Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Ferrari

Biografia e opere di Paolo Ferrari

Criminis Imago. Le immagini della criminalità a Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
100 fotografie in bianco e nero di Walter Breveglieri e Paolo Ferrari permettono di tracciare, decennio dopo decennio, una sorta di geografia criminale ripercorrendo tragici episodi che si sono fissati nella memoria collettiva del Paese.
29,00 27,55

Memorie di Spagna 1937

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 149
"Memorie di Spagna 1937" è la narrazione del viaggio che Elena Garro intraprende col marito, Octavio Paz, premio Nobel per la letteratura nel 1990, e con un gruppo di intellettuali messicani per partecipare al II Congresso Internazionale degli Scrittori Antifascisti, svoltosi a Valencia, Madrid, Barcellona e Parigi. La giovane Garro si trova quindi catapultata nel mondo della cultura dell'epoca – tra figure come Luis Cernuda, Antonio Machado, Pablo Neruda, André Gide e Robert Capa –, di cui fornisce ritratti molto umani, ma anche pungenti, quando si tratta di demistificare l'idealizzazione della partecipazione intellettuale alla Guerra civile di Spagna. Ma le sue memorie, scritte negli anni '80 con una prosa a tratti commovente e a tratti ironica, sono anche una preziosa testimonianza di quel tragico conflitto. In una lettera del 1986, Emilio Carballido le scrive: "Il libro mi sembra bellissimo, uno dei più belli che tu abbia mai scritto. È veramente un'opera che [...] ha la libertà di un romanzo e l'autorità di una cronaca vissuta [...]. Quando ti decidi a pubblicare le tue bellissime memorie?". Sarebbero comparse per la prima volta nel 1992 in Spagna e, in occasione dell'ottantesimo anniversario della conclusione della guerra, vedono la luce anche in italiano.
14,00 13,30

Minori e giustizia. La mediazione come strumento efficace ed efficiente per un ruolo attivo del minore nella comunità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 210
Qual è il ruolo dei minori, del nucleo allevante e della Comunità all'interno del sistema dell'Amministrazione della Giustizia? Questa è la domanda da cui è partita la riflessione per la stesura del presente testo, che si pone l‘obiettivo di diffondere l’uso della mediazione nel panorama giuridico italiano, come strumento di valorizzazione del ruolo del minore e del nucleo allevante entro la Comunità (e del ruolo della Comunità per il minore ed il nucleo allevante). Il lettore trova riscontro su specifiche questioni giuridiche che vedono coinvolti i minori e delle inerenti proposte operative per la loro gestione in termini di efficacia ed efficienza. Pertanto il testo propone la promozione del ruolo attivo del soggetto minore che, da semplice recettore di decisioni, diviene co-protagonista delle scelte che lo riguardano e che riguardano, di conseguenza, la Comunità nella quale si inserisce. Il testo, dunque, offre uno spaccato teorico e metodologico che possa essere spunto per gli operatori che ogni giorno si trovano ad affrontare questi temi, nonché per gli amministratori e legislatori che hanno in carico la definizione delle Politiche Pubbliche.
27,00 25,65

Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali nella storia contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 528
Ogni conflitto nasce e si sviluppa sulla base di una particolare conoscenza e immagine dell'avversario. Le decisioni dei vertici politici e militari sono condizionate dalle informazioni disponibili sul nemico, sui suoi disegni, sulle sue strategie, e la costruzione di tale immagine è a sua volta strumento utile a condizionare gli orientamenti della popolazione. La conoscenza del nemico è il risultato di due processi, uno istituzionale e uno culturale. Il primo è rappresentato dall'attività degli apparati di intelligence che raccolgono, organizzano, diffondono le informazioni, per utilizzarle a scopi militari (si pensi alla decrittazione britannica dei messaggi tedeschi durante la seconda guerra mondiale), ma anche per orientare le opzioni delle leadership politiche. Il secondo processo è di tipo culturale e rimanda alle difficoltà di comprendere realtà distanti dalla propria, per l'influenza di modelli e pregiudizi, anche di tipo razzista, in sintesi dell'universo mentale di chi raccoglie e interpreta le informazioni. I saggi qui riuniti affrontano momenti cruciali dell'età contemporanea, nei quali le conoscenze sul nemico hanno costituito la base per scelte di grande rilievo. Il volume, che affronta per la prima volta nel nostro Paese i temi dell'intelligence in un'ampia prospettiva storica, si articola in una prima parte, che prende in considerazione Una prospettiva mondiale dal periodo dell'imperialismo alla Guerra fredda, e in una seconda dedicata a L'Italia e i suoi nemici.
49,00 46,55

