Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nottetempo

Tutti i libri editi da Nottetempo

Cartoline dai morti 2007-2017

Cartoline dai morti 2007-2017

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2017
pagine: 120
"La morte è una spina piccolissima finita dentro il sangue chissà quando, è una ballerina che ha scelto la mia testa per i suoi esercizi, un fiume che passa sotto i miei ponti, la morte mi viene in mente mentre leggo mentre mi metto le calze quando mi faccio la doccia mentre parlo al telefono davanti al computer ai funerali alle feste."
12,00

Ragazze elettriche

Ragazze elettriche

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2017
pagine: 446
In questo romanzo visionario dai toni fantascientifici, Naomi Alderman costruisce una perturbante distopia che è anche una parabola sul potere e sulle sue perversioni. In un tempo imprecisato ma molto vicino al nostro presente, nel mondo comincia all'improvviso a verificarsi uno strano fenomeno: prima le ragazze, e poi le donne in generale, sviluppano la capacità di infliggere dolore e morte tramite scariche elettriche emanate dalle loro mani e attivate da una misteriosa "matassa" collocata sulle clavicole. Si innesca cosi un'inedita gerarchia di potere - in cui gli uomini sono ridotti in schiavitù, seviziati e uccisi - che è anche un'imprevista evoluzione dei rapporti tra i sessi e l'impulso a un nuovo ordine globale, con esiti inarrestabili e catastrofici. "Ragazze elettriche" scompagina il racconto del futuro prossimo e penetra nelle vene della crudeltà che abita ineludibilmente, come uno stigma, la conquista e l'esercizio del potere.
20,00

Mal di pietre

Mal di pietre

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2016
pagine: 148
Nel suo secondo romanzo Milena Agus racconta la storia di una donna (nonna della narratrice), della sua vita, del suo matrimonio e dei suoi amori. In quest'ordine, appunto, perché alla nonna tutto capita un po' in ritardo, quando ormai non ci spera più. A cominciare dal matrimonio tardivo con un uomo che, ospitato dalla famiglia, si sdebita sposandola. E l'amore, quell'amore vagheggiato e sognato da tutti i personaggi di Milena Agus con tanto sfortunato ardore, arriva inaspettato, durante una cura termale per curare il "mal di pietre", i calcoli renali. Il mal di pietre finisce cosi con l'identificarsi col mal d'amore e trascinare l'eroina in una vicenda di assoluta, impensata felicità con il Reduce, un uomo zoppo e sposato, che soffre dello stesso male.
14,00

Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere

Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2016
pagine: 112
Un'infinita possibilità di connessione e di informazione ci rende veramente soggetti liberi? Partendo da questo interrogativo, Han tratteggia la nuova società del controllo psicopolitico, che non si impone con divieti e non ci obbliga al silenzio: ci invita invece di continuo a comunicare, a condividere, a esprimere opinioni e desideri, a raccontare la nostra vita. Ci seduce con un volto amichevole, mappa la nostra psiche e la quantifica attraverso i big data, ci stimola all'uso di dispositivi di automonitoraggio. Nel panottico digitale del nuovo millennio - con internet e gli smartphone - non si viene torturati, ma twittati o postati: il soggetto e la sua psiche diventano produttori di masse di dati personali che sono costantemente monetizzati e commercializzati. In questo suo saggio, Han pone l'attenzione sul cambio di paradigma che stiamo vivendo, mostrando come la libertà oggi vada incontro a una fatale dialettica che la porta a rovesciarsi in costrizione: per ridefinirla è necessario diventare eretici, rivolgersi alla libera scelta, alla non conformità.
12,00

La patria

La patria

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2011
pagine: 26
"Più che bellezza: è un'appartenenza elementare, semplice, già data. Ah, non toccate niente, non sciupate! C'è la mia patria in quelle pietre, addormentata." Il libretto contiene anche la poesia L'angelo labiale.
3,00

La guardiana

La guardiana

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2004
pagine: 22
"Per poi scoprire che il piacere non ha porte e che se mai l'avesse stanno aperte, che potevamo allora rimanere fuori sfornite e arrese tutte e due alla pari giocando io alla porta e tu alle chiavi."
3,00

