Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore

Tutti i libri editi da Maggioli Editore

Pratica strutturale: edifici in legno realizzati con X-LAM

Pratica strutturale: edifici in legno realizzati con X-LAM

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 208
L’utilizzo dell’X-Lam (pannello multistrato in tavole di legno massiccio) si è esteso dai tradizionali ambiti alle più recenti realizzazioni, dove dimostra di essere un materiale all’avanguardia nelle tipologie edilizie contemporanee: ville, case plurifamiliari, ristrutturazioni e sopraelevazioni, edifici industriali e commerciali. In ogni situazione la struttura in X-Lam ha confermato caratteristiche di sicurezza strutturale, salubrità, convenienza e sostenibilità. Con gli obblighi imposti dai recenti aggiornamenti normativi, e in particolare dalle nuovissime NTC 2018 (d.m. 17 gennaio 2018) è diventato necessario produrre calcoli strutturali anche per le strut- ture in legno, al pari degli altri materiali. L’X-Lam rappresenta per i progettisti una grande occasione, per rilanciare la professionalità in un settore che riconosce e premia le competenze specifiche. Questo manuale, realizzato con un taglio operativo da Andrea Costa, ingegnere esperto del settore e attivo da anni nell’ambito delle strutture in legno, offre al lettore gli strumenti indispensabili per affrontare la progettazione e le fasi successive, fino al collaudo. L’opera affronta, con un approccio pratico e chiaro, il tema della progettazione (dalle prescrizioni sui materiali al calcolo strutturale, passando per le verifiche sismiche, le connessioni e la fase esecutiva) per poi approfondire l’aspet- to di direzione lavori di una struttura in X-Lam, la fase di collaudo e la manutenzione successiva. Il libro, completo di riferimenti bibliografici e normativi, comprende anche gli algoritmi base per le verifiche strutturali (travi e connessioni) e un elenco essenziale di risorse freeware (testate dall’autore) per il calcolo strutturale che possono essere reperite sul Web. L’opera è arricchita da un ampio repertorio di casi svolti e di progetti realizzati, completi di foto di cantiere e di dettaglio tutte commentate.
33,00

La ricerca telematica dei beni da pignorare

La ricerca telematica dei beni da pignorare

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il presente lavoro contiene istruzioni pratiche per la ricerca telematica dei beni da pignorare, istituto che persegue lo scopo di rendere efficiente il processo esecutivo colmando il divario esistente tra creditore e debitore. Attraverso consigli operativi, itinerari giurisprudenziali, riferimenti normativi e formule si risponde alle principali questioni legate alla concreta operatività della ricerca telematica, nei fatti ancora ostacolata dal mancato funzionamento, in numerosi uffici giudiziari, dei supporti tecnologici per l’accesso alle banche dati pubbliche. Si risolvono, tra gli altri, quesiti del tipo: come si accede alla ricerca telematica dei beni da pignorare? Come si deposita l’istanza ex art. 492 bis c.p.c.? Come si redige e si comunica il processo verbale? Può il creditore procedente partecipare alla ricerca dei beni? Cosa succede se non funzionano le strutture tecnologiche dell’ufficiale giudiziario? Come si depositano le istanze di accesso all’anagrafe tributaria presso l’Agenzia delle Entrate e la banca dati dell’INPS? Il provvedimento del Presidente del Tribunale è impugnabile?
18,00

Guida alla tracciabilità dei pagamenti nella PA

Guida alla tracciabilità dei pagamenti nella PA

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 140
La normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari, introdotta dalla Legge n 136/2010, è stata di recente oggetto di intervento da parte dell’ANAC che, con la delibera n. 556/2017, ha provveduto ad aggiornare le precedenti determinazioni in materia (in particolare la n. 4/2011). Anche il Legislatore nazionale è intervenuto con la recente Legge di bilancio 2018, prevedendo alcune novità in materia di controlli Equitalia propedeutici ai pagamenti. La disciplina trova applicazione nella quasi totalità dei contratti di appalto e di concessione posti in essere dalla Pubblica Amministrazione ed interessa, di conseguenza, in particolare l’ufficio finanziario ed il responsabile del procedimento. Ogni ufficio della PA deve inserire nei contratti apposite previsioni in funzione delle norme sulla tracciabilità dei pagamenti. Il mancato rispetto delle norme in materia di tracciabilità comporta responsabilità disciplinari, penali ed erariali in capo al responsabile del servizio. La recente Legge di Bilancio 2018 ha modificato inoltre la disciplina dei controlli obbligatori da effettuare dagli enti prima dei pagamenti, abbassando il limite dell’obbligo di verifica da 10.000 € a 5.000 €. In questo modo i controlli da effettuare sui pagamenti diventano molto più frequenti rispetto al passato. Proprio le novità normative introdotte impongono una guida pratica che possa essere di ausilio agli operatori degli Enti locali, utile nella risoluzione delle problematiche che possono presentarsi nella prassi.
34,00

Appunti di tecnica delle costruzioni. Volume Vol. 1

Appunti di tecnica delle costruzioni. Volume Vol. 1

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 458
Il libro, articolato in due volumi per ragioni di opportunità editoriali, è in formato A4 per poter meglio disporre – nella pagina – dello spazio necessario alla esposizione delle espressioni matematiche nonché alle indicazioni attinenti ai diagrammi. Si è posta attenzione – nei vari sviluppi analitici – nella indicazione esplicita di tutti i successivi passaggi in modo da guidare il lettore passo dopo passo senza esporlo alla necessità di produrre autonomamente integrazioni interpretative. Di seguito sono esposti sommariamente i contenuti dei diversi capitoli: si rimanda agli indici specifici per una più attenta valutazione.
30,00

