessioni e generato appassionati dibattiti fin dall’avvento della scrittura.
16,00 15,20

Dopo l’emergenza. Dieci tesi sull’era post-pandemica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
Perché non provare a fare un po' d'ordine nella marea di discorsi sulla pandemia che rischiano ogni giorno di travolgerci e di farci perdere le coordinate di fondo? Perché non accogliere la sfida di una crisi epocale che ha messo in discussione abitudini, forme di vita, modalità dell'agire politico, relazioni internazionali, per iniziare a proporre una visione per il dopo? Dieci tesi e dieci commenti per pensare all'uscita dall'emergenza.
8,00 7,60

Museo Collezione Percorso Racconto. Proposte di riallestimento nella Pinacoteca degli Eremitani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
L’esercitazione ha visto gli specializzandi cimentarsi con progetti e ipotesi di riallestimento della Pinacoteca (secoli XIV-XVIII) e della Sezione lapidea (secolo XIV), basati su una severa conoscenza filologica delle collezioni e sulla nuova coscienza museologica contemporanea, con il ribaltamento concettuale che vede il cittadino e il visitatore attori primari del museo. Come per altri musei del Veneto, la raccolta civica patavina nacque dalle soppressioni napoleoniche degli ordini religiosi con opere provenienti dal territorio; le collezioni quindi assunsero – ed assumono – un forte valore identitario per la comunità locale, che non sempre è valorizzato negli allestimenti. Nelle proposte, l’assetto espositivo attuale è stato idealmente rivalutato perseguendo istanze di accessibilità, fisica e concettuale, con percorsi più puntuali all’interno delle collezioni e investimento di risorse sugli apparati informativi (multimedia ausiliari in presenza o in remoto), finalizzati ad un coinvolgimento attivo e ampliato del pubblico.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.