Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Minerva Edizioni (Bologna)

Tutti i libri editi da Minerva Edizioni (Bologna)

Bologna amore mio. Memorabilia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 144
25,00 23,75

Pantelleria. Luce e colori

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 208
Sono pochi i luoghi al mondo che possono rivaleggiare con la bellezza di quest'isola situata tra la Sicilia e la Tunisia. Una straordinaria vegetazione, un'architettura che, con le linee sinuose dei tetti delle case, si lega con grande grazia e armonia al paesaggio e alla natura. È questo che ha colpito il fotografo Lorenzo Capellini, spingendolo a realizzare un reportage sull'isola, i suoi profumi ed i suoi umori.
25,00 23,75

Libertà perpetua. San Marino patrimonio dell'umanità

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 224
29,00 27,55

Il secolo rossoblu. Cofanetto gold

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 702
Un cofanetto cartonato rigido realizzato in tiratura limitata contenente tutti e 3 i volumi: "L'enciclopedia dei cento anni", "La storia dei cento anni" e il catalogo della mostra "Bologna, amore mio. Memorabilia".
180,00 171,00

Bologna. I portici raccontano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 112
12,00 11,40

I pulismani. I 75 anni dei vigili motociclisti di Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 176
Li hanno chiamati in mille modi più o meno caratteristici, a volte discutibili, peggio ancora offensivi (GUB, Barbacan, Gufi, Pulisman) e una certa diffidenza-rispetto della cittadinanza verso il Corpo dei Vigili è sempre esistita. Una diffidenza naturale perché da sempre il controllato non ama il controllore che ha il potere di sanzionarne in qualche modo i comportamenti. Ma con la scolarizzazione obbligatoria che ha raggiunto anche gli strati più bassi della popolazione e un'evoluzione di costumi e modi di vivere, particolarmente accelerata dopo la seconda guerra mondiale, la figura del vigile urbano ha assunto oggi nuovi connotati. In passato non sono mancati neppure periodi di grande affetto (negli anni 50-60 esisteva la tradizione della Befana dei Vigili), con momenti di piena solidarietà quando alcuni agenti hanno perso la vita in servizio e di unità d'intenti come durante il terribile attentato alla stazione di Bologna. Il sentimento che ora balza evidente è di stima, e di consapevolezza che il Corpo non è stato mai inquinato da comportamenti delinquenziali, anche a livello dirigenziale. Bologna dei suoi vigili va fiera e in particolare di quelli del reparto motorizzato, la spina dorsale del gruppo sportivo, che si sono conquistati in gara la fama di piloti imbattibili. Una pubblicazione che va ad integrare la già rilevante saggistica esistente sulla storia del Corpo.
18,00 17,10

Il riscatto dell'agro romano. L'agricoltura a difesa del paesaggio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 176
25,00 23,75

Io spero che non faccia più il terremoto...

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 124
Questo volume raccoglie le voci dei bambini e bambine, ragazzi e ragazze riportate direttamente da interviste, oppure attraverso temi e disegni. Si tratta di testimonianze sia delle prime fasi del terremto dell'Abruzzo, cariche di paure e di speranze per il loro futuro, sia delle esperienze maturate attraverso la partecipazione ad un campus, dove sport, amicizia e solidarietà sono inscindibili per dare corpo alle loro aspettative. Sono state raccolte anche le dichiarazioni dei rapresentanti delle istituzioni dell'Abruzzo, dell'Emilia-Romagna, della Protezione Civile e di tecnici qualificati che raccontano quale impegno sia stato profuso, di volontariato e di risporse economiche, per iniziare a riportare alla normalità le zone martotiate dal sisma del 6 aprile. Il libro si chiude con l'auspicio che, attraverso il mondo della scuola, possa continuare un rapporto solidale tra le comunità delle due regioni. Introduzione di Toni Capuozzo, con un intervento di Ivan Zazzaroni.
20,00 19,00

