Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Tutti i libri editi da Pacini Editore

Saggi critici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 200
Dodici saggi pubblicati originariamente tra il 1979 e il 2011 e riuniti in volume nella collana «Strumenti di filologia e critica» per ripercorrere la lunga attività di Giacomo Magrini, professore di Storia della critica letteraria e di Letterature comparate all’Università di Siena fino al 2014. Dodici racconti critici che rileggono da una prospettiva originale, ricavata incrociando la tradizione della stilkritik alla lezione di Lacan, i grandi autori della modernità: da Leopardi, Hugo, Pascoli, Yeats e Thomas Mann fino a Montale, Fortini, Sereni ed Amelia Rosselli. A completamento del libro, una bibliografia completa degli scritti dell’autore.
16,00 15,20

Storia illustrata della scultura a Pisa. Dall'altomedioevo all'Ottocento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il volume intende ripercorrere in maniera svelta e gradevole, ma sulle fondamenta di studi scientifici e specialistici, una delle storie forse più difficili da raccontare, quella cioè di un'arte che ha reso famosa Pisa nel mondo, quella scultura che in tutto l'arco del medioevo grazie al genio, per citarne alcuni, di Biduino, Nicola e Giovanni Pisano, Andrea da Pontedera ed altri, raggiunse apici difficilmente eguagliati. Tuttavia Pisa conobbe uno straordinario sviluppo della scultura anche nei secoli successivi, nel Rinascimento ad esempio, grazie anche alla permanenza in città di Donatello, eppoi di Giambologna, Ammannati, Tribolo.... In età Barocca sarà poi la volta di personaggi come Foggini e le numerose botteghe apuane, fino ad un Ottocento ricco di sorprese e di episodi poco noti. Un volume insomma che costituisce anche un'occasione per ripercorrere una parte significativa della storia pisana.
18,00 17,10

Le parole di internet

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questo volume è dedicato all'uso che sino a oggi è stato fatto della lingua italiana sul web, intesa come strumento di diffusione di concetti, idee, beni e servizi, specie in ambito giornalistico. Internet è in continua evoluzione, percorso instabile e tortuoso mosso da spinte contrastanti. La sua essenza è la parola digitalizzata, il tema che tratteremo, ricostruendo gli inizi e l'evoluzione della rete, per poi raccontare come sia divenuta campo di battaglia per il commercio e le egemonie tra gli stati nazionali. Contraddizioni acuite dalla diffusione dei social network, sino a immaginare il futuro della parola, sconvolto dalle rivoluzioni tecnologiche che vivremo negli anni a venire.
12,00 11,40

1315. La battaglia di Montecatini. Una vittoria ghibellina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
La battaglia di Montecatini del 1315, la battaglia che fu combattuta nella piana della Valdinievole fra le truppe ghibelline di Uguccione della Faggiola e quelle guelfe fiorentine, fu uno degli eventi militari più importanti del tardo Medioevo italiano. Fu un evento militare di un tale rilievo, che fu capace di ridisegnare per qualche tempo i rapporti di forza nella regione e di sollevare una eco così notevole da diventare uno dei momenti fondanti della ripresa del ghibellinismo italiano dopo la morte dell'imperatore Enrico VII, avvenuta a Buonconvento il 24 agosto del 1313. Per queste ragioni, non senza un più che legittimo spirito di campanile, ma con un altrettanto spiccato senso della accuratezza storica e scientifica, la Pro Loco Montecatini Alto, soprattutto nell'infaticabile solerzia dell'architetto Paola Galassi, e il Comune di Montecatini Terme, si sono impegnati dedicando risorse umane ed economiche per l'organizzazione di un Convegno di studi che facesse luce sulla battaglia, sui fatti politici che l'avevano preceduta e sugli effetti di più lunga durata che era stata capace di produrre nella memoria e nell'immaginario collettivo. Il Convegno si è tenuto il 19 settembre del 2015 nel salone storico delle Terme Excelsior, e questo libro ne costituisce la testimonianza scritta.
16,00 15,20

