Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica

Tutti i libri editi da Pacini Giuridica

La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XII-139
Il volume, a partire da una ricostruzione dei principi costituzionali e delle norme vigenti nella legislazione scolastica, affronta le principali questioni che ricadono sulle metodologie e sulle prassi della didattica del diritto. Particolare rilievo è dato, sullo sfondo dei principali orientamenti pedagogici del Novecento, all'organizzazione della didattica nella scuola secondaria superiore, ove le discipline giuridico-economiche sono contraddistinte da obiettivi formativi legati all'acquisizione delle competenze sociali e civiche, nel rispetto delle differenze e della pari dignità. Ad emergere sono i caratteri essenziali, gli strumenti, le finalità di una disciplina al centro di profonde trasformazioni che evidenziano concrete prospettive di ampliamento della sua presenza nei curricoli scolastici. Prefazione di Carla Faralli.
16,00 15,20

Manuale di diritto della navigazione da diporto. Il regime giuridico delle unità da diporto e la disciplina dei pubblici registri navali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XVII-382
Quello della nautica da diporto è un settore in continua evoluzione normativa. E proprio per questo il Manuale pubblicato nel 2016 necessita della presente riedizione. Il volume vuole essere un testo unico ed organico che, oltre ad esaminare il regime amministrativo delle navi in generale e la complessa disciplina dei pubblici registri navali, analizza con rigore scientifico la materia speciale regolata dal Codice della nautica da diporto e dal connesso Regolamento di attuazione. Preceduto dalle prefazioni del comandante generale della Guardia costiera e del presidente di UCINA nonché dall’introduzione delle professoresse R. Tranquilli-Leali e A. Xerri Salamone, il Manuale è stato aggiornato con la recente riforma del Codice della nautica da diporto ad opera del decreto legislativo n. 229/2017 e con le ultime novità in tema di Sportello telematico del diportista e Sistema telematico centrale della nautica da diporto.
39,00 37,05

Criminalità organizzata e contraddizioni mafiogene degli stati globalizzati. I limiti del diritto penale nel sistema giuridico internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 312
Nell’epoca dell’interazione globale tra gli individui, gli Stati continuano a professare un ideale di sovranità affievolito dalla progressiva incapacità di ridistribuzione delle risorse economiche. Ne deriva un contesto in cui i gruppi criminali dispongono di finanze esorbitanti che permettono l’infiltrazione nelle istituzioni statali e nella società. I nuovi Stati globalizzati, dunque, sono dotati di forte contraddittorietà mafiogena: in prima linea nella lotta alla delinquenza, ma poco impegnati ad eliminarne le cause più profonde per evitare la contaminazione degli spazi leciti e la creazione di nuove “zone d’ombra” in cui i gruppi criminali sono più liberi di muoversi. I limiti del diritto penale possono essere superati adempiendo pienamente ai trattati internazionali, con strategie preventive in grado di limitare la crescente domanda di mercato criminale. L’opera propone un’ampia analisi sistematica e storico-evolutiva della legislazione e della giurisprudenza nazionale e internazionale in materia di criminalità organizzata per comprendere più specificamente un fenomeno complicato e in continuo mutamento.
30,00 28,50

Processo e democrazia. Le conferenze messicane di Piero Calamandrei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 360
36,00 34,20

48,00 45,60

Il subingresso coattivo nel rapporto contrattuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 175
II volume propone una ricostruzione unitaria delle varie figure di sostituzione di un contraente all'interno del rapporto contrattuale, nelle quali, in deroga alle norme sulla cessione del contratto, si prescinde dal consenso dell'altra parte. I problemi di tutela del contraente, che subisce il mutamento dell'identità soggettiva della controparte, sono stati risolti finora dal legislatore caso per caso, con rimedi diversi (ad es. il recesso nell'art. 2558 c.c.; la responsabilità sussidiaria dell'originario conduttore nell'art. 36, legge n. 392/78) e senza l'individuazione di regole generali. II tentativo dell'A. — dinanzi alla diffusione di ipotesi legislative aventi tali caratteristiche (si pensi alle norme sul trasferimento dei rapporti contrattuali delle aziende bancarie in crisi) — è, dunque, quello di configurare il subingresso coattivo nel rapporto contrattuale come istituto autonomo, del tutto distinto dalla cessione volontaria del contratto e regolato da principi generali in grado di stabilire un ragionevole equilibrio tra le esigenze di circolazione dei rapporti giuridici, proprie di ampi settori del mercato, e le istanze di tutela delle scelte e dell'affidamento dei contraenti. Presentazione di Umberto Breccia.
19,00 18,05

24,00 22,80

Domini collettivi ed usi civici. Riflessioni sulla legge n. 168 del 2017. Atti del XIV convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista «G. Cervati» (L'Aquila, 31 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista "Guido Cervati" (tenutosi il 31 maggio 2018 presso l'Università degli studi dell'Aquila) è stata un'occasione importante di discussione e di approfondimento, alla presenza di numerosi studiosi della materia degli usi civici e degli assetti fondiari collettivi, dei contenuti della legge 20 novembre 2017 n. 168, sui domini collettivi. Presieduto, come consuetudine, dal prof. Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte costituzionale, e con la partecipazione di autorevoli studiosi della materia, la riflessione svolta ha permesso non solo di comprendere la genesi storica della legge e le motivazioni di alcune scelte del legislatore, ma anche di verificare la compatibilità delle recenti scelte legislative con i principi tradizionali della materia. Come autorevolmente affermato da Paolo Grossi la legge n. 168 del novembre 2017 si presenta quale "norma di importanza capitale segnalando una presa di coscienza tutta nuova del legislatore nazionale verso il fenomeno storico e giuridico degli assetti fondiarii collettivi". Introduzione di Paolo Grossi.
14,00 13,30

