Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alejandro Patat

Biografia e opere di Alejandro Patat

Costellazione Rovani. Cento anni, un romanzo illustrato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
Nel 1868-1869 esce a Milano la terza edizione di Cento anni, capolavoro assoluto di Giuseppe Rovani. La novità, oltre all'apporto di alcune correzioni redazionali, sta nella veste grafica. Intestazioni, capilettera e vignette concorrono a formare un ricchissimo romanzo illustrato, modificando completamente lo statuto narrativo originario. Questo volume si propone di indagare sul rapporto tra testo alfabetico e testo visivo, rispettando i presupposti estetici dell'autore, e di affrontare a partire da questa prospettiva i tanti problemi che il romanzo pone al lettore: la fine dell'Ancien Régime e l'avvento di un mondo nuovo, il lascito della sensibilità illuministica e l'irruzione della temperie romantica, la persistenza del ceto aristocratico e l'emergenza della borghesia, l'amministrazione corporativa della giustizia, l'educazione familiare, la fisiologia del matrimonio, la libertà dell'artista, il senso della Storia, la ricerca della verità, il percorso italiano tra spinte rivoluzionarie e controrivoluzionarie e, infine, la geografia della modernità lombarda racchiusa tra Milano, Venezia, Roma e Parigi.
21,00 19,95

Un destino sudamericano. La letteratura italiana in Argentina (1910-1970)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 244
21,00 19,95

L'italiano in Argentina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 264
21,00 19,95

La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano. Critica, traduzioni, istituzioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 318
Gli studi sulla letteratura italiana hanno indiscutibilmente il loro centro gravitazionale in Italia. Ma negli ultimi anni, come emerge dalla crescita esponenziale di bibliografia critica e da diversi progetti di ricerca transnazionali, la letteratura italiana conosce nuove indagini e ulteriori punti di vista a partire dall'apporto delle università fuori d'Italia. Tra esse, spicca il ruolo del mondo iberico e latinoamericano (Barcellona, Madrid, Salamanca, Murcia, Lisbona, Messico, San Paolo, Buenos Aires, Lima), il quale, inserito pienamente nei dibattiti europei, ha diffuso, tradotto e prodotto nuovi materiali nel campo dell'italianistica. Il libro è diviso in tre sezioni. La prima, Critica, è dedicata alle linee e ai progetti di ricerca dei centri di studi sulla lingua e sulla letteratura italiana. La seconda sezione, Traduzione, è incentrata sulla discussione attorno ai modelli e problemi traduttivi della tradizione letteraria italiana in spagnolo e portoghese. La terza, Istituzioni, è dedicata alla mappatura e all'analisi del ruolo che i più grandi poli culturali del mondo ispanofono e lusofono hanno avuto nell'ambito degli studi italiani.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.