La visita pastorale alla diocesi di Pisa dell’arcivescovo Filippo de’ Medici (1462-1463)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 336
Si pubblica qui l'edizione della più antica visita pastorale conservata per la diocesi di Pisa, compiuta dall'arcivescovo Filippo de' Medici negli anni 1462-1463, edizione redatta negli anni Sessanta del secolo scorso da Michele Luzzati, che tuttavia non la pubblicò per la mancanza delle note storico-topografiche necessarie per la piena comprensione del testo. La scomparsa di Michele Luzzati rischiava di vanificare il lavoro compiuto su un documento di primaria importanza per la storia della Chiesa e del territorio pisano: per tale motivo, d'accordo con Tommaso Luzzati e Alessandra Veronese, si è deciso di portare a termine l'opera, rivedendo il testo sulle fonti archivistiche e anteponendo all'edizione della visita un'ampia introduzione attraverso la quale accompagnare il moderno lettore con gli opportuni riferimenti storico-topografici.
22,50 21,38

Per Marta Marri. Storia e destino dell’esperienza di salute mentale grossetana. Dalla deistituzionalizzazione alla centralità del servizio pubblico di salute mentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 208
Marta Marri ha dedicato tutta la vita al riscatto degli ultimi tra gli ultimi, le persone sofferenti per la loro diversità psichica. Per questo quando abbiamo pensato di rendere onore affettuosamente e professionalmente alla sua memoria, come gruppo di collaboratori, di operatori della salute mentale, di amministratori della cosa pubblica e di cittadini che ne hanno assunto l’eredità culturale ed umana, abbiamo concepito il compito come una testimonianza al futuro. Non ci è stato sufficiente ricordare il passato, la sua storia personale e insieme la nostra collettiva, la storia dell’esperienza grossetana della salute mentale di comunità, che ella ha iniziato negli anni Sessanta del secolo scorso. Ci è sembrato necessario ricostruirla nei suoi capisaldi, come superamento delle istituzioni manicomiali e restituzione alla comunità sociale dei cittadini affidati alle nostre cure, attraverso il supporto di un servizio territoriale efficiente ed efficace a misura d’uomo, attraverso la dignità del lavoro e attraverso la possibilità di abitare le nostre comunità. La sua eredità vive nel presente, nella condivisione dei principi che ci ha trasmesso e nelle prassi operative che ne conseguono, mantenendo vivo il servizio, che ci ha consegnato, e rinnovandolo all’altezza delle sfide sempre più complesse che ci troviamo ad affrontare, legate alle trasformazioni politiche, economiche, sociali, legislative, antropologiche e culturali. Anche l’attuale contesto pandemico sta influendo sull’organizzazione e sull’operatività dei servizi pubblici di salute mentale e ci impone di invocare azioni sistematiche e condivise per riprogettare e riorientare i sistemi di salute attraverso un progetto di rafforzamento articolato e community based, centrato sulla medicina territoriale, in grado di intercettare i bisogni e capace di coinvolgere tutti gli attori comunitari (enti locali, gestori di servizi, consulte, terzo settore, associazioni di utenti e familiari, centri di ricerca, ecc.). In questa fase storica tutti noi operatori della salute mentale siamo chiamati a contribuire a rendere la vita quotidiana meno incerta e precaria e a lavorare continuativamente per il benessere delle nostre comunità. Da tutto questo nasce il volume che avete nelle mani.
12,00 11,40

