Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Maeran

Biografia e opere di Roberta Maeran

Il lavoro, centralità e cambiamenti organizzativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 262
In queste pagine si è cercato di delineare il rapporto tra uomo, lavoro e organizzazione, sottolineando come l’organizzazione si definisca e caratterizzi mediante l’interazione con l’ambiente in cui è inserita e con i sistemi che la costituiscono. I lavoratori non sono dei semplici tasselli di un puzzle, in quanto sono essi stessi dei sistemi che interagiscono tra loro, si modificano e vengono a loro volta modificati dall’ambiente. L’organizzazione è, quindi, un sistema di relazioni simboliche e di significati condivisi. Il lavoro sta cambiando, cambia il tipo di rapporto e di contratto psicologico che l’individuo instaura con l’organizzazione. L’introduzione di nuove tecnologie e di forme di lavoro flessibile porta a evidenziare l’importanza del fattore umano, che diviene sempre più una risorsa nonché l’elemento critico di successo per le organizzazioni. Il volume, che si chiude presentando quattro interviste realizzate da Angelo Boccato, relative alle nuove sfide che caratterizzano le organizzazioni aziendali odierne, è rivolto a quanti affrontano le problematiche legate alla gestione delle risorse umane sia nei percorsi di studio universitari sia come professionisti del settore.
36,00 34,20

Outplacement. Come affrontare le nuove sfide del mercato del lavoro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
Il testo, articolato in cinque capitoli, propone le principali problematiche che oggi caratterizzano sia la fase di ingresso nel mondo del lavoro da parte dei giovani, sia le conseguenze, soprattutto, dal punto di vista psicologico, della disoccupazione fornendo delle indicazioni per riuscire a rimettersi in gioco e a trovare nuove opportunità lavorative tramite l’outplacement.
15,00 14,25

Lavoro e psicologia. Le persone nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 228
Dall’uomo razionale economico di Taylor all’uomo complesso della società post industriale il rapporto uomo-lavoro-organizzazione ha segnato la storia della psicologia del lavoro. La complessità che caratterizza le organizzazioni rafforza la consapevolezza del valore strategico del fattore umano e delle politiche di gestione delle risorse. Le organizzazioni sono sempre di più intese come comunità di pratiche e non come semplice insieme di persone. Sono delle micro società che presentano specifici modelli culturali. L’organizzazione è il prodotto di interazioni, non è un’entità separata o contrapposta all’individuo e, per molte persone, è la fonte stessa di self-identity. Il volume vuole fornire una chiave di lettura delle principali tematiche oggetto di intervento della psicologia nel mondo del lavoro descrivendone i costrutti e le metodologie di base con l’obiettivo di stimolare l’interesse del lettore ad approfondirli. Il testo si rivolge sia a chi si sta formando in questo settore (studenti di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni) sia a quanti pur con formazione e profili professionali diversi operano nell’ambito della gestione delle risorse umane.
33,00 31,35

6,00 5,70

28,50 27,08

39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.