Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Giuridica

Tutti i libri editi da Pacini Giuridica

15,00 14,25

Codice di diritto antidiscriminatorio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 366
Si tratta di una raccolta di testi normativi, uno strumento di conoscenza di disposizioni sparse nell'ordinamento e concernenti il fenomeno delle discriminazioni. La quantità e la frammentarietà delle fonti dei diritto antidiscriminatorio sono tra le ragioni per le quali molti operatori del diritto sono stati finora scarsamente consapevoli dell'importanza e della pervasività di questo ambito del giuridico. Il codice consente un accesso immediato a tali fonti, facilitandone così l'applicazione in vista di una lotta più efficace alle discriminazioni. Prefazione di Pietro Pierlingieri.
24,00 22,80

Overview del progetto OCSE in materia di Base Erosion and Profit Shifting (BEPS)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
Il volume riguarda le 15 Actions di cui si compone il Piano di azione elaborato dall'OCSE per il contrasto dei fenomeni di base erosion and profit shifting (BEPS). Il lettore troverà, per ogni singola Action, un report che ne illustra i contenuti salienti e i profili di maggiore interesse, attenendosi fedelmente ai testi elaborati dall'OCSE, e potrà così acquisire una base informativa utile per svolgere eventuali approfondimenti e per comprendere meglio la ratio e la portata delle modifiche normative che – a tutti i livelli, sia convenzionale, sia comunitario e sia interno – proprio nel piano di azione dell'OCSE trovano la loro origine e la loro matrice.
25,00 23,75

Giuristi d'Abruzzo. Venti profili tra diritto e storia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 219
Il volume raccoglie i profili di venti giuristi abruzzesi vissuti tra la metà del Settecento e l'oggi. Si tratta di lavori diversi per spessore ed approfondimento, perché diverse sono le occasioni che li hanno ispirati: essi offrono comunque un quadro unitario e sufficientemente approfondito del contributo dato dai giuristi abruzzesi non solo alla scienza giuridica italiana, ma anche ai più significativi appuntamenti dell'Abruzzo con la storia, primi tra tutti il Risorgimento, la Prima guerra mondiale e la Resistenza.
38,00 36,10

Non si nasce per essere poveri

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 88
Il saggio denuncia un ordinamento giuridico che afferma principi e regole sempre più colpiti da una crisi di effettività. A fronte di solenni enunciati la realtà sociale vive una pratica sempre più difforme. Occorre ricondurre i fatti al diritto e viceversa. Al contempo il diritto deve riconciliare il presente con il futuro e superare la frattura in essere tra le generazioni.
13,00 12,35

Il sistema del diritto di famiglia dopo la stagione delle riforme

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 672
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Il sistema del diritto di famiglia dopo la stagione delle riforme: rapporti di coppia e ruolo genitoriale" che si è tenuto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Catania dal 27 al 29 settembre 2018. L'organizzazione del Convegno si deve alla collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza e la Scuola Superiore della Magistratura - Struttura decentrata di Catania, nonché al coinvolgimento delle Associazioni forensi AIAF e AMI, specializzate nel diritto di famiglia. Sono stati chiamati a raccolta i migliori specialisti del diritto dí famiglia, i cui interventi sono stati rivolti all'illustrazione sistematica delle principali questioni del diritto di famiglia dopo le recenti riforme legislative e le innovazioni giurisprudenziali.
65,00 61,75

Schemi di diritto privato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 178
Ogni studente sviluppa, nella sua carriera, un proprio metodo di studio e rispetta i propri riti scaramantici. Comuni sono, invece, gli obbiettivi: comprendere la materia; memorizzare le informazioni. Infine: superare l'esame. Per prepararsi all'esame di Diritto privato occorre senz'altro utilizzare (pena l'insuccesso) un manuale — il "libro di testo", nel quale (a materia è affrontata in maniera completa e sistematica — e il Codice civile. Questo volumetto — frutto di più di trent'anni di esperienza di insegnamento — vuole offrire un aiuto in più. L'idea è che brevi schede di sintesi e schemi grafici — stimolando la "memoria fotografica" — consentano allo studente di richiamare con facilità alla mente tutte quelle nozioni che — grazie agli altri strumenti didattici — ha già potuto visitare e assimilare in tutta la loro complessità.
15,00 14,25