La bellezza e la preghiera. La fede e i suoi luoghi nella Diocesi di San Miniato

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 200
«Mi capita spesso di camminare per le vie di San Miniato, di percorrere le strade della nostra diocesi in auto, per raggiungere ogni parrocchia, di camminare per le tante “stradelle” bianche, come su sentieri più nascosti e di trovarmi rapito da paesaggi, colori, sguardi che vengono immortalati nel cuore e spesso anche nella telecamera del mio cellulare. È lo stupore che nasce di fronte alla bellezza che la natura ci regala, e possiamo riconoscere che con noi, nella nostra terra, la creazione è stata particolarmente generosa nel regalarci orizzonti, spazi, colori e bellezza. È con lo stesso sguardo e stupore, con la curiosità di chi ricerca, e i passi di chi incontra, che si rimane ammirati delle bellezze che l'arte, custodita nelle nostre chiese, ci regala. Essa è testimonianza della fede di chi ci ha preceduto, dell'ingegno di chi sa maneggiare pennello e creta, dell'ardire di chi in tempi diversi e più poveri di mezzi rispetto a noi, sapeva progettare e realizzare grandi cose. Ed è così che entri in una chiesa e rimani stupito, sorpreso delle bellezze che essa custodisce. Si tratta di pitture, sculture, affreschi, architettura di chiese…, e si passerebbero ore a guardare i particolari, vedere l'insieme, contemplare. È la bellezza! L'incontro con la bellezza, comunque si presenti, nella natura attorno a noi e nella armonia di una chiesa, nei colori di un dipinto e nelle forme di una scultura è incontro con l'opera di Dio, con Lui che è Bellezza. Su questa strada un'opera d'arte, la bellezza, può diventare via di incontro con Dio, di preghiera, di contemplazione. Ed è proprio così, perché bellezza vuol dire vita, contemplare la bellezza significa avere vita, regalare vita ai nostri giorni. E la preghiera è l'ossigeno per la vita. Il volume ci consegna in queste pagine la bellezza che l'arte ha saputo realizzare nei centri di San Miniato e in altri ambienti e comunità della nostra diocesi. Si rimane affascinati dalla bellezza delle immagini riprodotte in questo volume, con una qualità fotografica, insieme alla ricchezza delle didascalie e del racconto che diventano invito a intraprendere il percorso dei turisti, o meglio dei pellegrini di questa terra.» (Andrea Migliavacca Vescovo di San Miniato)
45,00 42,75

La collegiata di Sant’Andrea a Empoli. Arte e storia attraverso i secoli

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 224
«Sintesi strepitosa della storia tutta di Empoli, la collegiata di Sant'Andrea s'erge al centro della città cui appartiene come tangibile luogo della memoria e insigne contenitore d'arte. Intrecciando i testi di due esperti ed appassionati conoscitori dell'argomento con la sensibilissima campagna fotografica appositamente realizzata per l'occasione, il libro ripercorre le vicende più o meno note che hanno interessato nel tempo l'edificio di culto ed il suo ricco apparato di decorazioni e di arredi. Uomini, opere, documenti, fonti letterarie, bibliografia specifica ricostruiscono il lungo percorso di una realtà monumentale di cui troppo spesso si sono estrapolati solo pochi, isolati episodi emergenti. Ne nasce una monografia vivace e piena di novità, nella quale quel singolare individuo storico che è la maggior chiesa empolese ottiene il ritratto a tutto tondo, e quasi la biografia, che soli possono rendere giustizia alla sua particolarissima collocazione nel variegato panorama artistico toscano.
38,00 36,10

