Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Letizia Magnani

Biografia e opere di Letizia Magnani

Sale dolce e benessere

Libro: Libro in brossura
pagine: 144
10,00 9,50

101 domande (e risposte) sul Covid

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 112
Questo libro nasce dall'esigenza di raccontare in maniera semplice quanto stiamo vivendo e vivremo nei prossimi anni. Nel marzo del 2020 la vita di tutti noi è stata modificata dal virus del secolo. L'eco della notizia dalla Cina era troppo poco forte per far aprire gli occhi sulla sostanza del problema: un virus può mettere in discussione l'intera umanità. La Cina è vicina, ma in questo caso è stata anche lontana. Poi i cinesi siamo diventati noi e tutto è cambiato. Era già successo e accadrà di nuovo. Quando ne usciremo? La risposta più onesta è: fra qualche anno. Cosa ci ha insegnato? Che solo assieme se ne può uscire, che scienza e cooperazione internazionale sono fondamentali. Che la vaccinazione di massa funziona solo se i vaccini arrivano anche nel sud del mondo. Che ambiente e società sono temi che devono interessare tutti e tutte. Nel dialogo serrato fra Letizia e Susanna, due donne in prima linea con le loro professioni, giornalista e medico, ci sono tutte le risposte e le domande sulle quali tutti si sono interrogati in questi mesi e che serviranno per inventare il futuro. Un futuro nuovo, inedito, nel quale le parole che abbiamo imparato ad usare in questi mesi, da lockdown a tampone, non saranno solo un ricordo. La portata dell'evento è paragonabile ad una guerra mondiale, col portato di dolore e di vittime, di sacrificio e di coraggio. In tutto il mondo giorno dopo giorno si è fatta la conta dei morti e la paura è diventata una costante delle nostre vite. Abbiamo imparato a lavarci le mani e vivere distanziati, usando in maniera nuova il tempo e la tecnologia, abbiamo imparato a dare un valore nuovo, diverso a cose che davamo per scontate, a partire proprio dal tempo, ma anche dallo spazio. 101 domande (e risposte) sul Covid racconta tutto questo: lo fa con un linguaggio essenziale, perché tutti e tutte possano capire anche questioni complesse, come la tecnologia che è la base dei vaccini. Il futuro è adesso, sta a noi, alla nostra etica, disegnarlo, nel rispetto di tutti e di tutte.
13,00 12,35

Grand Hotel: Rimini il mito. Dall’Ostenda d’Italia ad Amarcord, da astronave bianca a simbolo dell’hôtellerie futura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il Grand Hotel di Rimini, sogno e mito, compie 110 anni. Il suo sguardo, rivolto al mare e al parco, a Rimini, guarda al futuro della moderna hôtellerie, ma il suo passato è ricco di volti e storie. In un racconto avvincente ed originale Letizia Magnani ripercorre le tappe storiche dell’hotel che, grazie a Federico Fellini è diventato sogno e mito mondiale, mettendo in evidenza i volti e le storie di una Rimini che ha saputo cambiare pelle, rimanendo capitale della vacanza.
15,00 14,25

Quella strana idea di Romagna. Alteo Dolcini, Max David e il “Senato” della Romagna 50 anni di Tribunato di Romagna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 256
Questa è la storia di un’amicizia genuina che ha reso migliore la Romagna. Di due uomini che si sono inventanti il “pianeta Romagna”. È la Romagna dei Vini. Alteo Dolcini e Max David sono due romagnoli doc. Il primo nasce a Forlimpopoli, studia a Forlì, si sposta a Firenze, arriva a Ravenna, lavora a Faenza; il secondo nasce a Cervia, vive fra Ravenna e la campagna ravennate, si sposta a Milano per fare il giornalista, per raccontare il mondo. Sarà fra gli inviati speciali più grande di tutti i tempi, firma del Corriere del Sera e del Resto del Carlino. Alteo e Max: romagnolissimi. Assieme, dopo essersi incontrati, confrontati, stretti la mano, fondano il Tribunato, si inventano la Romagna come Nazione d’Europa.
15,00 14,25

