Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna)

Tutti i libri editi da Minerva Edizioni (Bologna)

Aperta parentesi (...

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 216
Una storia di avventure, una "parentesi" di vita che attraversa l'arco di tre anni (2005/2008). Una ragazza, poco più che ventenne, appena laureata, con un impiego al primo colpo, lascia la sua città - una piccola nicchia di provincia - e cerca aria nuova nella caotica Londra, un delirio di otto milioni di abitanti. Nuova vita, tante esperienze, un mondo "altro" e opposto al silenzio della immobile e stagnante pianura della sua terra. Un susseguirsi di lavori, incontri amicizie e amori accompagnano Giulia in questo percorso di crescita; ma anche tante fatiche e delusioni che non sono facili da affrontare sola, lontana da casa e dagli amici di sempre. Una storia intrigante, stilata sotto forma di diario, che segue le tappe del disincanto dalle sublimi illusioni giovanili.
12,00 11,40

Sistema museale d'ateneo. Guida ai 13 musei universitari di Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 96
10,00 9,50

La vita artistica di Antonio Basoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 272
Figura di grande rilievo della vita culturale e artistica bolognese del periodo a cavallo tra il Sette e Ottocento, Antonio Basoli (1774-1848) fu ornatista, pittore, vedutista e scenografo stimato in tutta Europa. Antonio Basoli, attivo tra la fine del Settecento decorativo e i prodromi dell'età romantica, scrive la sua autobiografia, che è insieme libro dei conti, in un sistema di scrittura rigorosamente diviso in colonne per argomenti, attraverso una precisa griglia cronologica, dove annota tutto ciò che in vita ha dipinto, disegnato, letto, copiato, il denaro ricevuto, i lavori non eseguiti, i meriti e i riconoscimenti. L'autobiografia è stata commentata con la trascrizione del manoscritto e la redazione degli indici e costituisce il lungo itinerario della creatività dell'autore che seppe trasformare la ricchezza storica del grande mondo scenografico internazionale in una visione ornatistica intellettuale e borghese.
29,00 27,55

Benedetto XV. Profeta di pace in un mondo in crisi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 362
35,00 33,25

Bologna in guerra. La città, i monumenti, i rifugi antiaerei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 192
A partire dal luglio 1943 Bologna divenne uno dei bersagli dell'aviazione americana, con gravi danni alle infrastrutture civilie al patrimonio edilizio, anche di interesse storico ed artistico, che venne per il 45% danneggiato o distrutto, sebbene a partire dal 1940 si fosse predisposto un piano di difesa e protezione antiaerea dei monumenti, la cosiddetta "blindatura" - inadeguata però rispetto alla potenza distruttiva degli ordigni - delle più importanti opere d'arte che era impossibile trasportare nei rifugi antiaerei. A più di 60 anni da quelle date, nel novembre del 2007, promosso dall'Istituto per la storia della Chiesa di Bologna, dall.Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e dall'Archivio Storico dell'Università degli Studi Bologna si è tenuto il convegno "Proteggere l'arte. Proteggere le persone. Bologna 1940-1945" in cui parallelamente alle tematiche suddette si è voluto allargare l'indagine allo studio delle testimonianze sulla protezione e difesa delle persone, vale a dire quei rifugi antiaerei che durante i bombardamenti accolsero gran parte della popolazione civile salvaguardandola dal fuoco alleato. Parallelamente al convegno è stata realizzata, in collaborazione con l'Istituto Parri, un.esposizione fotografica temporanea (a cura di Riccardo Vlahov) dedicata alle testimonianze storiche delle segnalazioni dei rifugi antiaerei ancora presenti sui muri della città così come a quei rifugi antiaerei ancora presenti in città.
19,00 18,05

Morandi. Repertorio dello sguardo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 128
25,00 23,75

Bologna città in guerra

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 336
Il Convegno i cui Atti sono pubblicati in questo volume si è svolto nei giorni 10-11 novembre 2006, a 500 anni esatti da un evento spartiacque della storia di Bologna: la fine della "signoria" dei Bentivoglio e la "conquista" di Bologna da parte di Giulio II.
20,00 19,00

Paolo Ferrari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
25,00 23,75

Le stagioni dei cinni. Testo italiano e bolognese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 120
I cinni, dopo il felice e spensierato esordio de "L'almanacco dei cinni" ritornano con lo stesso genuino sapore. Al tempo dei cinni i mesi scivolavano lentamente, settimana dopo settimana, giorno dopo giorno, ora dopo ora, persino i minuti duravano un'eternità e le stagioni, come d'incanto, recavano con sé una nuova meraviglia. Il primo giorno dell'anno si facevano di rito gli auguri, casa per casa. La notte più lunga era quella in attesa della Befana. Erano anni in cui la fine dell'estate era decretata dalle prime radiocronache di "Tutto il calcio minuto per minuto". L'inizio ufficiale dell'autunno, invece, era sancito dal primo giorno di scuola e l'apparire dei primi grembiulini neri. Fino a quel momento, infatti, era sempre e comunque estate, perché "estate" stava a significare vacanze scolastiche. La scuola iniziava puntualmente il primo di ottobre, ogni anno, quando qualcuno non aveva ancora terminato il temibile libro delle vacanze. Le stagioni avevano davvero qualcosa di prodigioso. E mentre il tempo scorreva lentamente, i cinni iniziavano timidamente ad affacciarsi sull'uscio del mondo degli adulti.
15,00 14,25

I glossatori. Giallo a Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
17,00 16,15

Sorella anguilla. Pesca e manifattura nelle valli di Comacchio

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 352
35,00 33,25

Mi chiamavano Kociss

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 144
Un'icona degli anni Settanta. Un talento del parquet, che in due occasioni arrivò a un passo dal vestire la canotta dei mitici Lakers. Il campione che, insieme al "Barone" Schull, infiammò Bologna, conqusitando i tifosi e gettando le basi di quella che sarebbe diventata la "Città dei Canestri". È stato tutto questo, John Leslie Fultz. Un ragazzo cresciuto al college e arrivato giovane in Italia, portandosi dietro i nuovi ideali che facevano presa sulle menti della nuova generazione: la cultura hippie, l'amore libero, la pace universale. Un ciclone in campo, un giovane uomo con le sue domande e le sue contraddizioni fuori dal parquet. Esemplare in palestra ma anche pronto ad avventurarsi in un mondo lontano, e spesso antitetico, a quello del basket. Quasi quaramt'anni dopo, John ci racconta quella sua vita fuori dagli schemi con sincerità, mettendo a nudo la sua anima. È la storia di un uomo che ha dato uno scossone alla pallacanestro italiana negli anni Settanta. Con il suo sguardo fiero e le sue debolezze. Soprattutto con la sua onestà, che ancora oggi lo accompagna sulle strade della vita.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.