La guerra moderna. 1914-1918. Con documenti inediti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Nel 1914-1918 le maggiori potenze industriali si affrontarono con armi nuove e molto efficienti come artiglierie, mitragliatrici, aeroplani e sommergibili, schierando masse di soldati equipaggiati come mai era fino ad allora accaduto. Prima guerra "totale" e "modello" per la Seconda guerra mondiale, trasformò ogni aspetto della vita collettiva, coinvolgendo i civili e tutte le risorse nazionali, tanto da poterla considerare "la" guerra moderna per il salto mentale, tecnologico, industriale, organizzativo, di efficienza o di illusione futuristica che colse un mondo abituato ad altre velocità. La guerra ridefinì la carta politica dell'Europa, mise in crisi sistemi politici e universi mentali, segnando la fine del mondo ottocentesco rappresentato da un esercito di contadini brutalmente immessi in un mondo nuovo nel quale ideali e valori tradizionali risultavano irreversibilmente intaccati. Gli autori affiancano a una parte saggistica una ricca raccolta di documenti commentati per lo più inediti. Una specifica trattazione è riservata alla dinamica militare del conflitto (comprese le forze armate nemiche) e al sistema di controllo dell'economia, che prefigurò un diverso ruolo dello Stato anche nella gestione del conflitto sociale che avrebbe poi trovato una soluzione autoritaria con il fascismo.
30,00 28,50

Ingegneria stradale. Volume Vol. 1

Libro
editore: ISEDI
anno edizione: 2012
pagine: 416
29,00 27,55

Paolo Ferrari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
25,00 23,75

Dietro le quinte. Economia e intelligence nelle guerre del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XII-192
Dietro le quinte indaga la complessità delle dinamiche economiche, politiche e culturali che si celano dietro ai fronti militari e che sono altrettanto importanti per l'esito dei conflitti. In particolare sono al centro del libro le vicende industriali e informative. Lontano dai riflettori, la complessa attività volta ad assicurare alle forze armate un costante rifornimento di armamenti e mezzi di ogni tipo, così come le indispensabili informazioni sul nemico, rappresenta una componente decisiva nell'epoca delle guerre totali. Alle vicende dell'intelligence dall'inizio del Novecento fino alla seconda guerra mondiale si affiancano quelle dell'industria bellica italiana e tedesca, e del finanziamento del movimento di liberazione in Italia. Chiude il volume la strage di Portella della Ginestra, che permette di illustrare, in un periodo di pace attraversato da forti tensioni, l'attività dei carabinieri e la loro capacità di analisi della situazione politica e sociale. Il libro è stato pensato anche a scopo didattico per gli studenti universitari. Comprende una serie di fonti scelte sia per la loro rilevanza, sia in quanto documenti riservati o coperti da segreto, ricchi di informazioni e analisi, come la relazione di Albert Speer, ministro degli Armamenti di Hitler, dopo il suo viaggio in Italia nel 1944. Un complesso di analisi e documenti volti a stimolare la riflessione sul "lato interno" del potere.
17,00 16,15

20,00 19,00

Didattica e ricerca nell'ingegneria dei trasporti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Questo volume contiene gli Atti del XIII Convegno Nazionale e del seminario scientifico della Società Italiana dei Docenti di Trasporti, svoltosi a Pisa il 13 e 14 ottobre 2005. Il convegno ha affrontato il problema della didattica universitaria nel settore dell’ingegneria dei trasporti in un momento particolarmente importante e delicato della vita delle università, successivo alla riforma che ha profondamente modificato l’organizzazione degli studi universitari. Allo scopo di contribuire alla definizione del programma degli studi relativi all’ingegneria dei trasporti, proprio di ciascuno dei livelli di laurea creati dalla riforma, è sembrato importante confrontare l’esperienza finora vissuta nelle università italiane con quella di alcune università europee. Sono stati pertanto invitati al convegno alcuni docenti di queste università, e le loro relazioni sono contenute nella prima parte di questo volume insieme con quelle dei relatori italiani. Nella seconda parte del volume sono contenute le memorie presentate al seminario scientifico, le quali riguardano un ampio spettro di problemi relativi al trasporto pubblico locale e forniscono, oltre a un quadro abbastanza completo dello stato della ricerca su questo argomento nelle università italiane, un insieme di risultati utili a tutti coloro che nell’attività di studio o professionale sono impegnati in questo importante settore dell’ingegneria dei trasporti.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.