Opposizione alle sanzioni per la violazione delle norme stradali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 180
Aggiornato alle leggi n. 132 e 145 del 2018, al nuovo codice della strada e alla giurisprudenza più recente. Le multe stradali sono l'incubo di ogni automobilista; conoscere il modo di difendersi è necessario sia per gli operatori del diritto, che ogni giorno combattono nelle aule di giustizia, che per il semplice cittadino/automobilista. Svariate sono le casistiche per cui è possibile contestare una multa e procedere, quindi, con il ricorso come ad esempio la mancata notifica del verbale entro 90 giorni (dalla data dell'infrazione, non del successivo accertamento) o 150 giorni (se residente all'estero). Lo scopo del presente testo è quello di voler fornire ed offrire al lettore una puntuale ed aggiornata analisi della materia, partendo anzitutto dalla normativa fino alla raccolta della giurisprudenza più recente sul punto, con ampi e doverosi richiami sia a quella di legittimità che di merito.
20,00 19,00

Il controllo giudiziario delle aziende

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 288
Le analisi del fenomeno criminoso sottolineano come lo stereotipo di mafia, consegnato dalle fonti, sia da ritenere tramontato alla luce delle odierne dimensioni da esso assunte, oggi con caratterizzazioni economiche e patrimoniali, con cui impegnare il mercato, anche attraverso imprese sane, rese bersaglio di progressive infiltrazioni. È in questo contesto che si colloca l'intervento del legislatore, il quale, strategicamente, ha approntato misure idonee a colpire ricchezze illecitamente accumulate dalle centrali del crimine. Allo stato, il quadro normativo delinea, accanto alle tradizionali misure di aggressione dei patrimoni illeciti della mafia (sequestro e confisca), mezzi alternativi, utili a neutralizzare tentativi di infiltrazione e di condizionamento delle attività delle realtà sane della vita economica e produttiva. Sulla scia delle nuove prospettive legislative, questo volume esamina uno strumento a carattere non ablativo di recente introduzione, il controllo giudiziario delle aziende, senza tralasciare di considerare le altre misure, già previste dall'ordinamento, delle quali il legislatore ha provveduto a rimodellare i contenuti. Il volume svolge un esame preliminare dell'assetto dispositivo di riferimento e delle misure di prevenzione patrimoniali dopo la recente riforma operata dal legislatore con la l. n. 161/2017, intrattenendosi quindi sulla figura del controllo giudiziario delle aziende di cui vaglia i vari aspetti, accompagnando la trattazione con rappresentazioni schematiche di carattere pratico.
27,00 25,65

Il sistema di segnalazione interna. Il whistleblowing nell’assetto anticorruzione, antiriciclaggio e nella prevenzione da responsabilità degli Enti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 118
Il presente volume affronta — in modo organico — il delicato tema del sistema di segnalazione interna operata da chi, nell'Ente collettivo, viene a conoscenza di un fatto contrario al regolare svolgimento dell'attività aziendale. Il cd. whistlebtower è l'ingranaggio chiave delle procedure in materia. A lui è demandato il compito di avviare la macchina della specifica procedura adottata dalla Società presso cui opera. In particolare, dopo una preliminare e necessaria analisi dei sistemi di segnalazione nella normativa antiriciclaggio e anticorruzione, viene approfondita la nuova disciplina di cui alla Legge 179/2017, che si inserisce nell'ambito della normativa sulla responsabilità penale degli Enti, con particolare riferimento alle problematiche applicative e alle prime reazioni presso istituzioni pubbliche ed enti privati. In questo senso, il volume ha un approccio pragmatico e concreto, al fine di poter essere immediatamente fruibile da professionisti ed operatori del settore, chiamati a confrontarsi con le procedure interne sì da poterle rendere 'compliant' al sistema attuale. Uno spazio è, infine, dedicato all'esame dei primi arresti giurisprudenziali nazionali, con uno sguardo comparatistico al panorama internazionale.
14,00 13,30

Finché morte non ci separi? Dodici racconti giuridici per capire quando si può otterene la nullità del matrimonio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 206
Dodici storie d'amore senza lieto fine. Diverse una dall'altra, ma accomunate dal seme del fallimento che si annida in ognuna, latente, fin dal primo "ti amo". Rapporti nati sotto la stella di un destino segnato. Il Diritto li etichetta come matrimoni "nulli", ragionando in alternativa al divorzio. Questo libro è, allora, un viaggio, alla scoperta di legami soltanto apparenti. Un viaggio leggero - attraverso le vicende di dodici coppie, quante le principali ipotesi di nullità del matrimonio - ma istruttivo, grazie al commento giuridico che segue ogni narrazione. E, infine, anche intrigante, in compagnia di racconti "molto ben scritti. Tutte le storie sono narrate con uno stile che mira all'essenziale. Pochissime, e di grande sobrietà, le notazioni descrittive che riescono a rendere ambienti e personaggi con pochi tratti sapienti, affidati a un termine calzante, un aggettivo pregnante. La prosa, costituita com'è da frasi sempre brevi o brevissime, spesso abilmente asintattiche, ha le stesse caratteristiche di sobria, essenziale eleganza" (Comitato di Lettura, premio letterario Italo Calvino).
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.