Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica

Tutti i libri editi da Pacini Giuridica

Il diritto nascosto. Brevi riflessioni di un notaio nell’era (post)moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 384
La locuzione "diritto nascosto" avvalora l'ipotesi di una contraddizione in termini dialettici del concetto di giuridicità e rifiuta il principio di una sua progressività storica lineare e costante. Il cammino del diritto non ha seguito fin qui un percorso rettilineo e non lo seguirà neanche in futuro. Percorrere le tappe di questo cammino è una questione più complessa di quella che si potrebbe immaginare, a partire dalla sua definizione e dai termini che la compongono. L'attività notarile per sua tradizione e per sue caratteristiche si avvale di una posizione privilegiata nell'affrontare tali tematiche con i fenomeni ad esse connessi, e per molti versi il notariato si è anche dimostrato, in passato come nel presente, disponibile a individuare e fornire risposte adeguate ai mutamenti in atto.
32,00 30,40

Origini e costituzione dello «studium generale» nel diritto comune dei secoli XII-XIV

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 168
Gli "Studia generalia", che sorsero a Parigi e Bologna tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII oppure furono fondati tra Due e Trecento in altre città d'Europa ad opera di pontefici, imperatori e re, accoglievano docenti e studenti che provenivano da ogni parte della Res publica christianorum. Dovevano diffondere la conoscenza di un sapere universale secondo metodi e programmi condivisi e di conseguenza possedevano strutture organizzative e funzioni regolate secondo le norme e le dottrine del diritto comune europeo. Si possono considerare, tali istituzioni, come le antenate delle moderne università statali.
18,00 17,10

Successione, biotestamento, divisione ereditaria e processo. Guida operativa con formule, schemi, glossario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 328
Il volume si indirizza agli avvocati e a tutti coloro che hanno necessità di un manuale chiaro e completo, che affronti tutte le problematiche connesse alla morte. La spiegazione dell'istituto è affiancata ai casi pratici, agli schemi, alle formule, alla giurisprudenza recente e alla normativa di settore. L'utile glossario e l'indice analitico rendono la ricerca degli istituti agevole. Le formule sono scaricabili da internet in formato editatile. È un manuale completo perché sono trattati tutti gli istituti; a titolo esemplificativo la cremazione, la denuncia di successione, il certificato successorio europeo, tutti gli aspetti delle successioni testamentaria, legittima e necessaria e la loro disciplina anche nelle unioni civili e nella convivenza, la tutela dei creditori e dell'erede, l'esito dei contratti stipulati dal de cuius, l'opposizione alla donazione, il testamento biologico, gli istituti alternativi al testamento, il patto di famiglia, la tutela dei soggetti deboli, i vincoli di destinazione come il fondo patrimoniale e il trust successorio, la divisione transattiva e la transazione divisorio, il giudizio di divisione ereditaria dinanzi al Tribunale.
29,00 27,55

Il diritto dei pagamenti tra definitività e negoziabilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 180
Questo studio esamina la dialettica tra definitività del pagamento e negoziabilità del credito pecuniario, nel quadro dei cambiamenti che hanno interessato l'ordinamento per effetto del processo di costruzione di un mercato interno dei sistemi di pagamento. la forma della moneta-servizio e la finalità pro-competitiva, che contraddistingue il quadro giuridico di riferimento, hanno accentuato la componente "definitività", alimentando un circolo vizioso per il debitore-consumatore.
18,00 17,10

Manuale pratico del condominio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 390
L'opera presente vuole essere una sorta di prontuario che raccoglie e analizza in sostanza tutte, o quasi, le problematiche che si possono verificare nella vita condominiale. Ben lungi dal voler trattare le situazioni dall'esclusivo punto di vista teorico, in realtà le affronta con attenzione pratica e seguendo un assetto sistematico e preciso che permette la comprensione di quelli che sono gli orientamenti giurisprudenziali più recenti. Tutto ciò al fine di permettere al lettore di poter raggiungere subito il chiarimento della sua curiosità o l'aspetto risolutivo del problema che sta affrontando nella vita pratica. L'attenzione è di conseguenza accordata alle materie di maggiore complessità e di maggiore conflittualità condominiale. Il taglio pratico permette una semplice ma non banale lettura e anche una facile consultazione, grazie anche a un piccolo indice analitico che si aggiunge al già chiaro e completo indice generale dell'opera, che permette di ritrovare subito la tematica di interesse all'interno del testo.
33,00 31,35

