Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

Tutti i libri editi da Morlacchi

Oltre il bipolarismo. Scenari e interpretazioni della politica mondiale a confronto

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
Nell'intento di spiegare i molteplici e spesso drammatici mutamenti intervenuti in questi ultimi anni nella politica mondiale gli studiosi di relazioni internazionali hanno prodotto una gran quantità di modelli interpretativi. La varietà di immagini e rappresentazioni del dopo-guerra fredda a cui tali modelli rimandano testimonia, tuttavia, la perdurante incertezza degli studiosi circa la struttura del nuovo sistema internazionale emerso dal crollo del bipolarismo. Incertezza che gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001, generalmente interpretati come l'inizio di una nuova era geopolitica, hanno contribuito ad aggravare. Lo scopo del libro è fornire un quadro sintetico delle teorie e dei modelli più significativi attraverso cui si è tentato di fare luce sulle inedite caratteristiche dell'era post-bipolare e delle tre fasi che ne hanno contraddistinto lo sviluppo: quella della «fine della storia», compresa tra la caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell'URSS, quella dell'«impero riluttante», che arriva fino al crollo delle Torri Gemelle, e quella della «guerra globale al terrorismo», nella quale viviamo. A queste tre fasi, raccontate nei loro fatti salienti, ma soprattutto attraverso le opere e i dibattiti teorici che hanno contribuito a definirne i contorni, vengono dedicati i primi tre capitoli del libro. Il capitolo conclusivo, centrato sulla guerra e le sue trasformazioni, è dedicato, invece, a un'analisi approfondita delle forme nuove dei conflitti.
20,00 19,00

... Oltre la partita. Germania-Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 48
9,00 8,55

Il silenzio come possibilità per una didattica speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 364
La presente ricerca vuole rintracciare e sostenere la necessità di un ripensamento dei modi, spesso "dormienti", di configurare il processo di insegnamento/apprendimento, al fine di promuovere un atteggiamento di attesa tra noi e il nostro sapere, una capacità ermeneutica che vada oltre la descrizione. Occorre, in altri termini, far emergere nuove modalità di correlare ai contesti comunicativi e simbolici la differenziazione delle identità attraverso il riconoscimento. L'educazione ecologico-sistemica garantisce la diversità e sostiene la categoria del possibile e delle differenze, esplorando "altre strutture di orizzonte" per costruire una metodologia funzionale a un autentico processo di integrazione. Il tentativo è quello di offrire l'occasione per appropriarsi di un atteggiamento conoscitivo che reclama l'umiltà e l'impegno, l'assunzione di responsabilità nell'incontro con l'altro, la costruzione di un intreccio di storie, cioè il potenziamento delle possibilità di sperimentare le risposte ai problemi fondandole sul silenzio come garanzia delle parole.
20,00 19,00

La grande illusione. Opinione pubblica e mass media al tempo della guerra di Libia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 386
"L'antologia che qui presentiamo è ovviamente tendenziosa: in un momento storico in cui la questione dell'influenza dei mass media sull'opinione pubblica è quotidianamente al centro della discussione politica italiana, ci è sembrato interessante e istruttivo ricostruire il primo, lontano antecedente di un'azione manipolatrice, basata sull'efficace regia dell'intera filiera dei mezzi di comunicazione del tempo, dal giornale alla canzonetta, dalla conferenza alla poesia, piegati a strumenti di corruzione e di consenso per spingere un popolo, ancora percosso dalla sconfitta di Adua, oberato dalla questione meridionale, ferito dal problema delle terre irredente, a mandare con entusiasmo i propri figli a morire per uno 'scatolone di sabbia'".
18,00 17,10

Na Wu. Testo cinese in allegato

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 144
Na Wu non aveva affatto bisogno che il padre si occupasse di lui, aveva il proprio gruppo di compagni tutti più o meno della stessa età e strato sociale. Andavano ai combattimenti di galli e alle corse di cani, a sentire l'opera e ad ammirarvi le giovani donne in fiore. Alcuni avevano persino superato i loro padri, avendo appreso le cose nuove e strane dei modernisti: pattinare sul ghiaccio, ballare, andare a Wangfujing a bighellonare e guardare le donne, ristorarsi al Laijinyuxuan spassandosela con le entraîneuses. Non si erano mai posti il problema del valore del denaro: se erano a corto di soldi, sottraevano dalle stanze interne della propria casa un paio di cassette rivestite di broccato piene di bronzi, porcellane, libri, dipinti e quant'altro e le consegnavano di nascosto ai propri fidi giannizzeri perché andassero a impegnarle. Così potevano tirare avanti per altri dieci o quindici giorni.
15,00 14,25

Processi politici nel Mediterraneo. Dinamiche e prospettive. Atti del Convegno (Perugia, 9-10 ottobre 2008)

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 290
Negli ultimi anni il Mediterraneo è tornato alla ribalta nel dibattito internazionale, sia a livello politico che accademico, spesso secondo una prospettiva che, facendo propria l'espressione "euro-mediterraneo" utilizzata nella stessa politica europea, concepisce il Mediterraneo come frontiera tra due sponde appartenenti a mondi diversi. I contributi raccolti nel volume, presentati al Convegno Processi politici nel Mediterraneo: dinamiche e prospettive (Perugia, 9-10 ottobre 2008) a conclusione di un progetto di ricerca sviluppato nell'ambito di un accordo di cooperazione interuniversitaria (Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia e Faculté des Sciences Juridiques, Economiques et Sociales di Marrakech), assumono una diversa ottica nel modo di pensare il Mediterraneo: non elemento di divisione ma piuttosto spazio unitario, veicolo di comunicazione, ambito di coesistenza di destini condivisi.
17,00 16,15

