Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Criminalità organizzata e contraddizioni mafiogene degli stati globalizzati. I limiti del diritto penale nel sistema giuridico internazionale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Criminalità organizzata e contraddizioni mafiogene degli stati globalizzati. I limiti del diritto penale nel sistema giuridico internazionale
Titolo Criminalità organizzata e contraddizioni mafiogene degli stati globalizzati. I limiti del diritto penale nel sistema giuridico internazionale
Autore
Collana Diritto
Editore Pacini Giuridica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 312
Pubblicazione 04/2019
ISBN 9788833790824
 
30,00 28,50
 
Risparmi: €  1,50 (sconto 5%)

 
Nell’epoca dell’interazione globale tra gli individui, gli Stati continuano a professare un ideale di sovranità affievolito dalla progressiva incapacità di ridistribuzione delle risorse economiche. Ne deriva un contesto in cui i gruppi criminali dispongono di finanze esorbitanti che permettono l’infiltrazione nelle istituzioni statali e nella società. I nuovi Stati globalizzati, dunque, sono dotati di forte contraddittorietà mafiogena: in prima linea nella lotta alla delinquenza, ma poco impegnati ad eliminarne le cause più profonde per evitare la contaminazione degli spazi leciti e la creazione di nuove “zone d’ombra” in cui i gruppi criminali sono più liberi di muoversi. I limiti del diritto penale possono essere superati adempiendo pienamente ai trattati internazionali, con strategie preventive in grado di limitare la crescente domanda di mercato criminale. L’opera propone un’ampia analisi sistematica e storico-evolutiva della legislazione e della giurisprudenza nazionale e internazionale in materia di criminalità organizzata per comprendere più specificamente un fenomeno complicato e in continuo mutamento.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.