Quinto rapporto annuale sull'arbitrato. L'impresa e il contenzioso: scegliere l'arbitrato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 103
Con questo terzo volume si pubblicano gli atti del "Quinto Rapporto sull'Arbitrato", svoltosi il 19 giugno 2018 a Roma, presso la sede di Confindustria, avente come tema: "L'Impresa e il contenzioso: scegliere l'Arbitrato". Nella prima sessione sono pubblicate le relazioni: dell'ex Presidente aggiunto della Corte di Cassazione, dott. Renato Rordorf, in cui viene affrontato il tema dell'"Indipendenza e imparzialità dell'arbitro"; del prof. Francesco Fimmanò su "Le imprese e l'Arbitrato. Le ragioni di una scelta"; del prof. Fabio Cintioli, su "L'Arbitrato nei servizi pubblici regolamentati"; del Presidente AIA, prof. Andrea Giardina, in ordine al tema "La soluzione delle controversie con imprese straniere. L'Arbitrato internazionale"; oltre agli interventi del Segretario generale ICC Italia, prof. Maria Beatrice Deli e del dott. Felice Ruscetta, Presidente della Fondazione ADR dei Dottori Commercialisti e Consulenti contabili. Nella sessione pomeridiana, dopo il saluto del vicepresidente di Confindustria, dott. Licia Mattioli, il prof. Ferruccio Auletta (Presidente della Camera Arbitrale dei contratti pubblici) ha presieduto una vivace tavola rotonda, con gli interventi di Corrado Druetta (Comau), Michael McIllwrath (General Electric), Gianni Ebrille (Ebrille), Francesca Mazza (Segretaria Generale DIS), Stefano Catelani (Dupont Svizzera), Cristina Martinetti (vicepresidente CNA) e Matteo Candidi (Dir. legisl. Opere pubbliche - ANCE), con le conclusioni dell'avv. Antonio Matonti (Direttore Affari legislativi Confindustria).
12,00 11,40

La nuova disciplina della legittima difesa. Con un primo commento alla Legge 26 aprile 2019, n. 36

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: VII-104
Questo manuale intende offrire una prospettiva di riflessione "a caldo" in ordine alla novella della legittima difesa, con il contributo necessario di una rivisitazione dell'istituto nella sua struttura tradizionale e in quella modificata già nel 2006 ragionata alla luce di dottrina e giurisprudenza per meglio stagliarne similitudini e differenze. Per una visione a 360° dell'argomento, una sezione è dedicata ai progetti di riforma nello specifico settore della legittima difesa elaborati dalle Commissioni di Studio Ministeriali, istituite con il più ampio orizzonte di un aggiornamento dell'intero codice penale. In uno strumento pratico di studio non poteva mancare un'area destinata a prassi di intervento difensivo nell'ovvia considerazione che una fase procedimentale andrà pur sempre affrontata nei casi di possibile lecita autotutela o di eccesso colposo. L'auspicio è di fornire ai lettori spunti utili di approfondimento di una novità legislativa con cui – piaccia o meno – ci si si dovrà confrontare.
16,00 15,20

Il re che parlava alle ninfe. Miti e storie di Numa Pompilio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 220
Al cuore del mito di Numa Pompilio c'è la relazione intrattenuta dal secondo re di Roma con una misteriosa figura divina, la ninfa Egeria, che incontra di notte il suo amante nei boschi ai margini della città e suggerisce al sovrano le iniziative da assumere in campo legislativo e religioso. Variamente interpretata dagli stessi antichi, che ne fanno una dea protettrice delle nascite ma anche un demone, un genio tutelare e insieme una musa della poesia e del canto, la figura di Egeria e il suo peculiare rapporto con Numa hanno attraversato la cultura europea dell'età moderna, da Machiavelli alla rivoluzione francese, rivelandosi `buoni per pensare' i grandi temi della legge e dei suoi fondamenti e del rapporto complesso fra potere e religione. Al tempo stesso, Egeria si affianca ad altre figure, divine o semidivine, che il mito pone accanto ai diversi re di Roma nelle vesti di consigliere o di promotrici della loro ascesa al trono: indagare i racconti che riguardano l'amante di Numa diventa allora un modo per ripensare il ruolo del femminile e la posizione della donna nelle fasi più remote della storia e della cultura romana.
24,00 22,80