Paillettes. Divagazione

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 148
La scrittrice distrae la sua attenzione da ogni ascolto e pensa alla lietezza di queste creature: vita leggera la loro, libere da esigenze, impegni; un lasciarsi trasportare con levità da fantasie estranee, su percorsi delineati, carattere dopo carattere in paroleche si rincorrono l'una dopo l'altra in frasi punteggiate, a volte cancellate o ritoccate, fino a diventare aderenti allo stato del momento. Duttili, come vetro soffiato con forma e consistenza volute dall'estro creativo di un estraneo. Inesistenti e improvvisamente vive, con vezzi, vizi, che non sono i loro, ma che poi trasmettono con potere identificativo. Dorato otium, privo di responsabilità. E l'autore? Quanta responsabilità ha verso di loro? Ne deve avere? Perché quelle creature e non altre? "Innamoramento: fascino espresso e fascino captato, o il suo contrario. Feeling, sicuramente, privo di fattrici alchimie. Incontri, cui segue un rapporto simile alla vita reale."
12,00 11,40

Un po' di me... Un po' per me... Poesie del cuore immagini dell'anima

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 64
Proprio perché il dinamico divenire del nostro presente appare imprigionato nelle secche di una quotidianità resa incerta dall'oscuramento dei valori etici condivisi, la poesia appare come la "spiaggia" dell'anima che in essa si distende per contemplare, nel sogno, le lunghe ombre del vero. La volgarità, l'esteriorità, la commercializzazione dei valori, l'anomia, l'apatia, la dimessa attesa del cambiamento, accompagnano questa stagione della vita collettiva segnata dalla estraneità di tutti a ciascuno. L'egoismo è la faccia sociale dell'egotismo. Convinti che nella poesia rivive la risonanza delle semplici verità, offriamo, a quanti ancora coltivano nel loro cuore la speranza e la nutrono con la forza dell'attesa, l'accordo di versi che possono farci riscoprire quanto di vero e di buono è nelle albe che ancora ci attendono.
8,00 7,60

Nell'età post ideologico, quale identità per i partiti? Modelli di sviluppo locale e di partecipazione

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 320
La presente pubblicazione contiene, nella prima parte, le relazioni tenute all'interno del Convegno organizzato dal Centro Studi Sociali "Ezio Vanoni" che si è svolto a Terni il 7 marzo 2009. La seconda parte è uno studio a più mani sul tema "Modelli di sviluppo locale e di partecipazione", effettuato all'interno del Dottorato in Politiche Sociali e Sviluppo Locale del Dipartimento di Teorie e Politiche dello Sviluppo Sociale (Università di Teramo), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione (Università di Perugia) coordinato dalla Prof.ssa Maria Caterina Federici.
15,00 14,25

Padrone

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 142
Questa è la storia di un "pastore tedesco", Faust, regalato da cucciolo ad un "padrone" fortunato. La sua dolcezza, la sua schiettezza e la sua dedizione hanno ispirato l'idea di raccontarne la vita dal suo punto di vista. Entrare nel suo mondo ci permette di rivivere situazioni e avvenimenti con lo stupore dei suoi occhi e con i palpiti del suo cuore. Seguirne sensazioni ed emozioni è un modo per cogliere sempre di più i sentimenti di tutti i nostri cari amici a quattro zampe, e anche immaginare come da loro potremmo essere visti e considerati.
10,00 9,50

Dall'ombra alla luce. Ricordi, incontri e percorsi di un ragazzo del secolo scorso

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 380
"Era il 26 marzo del 2008 e mi trovavo nell'appartamento di via San Francesco d'Assisi a Maddaloni, quando ho aperto quella porta girevole sul passato non sapendo dove la stessa mi avrebbe condotto. Riassaporavo colori ed emozioni di un tempo lontanissimo eppure ancora denso e spinoso. Attraverso il filo rosso del tempo rintracciavo i miei pensieri di allora, finalmente li esplicitavo ed essi rinviavano a episodi familiari scrostandone l'antica ruggine e restituendoli a una lettura più aderente alla realtà. La strada era tracciata e inevitabilmente, da quel fascio di luce proiettato sul passato, spuntava dal cono d'ombra la mia vita che adesso avrei indagata e squadernata al microscopio."
15,00 14,25

Paura e libertà

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 220
C'è una curiosità e c'è una passione, in questo libro. Perché gli uomini e le donne si consegnano al potere? Perché lo fanno tanto spesso con entusiasmo, accettando non solo di uccidere, ma anche di morire, prima moralmente e poi fisicamente? Questa è la curiosità. Quanto alla passione, la esprime una speranza: che ci siano vie di fuga da una tale pratica d'obbedienza e morte. E qual è il compito - uno dei compiti, almeno - del filosofo politico, se non di contribuire a immaginarne qualcuna? Questa speranza, d'altra parte, si lega alla consapevolezza che non ci sono mete ultime e definitive che guidino e garantiscano lo sforzo di fare del mondo un posto migliore. Troppo spesso, semmai, è la ricerca ostinata di una fuoriuscita "assoluta" dalla faticosa, splendida empiria di quel che è umano a farne un posto peggiore.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.