Fattoria Poggio Alloro. Storie e ricette di una famiglia in Toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 240
Sarah Fioroni, chef, sommelier, istruttrice di scuole di cucina e manager della fattoria biologica di famiglia, a pochi km da San Gimignano, condivide le storie della tradizione familiare e della vita quotidiana a Fattoria Poggio Alloro. Dopo l'arrivo in fattoria nel 1955 per lavorare come mezzadri, i Fioroni in seguito acquistarono la proprietà grazie al loro duro lavoro, la loro dedizione e l'amore per la terra. Trasformarono la fattoria in un modello di integrazione a agricoltura sostenibile, negli anni visitata da numerose delegazioni private e governative provenienti da tutto il mondo, è stata inoltre citata in numerose riviste di settore tra cui Organic Gardening Magazine. Tre generazioni di Fioroni proseguono il lavoro utilizzando antiche tecniche e tradizioni affiancate da nuove tecnologie per la coltivazione di frutta, verdura, cereali come il grano duro per la pasta, olive per l'olio extra vergine di oliva, e vitigni per i loro pregiati vini. Hanno anche una produzione di zafferano e allevamenti di api per il miele, bovini di razza Chianina, galline, conigli e maiali per la produzione di salumi. In aggiunta agli aneddoti della propria famiglia, Sarah rivela come la vita a Poggio Alloro vari di mese in mese e condivide più di cinquanta ricette tradizionali, preparate giornalmente in cucina usando i prodotti stagionali della fattoria, dai piatti corposi invernali, alle insalate, ai risotti usando le verdure dell'orto, al pane fino ai dolci. La fattoria è anche un popolare agriturismo che offre l'opportunità ai suoi visitatori di passare un piacevole soggiorno, partecipare alle attività e gustare i prodotti freschi e genuini in un'atmosfera rilassata e familiare; con una vista mozza fiato della quale troverete molte foto in questo libro.
23,00 21,85

Ho amato tutto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 223
Poche ore prima di compiere cinquant'anni, Paolo Conticini, noto attore pisano del piccolo e grande schermo, "ferma" un momento di felicità: inizia così a ripercorrere la sua vita, quasi a volerne fare un bilancio, spinto dall'urgenza di non aver detto quanto avrebbe voluto alle persone che ama. Nasce così un dialogo intimo, intenso, a tratti commovente, spesso autoironico, con il nonno Alvaro che ci condurrà a ripercorrere l'infanzia dell'Autore; le prime esperienze e delusioni amorose; i tanti lavori svolti fino all'approdo, quasi casuale, al mondo del cinema. Paolo ha avuto una vita semplice, ma intensa, caratterizzata in ogni sua esperienza dalla passione e dall'amore: è stato un bambino ricco di fantasia, ma anche pieno di dubbi e paure; un ragazzo sicuro della propria prestanza fisica ma, al tempo stesso, sensibile e fragile, e poi un uomo di successo che non ha mai dimenticato la sua famiglia e il legame con la sua città d'origine. Amato da colleghi, amici e dai tanti fan che ritrovano in lui la genuinità di un animo riservato e gentile, Paolo Conticini ha voluto con questo libro condividere la sua storia, anche attraverso un inserto a colori di foto inedite, e la sua visione della vita: un dono da scoprire ogni giorno, amando tutto quello che ci riserva.
18,00 17,10

I learn and play with Boccaccio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 60
Imparo e gioco con Boccaccio si propone di suscitare la curiosità dei ragazzi verso Giovanni Boccaccio, il suo mondo e il suo tempo, rendendo accessibile anche ai più piccoli l'opera di un autore spesso frainteso, che nel Decameron ha saputo trasmettere i valori duraturi dell'amicizia, della civiltà e della solidarietà.
10,00 9,50

Concilium Romaricimontis. Donne a dibattito sull'amante migliore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 128
Chiuse tra le mura del monastero, le donne di Remiremont dibattono su quale sia l'amante da preferire: il chierico, colto e cortese, oppure il cavaliere, prode e coraggioso? I versi del Concilium Romaricimontis, colorati da una vena parodica, restituiscono lo svolgersi della tenzone in uno stile semplice, ma vivace. Le insolite protagoniste e la sede del dibattito rendono il poemetto un unicum nella tradizione mediolatina e volgare dei conflictus del chierico e del cavaliere. Il testo latino in nuova edizione critico è corredato della prima traduzione italiana, accompagnata da un'ampia introduzione storico-letteraria e filologica e da un commento puntuale. Lo studio introduttivo affronto il problema della paternità del poemetto - forse opera di uno delle dame di Remiremont — e fornisce una disamina degli aspetti performativi e parodici, oltre a un approfondimento sulla concezione dell'amore, affine a quella teorizzata do Andrea Cappellano espressa nel Concilium.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.