Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Arcangeli

Biografia e opere di Laura Arcangeli

Studenti con DSA. Pratiche di empowerment all'università

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 202
Il volume promuove una riflessione sui vincoli e sulle possibilità che gli studenti con disturbi specifici d'apprendimento (DSA) incontrano durante la carriera universitaria. La dimensione dell'essere giovani adulti si intreccia in questa fase con la necessità di consolidare il proprio metodo di studio in maniera sempre più autonoma e autogestita, configurando scenari che chiamano in causa la dimensione dell'esistenza in termini di progetto di vita. Più che un punto di arrivo rispetto alla tematica affrontata, il testo si propone come un'occasione di ricerca e azione per costruire una rete sempre più consolidata tra tutti i soggetti coinvolti. L'obiettivo è tracciare una cornice che, pur prevedendo interventi specializzati e competenti, non progetti contesti separati, ma aperti e a disposizione di tutti gli studenti, con e senza disturbi e/o difficoltà.
22,00 20,90

Il silenzio come possibilità per una didattica speciale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 364
La presente ricerca vuole rintracciare e sostenere la necessità di un ripensamento dei modi, spesso "dormienti", di configurare il processo di insegnamento/apprendimento, al fine di promuovere un atteggiamento di attesa tra noi e il nostro sapere, una capacità ermeneutica che vada oltre la descrizione. Occorre, in altri termini, far emergere nuove modalità di correlare ai contesti comunicativi e simbolici la differenziazione delle identità attraverso il riconoscimento. L'educazione ecologico-sistemica garantisce la diversità e sostiene la categoria del possibile e delle differenze, esplorando "altre strutture di orizzonte" per costruire una metodologia funzionale a un autentico processo di integrazione. Il tentativo è quello di offrire l'occasione per appropriarsi di un atteggiamento conoscitivo che reclama l'umiltà e l'impegno, l'assunzione di responsabilità nell'incontro con l'altro, la costruzione di un intreccio di storie, cioè il potenziamento delle possibilità di sperimentare le risposte ai problemi fondandole sul silenzio come garanzia delle parole.
20,00 19,00

Nascere in una famiglia di sordi

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: 72
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.