Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fiorella Soldà

Biografia e opere di Fiorella Soldà

Risvolti della fantasia. Un «fiabesco rivisitato»

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 218
Belle, favole e fiabe! Si dice che esse avvolgano teneramente l’infanzia. Ne siamo sicuri? Quelle raccolte nella parte seconda di questo scritto, non sono, comunque, adatte a dei bambini. Nessun desiderio dissacratorio nel riprenderne alcune. Piuttosto quello di vederle con occhio altro, spesso tramite un personaggio minore della storia stessa, o, in sua assenza, introdotto del tutto arbitrariamente. L’indeterminatezza di temporalità, decisamente astorica, resa con C’era una volta… Nella notte dei tempi…, la geografia vaga: In un Paese lontano lontano…, Cammina, cammina e cammina… per leghe… e monti e vallate…, consentono, a favole e fiabe classiche, l’accesso ad ogni interpretazione o sviluppo della narrazione.
12,00 11,40

Se la tradizione orale lascia un segno... Filastrocche e proverbi. Frammenti di una saggezza antica

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 148
Se la tradizione orale lascia un segno... è una riflessione interdisciplinare letteraria, sociologica e storica sull'origine ed esistenza di quella che in parte viene definita "memoria e tradizione popolare". Vuol essere anche una ricerca documentata su alcune "contaminazioni" musicali o letterarie che, da semplici composizioni tramandate oralmente, hanno arricchito e, in un certo senso, nobilitato il genere, nato nella cosiddetta "notte dei tempi", in forme semplici, ma determinanti per porre al centro dell'attenzione degli studiosi e del pubblico l'insostituibilità della "parola" e la fascinazione del racconto, unite alla prevalenza nella contemporaneità dei processi di comunicazione.
11,00 10,45

Il confine della salvezza. Viaggio nella narrativa di Irène Némirovsky

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 128
Irène Némirovsky (Kiev, 1903 - Auschwitz, 1942) è senza dubbio una tra le più grandi scrittrici del Novecento. Apprezzata o fortemente criticata per la sua biografia, il suo stile narrativo, i soggetti e gli ambienti descritti, toccati a volte come nervi scoperti, ha scritto storie in cui la violenza, il tradimento, il sospetto, il disincanto, o anche la dolcezza, gli aspetti miti del vivere, l'ironia che interviene a guizzi costituiscono l'ossatura delle trame e marcano lo stile di molti suoi romanzi e racconti. Nel libro, Fiorella Soldà ripercorre la produzione narrativa della scrittrice e fornisce un'attenta e appassionata analisi dei testi in cui, all'interpretazione critica, si unisce la ricostruzione delle vicende biografiche della Némirovsky: dalla nascita in Ucraina alla tragedia di Auschwitz.
11,50 10,93

L'ambulante

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
pagine: 198
L'autrice, che ha avuto occasione di accostare il mondo perduto dei senzatetto, narra, attraverso la figura di Lorenzo, il protagonista del romanzo, le difficoltà, le umiliazioni, il desiderio di non apparire, che sovente caratterizzano i ritmi giornalieri di questi ultimi. La narrazione procede alternando due stili tipografici distinti, corrispondenti ai due diversi momenti della vita del protagonista: da ricco epicureo e da clochard.
12,00 11,40

Paillettes. Divagazione

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 148
La scrittrice distrae la sua attenzione da ogni ascolto e pensa alla lietezza di queste creature: vita leggera la loro, libere da esigenze, impegni; un lasciarsi trasportare con levità da fantasie estranee, su percorsi delineati, carattere dopo carattere in paroleche si rincorrono l'una dopo l'altra in frasi punteggiate, a volte cancellate o ritoccate, fino a diventare aderenti allo stato del momento. Duttili, come vetro soffiato con forma e consistenza volute dall'estro creativo di un estraneo. Inesistenti e improvvisamente vive, con vezzi, vizi, che non sono i loro, ma che poi trasmettono con potere identificativo. Dorato otium, privo di responsabilità. E l'autore? Quanta responsabilità ha verso di loro? Ne deve avere? Perché quelle creature e non altre? "Innamoramento: fascino espresso e fascino captato, o il suo contrario. Feeling, sicuramente, privo di fattrici alchimie. Incontri, cui segue un rapporto simile alla vita reale."
12,00 11,40

La signora si veste di scuro. Racconti

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 164
12,00 11,40

Prose e poesie per raccontare la terza età

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2003
pagine: 389
15,00 14,25

La donna del treno

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2002
pagine: 270
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.