Mangiare bene per vivere sani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 112
In questo libro Eugenio Savioli, Maestro di Cucina e Presidente onorario dell'Associazione professionale Cuochi Italiani di Milano per la provincia di Bologna, ci regala sessanta ricette semplici e gustose per un'alimentazione equilibrata e leggera, ideale per tutta la famiglia e adeguata ai ritmi moderni a cui la vita frenetica spesso ci costringe. Dagli antipasti ai primi, dai secondi ai contorni - senza dimenticare la gratificazione che solo un dolce casalingo può darci - il ricettario di Eugenio Savioli ci regala suggerimenti preziosi e ci guida nella preparazione di piatti che - senza mortificare il palato -, ci permettono di condurre uno stile di vita all'insegna del benessere.
9,90 9,41

Onorevole Giacomino. Vita e successi di Giacomo Bulgarelli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 160
"Onorevole Giacomino, salute!". La frase, urlata nel megafono dal supertifoso Gino Villani, è la traccia dello specialissimo rapporto fra Bologna e il suo capitano. Quando Giacomo "sputato dalla terra natia", come direbbe il poeta Umberto Saba, usciva dalla scaletta degli spogliatoi, il primo tributo era per lui. Un grido di battaglia e di incoraggiamento ma anche un omaggio sentito al figlio più amato di questa città. Nato a Medicina in provincia di Bologna, studente di liceo classico al San Luigi, occhi cerulei e riga fra i capelli, come usava in quegli anni, Bulgarelli aveva la faccia pulita del bravo ragazzo ma anche il piglio del giovane playboy. Impossibile non amarlo, non sentirlo vicino: uno di noi, uno cresciuto a tagliatelle e scappellotti della mamma. Sul campo Giacomo era un grande centrocampista, un interno classico capace di spezzare il gioco avversario e inventare calcio con una facilità assoluta. Era l'uomo degli assist, dell'ultimo passaggio, un vero artista della rifinitura. Ma era anche un giocatore generoso, pieno di slancio e di sano agonismo. Non tirava mai indietro la gamba e non lo fece neppure nella notte di Italia-Corea del Nord, ai mondiali del '66, quando il suo infortunio condannò la nazionale di Edmondo Fabbria un'ingloriosa sconfitta firmata da Pak Doo Ik. Nel calcio italiano era il tempo degli "abatini", come li chiamava Gianni Brera, di Rivera e Mazzola. Bulgarelli era terzo ma per completezza tecnica e qualità atletiche meritava di essere il primo dei tre.
15,00 14,25

L'Archiginnasio di Bologna. Un palazzo per gli studi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 136
Questo lavoro propone una lettura storico-artistica dell'edificio, riprendendo e applicando anche al palazzo bolognese studi generali sull'iconologia e sulla trattatistica cinquecentesca in ambito architettonico ed emblematico. Poiché il palazzo dell'Archiginnasio è, al pari delle Due Torri, uno dei simboli della città, una delle testimonianze più rappresentative della storia di Bologna e della sua fama internazionale di Alma mater studiorum, si constata come la sede dell'antico Studio sia monumento ricco di espressioni artistiche e insieme palinsesto di iscrizioni, memorie, stemmi araldici e policromi ritratti di uomini di scienza d'ogni tempo e paese, che riassumono ed esemplificano le diverse vicende dell'insegnamento che vi si teneva. Al contempo, il volume vuole offrire un itinerario di visita al palazzo monumentale che riassuma gli elementi essenziali per una sua conoscenza, e proporsi come viatico dotato di una aggiornata bibliografia e di una rassegna di resoconti di uomini illustri e viaggiatori che ne scrissero in passato. Una breve storia della Biblioteca dell'Archiginnasio ci introduce infine alla conoscenza della biblioteca civica più importante d'Italia, che dal 1846 è aperta al pubblico nell.antico palazzo riconfermato così luogo sacro alla cultura.
12,00 11,40

Soda caustica, allume di rocca e pece greca. Il caso Cianciulli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 192
Leonarda Cianciulli era nota come la saponificatrice di Correggio: con icadaveri delle sue vittime fabbricava sapone, e col sangue preparava biscotti. La poliedrica personalità della "serial killer" Leonarda Cianciulli suggestiona ancora oggi. Al momento dei crimini commessi, era capace di intendere e di volere? Lo scopriremo attraverso l'esame della sentenza emessa dalla Corte d'Assise di Reggio Emilia nel 1946, e il lungo memoriale, suggestivo e mirabolante, prodotto dalla Cianciulli durante la permanenza presso il manicomio criminale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.