Recesso e rinegoziazione. Riflessioni sui potenziali rimedi nel caso di sopravvenienze nei contratti di durata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: VIII-191
Obiettivo dell'autore è quello di approfondire, nel solco del diritto vivente e delle indagini della dottrina civilistica che si è occupata della questione, il dilemma tra l'operatività del recesso e la via della rinegoziazione nel variegato scenario dei contratti di durata. L'analisi, in assenza di una regolamentazione legislativa sulla rinegoziazione dei contratti, non è semplice, attesa la più agile possibilità della scelta del recesso tipizzato dal codice, come strumento di scioglimento del negozio giuridico. Lo sforzo ricostruttivo ed esegetico che traspare dal lavoro monografico è proprio quello di legittimare, in determinati casi, in presenza di sopravvenienze ex ante non prevedibili all'atto della stipula, soluzioni rimediali praticabili e volte ad assicurare, previa rinegoziazione, la sopravvivenza stessa dei contratti di durata nel rispetto dell'autonomia negoziale delle parti.
18,00 17,10

Comprendere il terrorismo. Spunti interpretativi di analisi e metodologie di contrasto del fenomeno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: VII-162
Da diversi anni governi, istituzioni internazionali e studiosi hanno cercato di trovare strategie efficaci per combattere la nuova, e crescente, minaccia del terrorismo. Tuttavia, negli ultimi periodi vi è una maggiore consapevolezza che, per riuscirci, l'esigenza primaria è quella di "comprendere" il terrorismo. Proprio a questo è dedicato questo volume: all'analisi dell'evoluzione del fenomeno; le radici e le motivazioni che spingono gli attori a radicalizzarsi; il ruolo svolto dalla geografia e quello, sempre più rilevante, della comunicazione. Tali novità hanno posto le autorità di fronte a un rinnovato contesto, in cui le forti motivazioni ideologiche e religiose sembrano svolgere un ruolo minore rispetto al passato, mentre appaiono più rilevanti fattori di oppressione socio-economica ed emarginazione sociale. In quest'ottica, viene posta l'attenzione sul contesto carcerario, quale luogo ritenuto maggiormente a rischio per la diffusione del jihadismo ed il reclutamento in Europa. Infine, vengono approfondite le misure legislative poste in essere per contrastare il fenomeno della radicalizzazione, del terrorismo e del suo finanziamento, così come il ruolo dell'information sharing nell'aiutare le autorità italiane ed europee a svolgere questi difficili compiti. Prefazione di Federico Cafiero De Raho.
19,00 18,05

La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D.Lgs 231-2001

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XII-275
Ciò che particolarmente caratterizza l'opera è il collegamento delle disposizioni "speciali" del Decr. Leg. n. 231/2001: 1) con quelle "generali" della "Riforma Vietti", relative alla governance e al controllo delle società di capitale e al sistema delle relative responsabilità civili e penali; 2) con le disposizioni che regolano il sistema delle sanzioni, delle misure cautelari (sequestri e confische) e del procedimento penale relativo al suddetto decreto. Trattasi, quindi, di un'opera interdisciplinare, integrata dagli ampi e aggiornati massimari giurisprudenziali.
28,00 26,60

Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena. Catalogo della mostra storico-documentaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 118
All'interno del progetto "L'Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione", realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito del progetto "Memoria 2018", si è inserita l'iniziativa dell'Archivio di Stato di Siena con la mostra documentaria "Voci di carta: le Leggi razziali nei documenti della città di Siena". L'Archivio di Stato di Siena, come proprio compito istituzionale, custodisce e conserva, accanto alla memoria documentaria secolare attraverso la quale si è sedimentata la storia della città e del territorio, la documentazione proveniente dagli uffici periferici dello Stato. La mostra si è posta l'obiettivo di avvicinare il pubblico alla conoscenza ed all'approfondimento di un momento così importante della storia nazionale e locale attraverso i documenti conservati presso l'Archivio, soprattutto del fondo "Gabinetto di Prefettura", insieme a documentazione proveniente da numerosi istituti cittadini e da privati. La mostra, che si è concentrata sul lungo processo persecutorio messo in atto a partire dal 1938, denominato della 'persecuzione dei diritti', ha affrontato, dopo l'inquadramento generale sulle Leggi razziali e il Censimento dell'agosto 1938, tre temi declinati in corrispondenti sezioni finalizzate a mostrare le conseguenze della legislazione razziale nel campo della scuola, del lavoro e della requisizione dei beni.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.