La guerra come menzogna

La guerra come menzogna

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2003
pagine: 32
3,00

Rehab

Libro
editore: Nottetempo
pagine: 120
10,00 9,50

Contro il turismo. Per una nuova mobilità

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
pagine: 160
A pochi chilometri dalla Sicilia occidentale, l'isola di Favignana è immersa nell'area marina protetta più estesa d'Europa, ma la pressione turistica è ormai insostenibile. Non è l'unica contraddizione che investe questo territorio: da una parte una perdita importante di abitanti effettivi, servizi e identità culturale, dall'altra un sovraffollamento turistico che consuma risorse naturali e beni importati, a cominciare dall'acqua, producendo costi ambientali e sociali non più sopportabili. Il troppo vuoto e il troppo pieno sono l'effetto di un modello di sviluppo economico e urbano capitalista, estrattivo e coloniale, che si incarna sempre più nell'industria del turismo che svuota, impoverisce e mercifica. Città e paesi, isole minori e aree interne: il turismo investe sia i poli della crescita urbana che i territori da questa resi marginali. Occorrono allora un cambio di sguardo, che superi la distinzione tra urbano e non urbano, e una proposta alternativa, che riparta dai luoghi. Le isole minori come Favignana sono ecosistemi fragili, in prima linea nell'esposizione ai cambiamenti climatici, e qui sono forse più visibili i danni del turismo in termini di sovrautilizzo di risorse, colonizzazione, svuotamento e impoverimento; ma proprio da qui è possibile costruire un'alternativa al modello urbano capitalista in crisi, a partire dalle persone, dalle risorse e da altre forme di mobilità e abitare.
15,90 15,11

Le occasioni di Giovanna

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2025
pagine: 190
Giovanna, insegnante di liceo da poco in pensione, dotata di un ottimo carattere, naturalmente incline al bene, si è spesa fino all’ultimo per la scuola, dove tutti la rimpiangono, e ora riempie le sue mattinate facendo volontariato nel canile della sua città. Durante i pomeriggi e le sere si dedica alle amiche e ai loro acciacchi e alle vicine di casa, dà qualche lezione privata a ex allievi, intrattiene anziani baldanzosi con il corso di letteratura nella cosiddetta università della terza età. Al canile si occupa degli animali vecchi, che accompagna a spasso attorno alla struttura, e tra questi predilige una cagna, serena, di cui si sa pochissimo, ma che traversie passate hanno reso circospetta, paurosa. Giovanna cerca in tutti i modi di conquistare la sua fiducia, dedicandole tempo e moltiplicando i gesti di affetto. Fino a quando la stabilità delle sue giornate viene incrinata a poco a poco da alcune circostanze, tra cui la fuga di uno dei cani di cui lei si occupa. Giovanna è ritenuta responsabile, e dissuasa dal ripresentarsi al canile; ma lei trova il modo di entrare e liberare serena, che di tutti i cani è quello che sembra avere più bisogno di lei.
18,00 17,10

Contro la scuola neoliberale. Tecniche di resistenza...

Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2025
pagine: 120
Questo libro è una raccolta di voci diverse ma convergenti: insegnanti, ricercatori, studiosi che vivono quotidianamente il mondo della scuola e trovano insoddisfacente il modo in cui le questioni educative vengono oggi trattate nel dibattito pubblico. "Contro la scuola neoliberale" vuole essere un vero e proprio manuale di resistenza per i docenti, per fronteggiare l’attacco ideologico che subiscono in ogni aspetto del loro lavoro: dalla formazione iniziale e permanente all’attività didattica quotidiana, fino al rapporto con gli studenti, le famiglie e le istituzioni. Gli interventi non si limitano a una riflessione interna al sistema scolastico, ma lo interrogano come luogo di produzione e riproduzione dei rapporti sociali, in particolare quelli di classe. Partendo da una prospettiva critica, il libro affronta le trasformazioni recenti dell’istruzione pubblica, dall’aziendalizzazione al paradigma delle competenze, dalle riforme autoritarie al ricatto dell’innovazione. Gli autori rivendicano il ruolo della scuola pubblica come spazio di conoscenza, di conflitto, di emancipazione a partire dalla concreta esperienza dei docenti intesi come lavoratori del sapere. È solo assumendo la scuola pubblica come luogo di resistenza alla potenza pervasiva del mercato che essa può riguadagnare la centralità che le spetta: perché è nel lavoro docente, nella trasmissione del sapere e in una relazione educativa emancipata dall’autoritarismo, dalla logica dell’efficienza e dalle astrazioni pedagogizzanti che emerge la possibilità di un progetto conflittuale e condiviso di libertà. Con contributi di Emanuela Bandini, Roberto Contu, Rossella Latempa, Daniele Lo Vetere, Marco Maurizi, Marina Polacco, Attilio Scuderi, Emanuele Zinato. Prefazione e cura di Mimmo Cangiano.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.