La libertà su cauzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 101
L'ordinamento italiano conosce l'istituto della cauzione solo in materia cautelare reale poiché, in ambito cautelare personale, nonostante timidi tentativi di intervento, il legislatore non si è ancora determinato nel senso di positivizzarla. Si approfondisce l'istituto del baffi nel sistema di common low inglese, esaminando la riforma introdotta dalla Assize di Clarendon del 1166 e, passando attraverso il primo statuto di Westminster, fino ai nostri giorni. Viene anche analizzato il panorama comunitario partendo dagli artt. 5 della Cedu e 3 del Patto internazionale di diritti civili e politici passando in rassegna le Risoluzioni e le raccomandazioni del Comitato dei ministri d'Europa in tema di carcerazione preventiva. Con riferimento all'ordinamento interno viene approfondito l'istituto presente nel codice di procedura penale del 1930 e si giunge, attraverso l'analisi delle leggi delega n. 108 del 3 aprile 1974 e n. 81 del 16 febbraio 1987 e delle leggi n. 532 del 12 agosto 1982 e n. 398 del 28 luglio 1984, all'esame della proposta di legge n. 5390 per l'introduzione dell'art. 280-bis c.p.p. Successivamente alla individuazione degli elementi di criticità del sistema in vigore ed alla analisi della legislazione degli anni 2000 - nonché in considerazione della riforma del sistema cautelare ad opera della legge 16 aprile 2015, n. 47 - si ipotizza un tentativo di riforma codicistica. In ambito cautelare reale, l'Autrice analizza l'istituto della cauzione partendo dalle radici civilistiche cui è legata la misura del sequestro conservativo, passando in disamina altresì l'istituto del sequestro preventivo. Comparando le finalità "codicistiche" e quelle "effettive" si giunge a ipotizzare l'introduzione della cauzione nel sistema del sequestro preventivo finalizzato alla confisca dell'equivalente.
12,00 11,40

Codice degli usi civili e dei domini collettivi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 270
Gli usi civici rappresentano un fenomeno giuridico assai antico ma tenacemente presente sino ad oggi in tutti i territori italiani. La nuova legge 20 novembre 2017 n. 168 sui domini collettivi ne fornisce una lettura più attuale, e soprattutto riconosce tali forme di proprietà collettiva come ordinamento giuridico primario espressione dell'autonomia costituzionale che li tutela e li valorizza. Nel presente volume sono pubblicate le leggi statali e regionali sull'argomento, nonché le principali massime giurisprudenziali della Corte costituzionale, delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione e dei commissari per gli usi civici. Prefazione di Fabrizio Politi.
24,00 22,80

Le sovranità nell'era della post globalizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XVII-337
Il presente volume nasce dall'esperienza di un gruppo di ricerca interdisciplinare del Dipartimento di Giurisprudenza di Foggia, finanziato dall'Ateneo, sul tema Ricchezze senza Stato nell'era della post globalizzazione(1). Già il progetto originario, muovendo dalla letteratura consolidata sulle interrelazioni tra nazioni e ricchezze, intendeva, da un lato, attribuire un peculiare risalto all'analisi diacronica a fini sistematici e ricostruttivi, dall'altro, fissare nella stagione della post-globalizzazione il punto di verifica degli obiettivi della ricerca. In altri termini, si è inteso rimarcare la peculiarità del momento storico attuale, che supera l'epoca della globalizzazione (databile agli anni Novanta) almeno sotto due profili: l'avanzata delle multinazionali cd. Over the top; l'accelerazione del mutamento di alcuni fattori connessi alla sovranità degli Stati anche in conseguenza del dominio dei dati (in particolare i cd. big data) attraverso nuove tecnologie (in particolare la cd. intelligenza artificiale). Si è tentato di prefigurare in che modo questi macro-fenomeni possano incidere sull'evoluzione della sovranità, specialmente nei quadranti del Diritto tributario (dove è cruciale la prospettiva dell'equità nelle opzioni di distribuzione delle ricchezze) e del Diritto penale (con riferimento ai rapporti internazionali).
36,00 34,20

L'effettività delle tutele dei dirigenti. Trattamenti normativi, economici e previdenziali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 173
Il presente volume raccoglie le relazioni, gli interventi e le comunicazioni riguardo al Convegno di studio che si è tenuto presso l'Università di Catania nei giorni 17 e 18 maggio 2019. Specifico oggetto di approfondimento è stato quello relativo ai trattamenti normativi, economici e previdenziali dell'area della dirigenza privata.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.