In cucina con il sale dolce

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 160
Un racconto per immagini, emozioni, storie e sapori di quella che è la tradizione della cucina italiana. La tradizione riletta con gli occhi di 13 grandi cuochi, che sanno unire sapienza, creatività, tecnica e cuore in cucina, con risultati da stelle Michelin. Dalla responsabile dei corsi di cucina di Casa Artusi, Carla Brigliadori, che mostra la ricetta della piadina e svela qualche segreto di Pellegrino Artusi, l'uomo senza il quale non esisterebbe una tradizione culinaria nazionale; ad altri 12 cuochi, a ognuno dei quali sono state chieste tre ricette: una con il sale dolce di Cervia, una con uno dei sali aromatici (prodotti sempre dalle saline di Cervia) e una ricetta con la Mattonella dello chef al sale dolce di Cervia, una sorta di pietra ollare naturale, che cucina con gusto. Un viaggio, anche grazie alle fotografie, per scoprire gli usi emozionanti, vibranti e sorprendenti del sale dolce di Cervia.
16,90 16,06

Milano al mare. Milano Marittima. 100 anni e il racconto di un sogno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 224
Erano gli inizi del '900 quando un gruppo di imprenditori milanesi ipotizzò di edificare sulle rive dell'Adriatico una città giardino per le vacanze estive della buona borghesia meneghina. Da quell'intuizione di lì a poco iniziò a prender corpo quella che sarebbe divenuta una delle più note ed eleganti località di villeggiatura italiane: Milano Marittima. A poco più di un secolo dalla sua fondazione, Letizia Magnani ne ripercorre la storia partendo dalle origini del mito fino ad arrivare ai giorni nostri. Milano al Mare è il racconto di una località di fascino e di quanti hanno contribuito a farla crescere e a darle fama, ricco di testimonianze, di documenti e di riflessioni. Prefazione di Giuliano Pisapia. Postfazione di Giancarlo Mazzuca.
10,00 9,50

Dolce come il sale. Passato, presente e futuro del parco della salina di Cervia e del sale dolce

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 144
La prima cosa che si ricorda di Cervia sono i cumuli del sale. La città dell'oro bianco deve il proprio nome alle montagne del sale. Tutta la vita e la storia di Cervia è legata a quella del sale e delle sue saline, le più a nord e le più piccole d'Italia. Oggi il Sale Dolce di Cervia è un marchio e un prodotto riconosciuto in Italia e nel mondo. Questo primo libro, a cui ne seguiranno altri due, "In cucina con il Sale Dolce" e "Sale Dolce e Benessere", racconta la storia del sale, di quello di Cervia e degli altri, ma anche le vicende della città e del suo bene più prezioso, la Salina. Si sofferma sul case history della Società Parco della Salina di Cervia, sul mantenimento dell'ecosistema ed evidenza gli scenari futuri. Il Parco della Salina di Cervia è la società che dal 2002 gestisce la Salina di Cervia. Si è costituita l'8 dicembre 2002, è una società al 92% pubblica, ma di diritto privato. Sono suoi soci il Comune di Cervia, la Provincia di Ravenna, la Camera di Commercio di Ravenna e le Terme di Cervia. La sua finalità è la valorizzazione ambientale ed ecologica, quindi culturale e turistica della Salina di Cervia.
10,00 9,50

Milano Marittima

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 128
La storia di Eugenio, Sara, Caterina, in un classico triangolo amoroso, si intreccia con quella di Milano Marittima e del suo cambiamento, dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri. La capitale della vacanza, che oggi compie cento anni, è nata dall'idea di Giuseppe Palanti e di altra brava gente venuta da Milano che nel verde della pineta si è immaginata la città ideale della vacanza. Da quel sogno di cento anni fa ad oggi molte cose sono cambiate e il romanzo di Letizia Magnani racconta proprio il cambiamento, negli eventi, nella manifestazioni di successo, nei personaggi, nella nascita dei locali e delle tendenze, nel mare, nella spiaggia. Ma anche nell'intreccio delle vite comuni, dei sogni di chi negli anni subito dopo la guerra ha lasciato le campagne per costruirsi sul mare un futuro diverso e migliore. Il turismo era allora la nascente industria. Era una scommessa da pionieri. Era già il futuro. "Milano Marittima" racconta la nascita del turismo come lo conosciamo oggi, ma anche di un mondo antico che non c'è più. In mezzo ci sono gli amori, le sfide, le debolezze, le gioie di Eugenio, protagonista assoluto del romanzo, e degli altri personaggi, immersi nel verde della pineta, nel giallo della campagna e nei toni slavati e però bellissimi del mare Adriatico.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.