Appunti di tecnica delle costruzioni. Volume Vol. 2

Appunti di tecnica delle costruzioni. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 374
Il libro, articolato in due volumi per ragioni di opportunità editoriali, è in formato A4 per poter meglio disporre – nella pagina – dello spazio necessario alla esposizione delle espressioni matematiche nonché alle indicazioni attinenti ai diagrammi. Si è posta attenzione – nei vari sviluppi analitici – nella indicazione esplicita di tutti i successivi passaggi in modo da guidare il lettore passo dopo passo senza esporlo alla necessità di produrre autonomamente integrazioni interpretative. Di seguito sono esposti sommariamente i contenuti dei diversi capitoli: si rimanda agli indici specifici per una più attenta valutazione.
25,00

Il degrado delle strutture in calcestruzzo armato. Diagnosi, monitoraggio e soluzioni per il recupero

Il degrado delle strutture in calcestruzzo armato. Diagnosi, monitoraggio e soluzioni per il recupero

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 196
Il testo affronta le problematiche relative al degrado delle strutture in calcestruzzo armato. In particolare vengono descritti i meccanismi chimico-fisici che provocano, nel tempo, il danneggiamento dei materiali e degli elementi strutturali. Molta attenzione è stata posta ai metodi che consentono di eseguire una corretta diagnosi del degrado e ai suggerimenti e alle soluzioni per il ripristino e la riparazione. Inoltre vengono descritte le innovative tecniche di monitoraggio strutturale che consentono di tenere sotto controllo i fabbricati nella loro vita in esercizio. Innovativo è sicuramente l’approccio unitario affrontato dagli autori in merito al “legame” indissolubile tra: degrado dei materiali - variazione delle prestazioni meccaniche degli elementi strutturali - variazioni del comportamento strutturale del fabbricato coinvolto. Il manuale, così impostato, vuole rappresentare un guida semplice, pratica e concreta per tutti i professionisti che ogni giorno affrontano tali problematiche.
29,00

Agevolazioni fiscali per disabili - 2018

Agevolazioni fiscali per disabili - 2018

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 78
Le persone con disabilità devono affrontare quotidianamente problematiche che riguardano i settori più disparati: medico, psicologico, sociale, legale, patrimoniale, motorio e anche fiscale. Questo volume è dedicato a tutte le misure agevolative, dal punto di vista fiscale, riservate a tale categoria di soggetti, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) e prendendo necessariamente spunto dalla Legge n. 104/1992 (“Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”), che costituisce il riferimento normativo di tutta la disciplina. La disamina è condotta con un taglio operativo ed è accompagnata anche da alcuni facsimile, utilissimi per effettuare domande di prestazioni e istanze di esenzione, riportati anche nello spazio web per consentirne la compilazione personalizzata e la stampa.
15,00

Manuale del condominio

Manuale del condominio

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 816
Il manuale è una guida completa per tutti coloro che intendono intraprendere l’attività di amministratore condominiale e per gli amministratori professionisti. L’autore affronta la complessa materia condominiale soffermandosi, nella prima parte, su alcuni principi fondamentali in materia di proprietà, di comproprietà e di diritti reali. Successivamente, viene trattato il regolamento condominiale poi si passa alla disamina delle parti, degli impianti e dei servizi comuni, con la relativa contabilizzazione e ripartizione delle spese, senza trascurare gli aspetti della contrattualistica e i riflessi fiscali della gestione condominiale. La quinta parte è dedicata al funzionamento dell’assemblea e al ruolo, ai poteri e alle responsabilità dell’amministratore di condominio. L’ultima parte prende in esame i rapporti del condominio con i terzi e quelli tra singoli condomini, con le inevitabili controversie che ne derivano, per la soluzione delle quali vengono illustrate le tecniche di risoluzione dei conflitti.
74,00

Cinetica la bioetica al cinema

Cinetica la bioetica al cinema

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 206
L'educazione alla cittadinanza in tema di bioetica e la formazione dei professionisti, in particolare di quelli sociosanitari, invitano a cogliere, affrontare e interpretare dilemmi morali concreti, addestrando l'abilità di gestire delicate comunicazioni interpersonali (ad esempio con i malati e i loro familiari) e acuendo la sensibilità verso le dimensioni antropologica, psicologica, culturale di situazioni difficili. Per esaminare correttamente i dissensi interni alle équipe, giustificare razionalmente le valutazioni personali e svolgere un delicato esercizio di ascolto narrativo, il volume presenta e discute alcune pellicole cinematografiche, distinte per ambiti tematici, commentate criticamente, analizzate nei contenuti e nella forma espressiva. Ogni trama filmica è - a suo modo - una storia clinica, che parla di problemi bioetici attuali, offre indizi sullo sguardo del narratore e allude al significato più generale dell'esperienza di raccontare. Andare al cinema, fare cinema, commentare cinema e, d'altro lato, patire un disagio, fare diagnosi, lenire un dolore, rappresentano pratiche che hanno punti in comune e che talvolta si scambiano concetti e simboli decisivi, come quelli di cura, patto, virtù, responsabilità. Il volume recensisce 35 film (non solo recenti) e li confronta e collega a molti altri. Il lettore, operatore sociosanitario, insegnante, giurista, volontario dell'assistenza, comune cittadino, è invitato a tematizzare le proprie reazioni emotive e a elaborare ragionamenti a favore o contro una posizione etica, esercitando capacità di dialogo pluralistico.
20,00

Igiene alimentare e HACCP. Guida teorico-pratica per i corsi professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo

Igiene alimentare e HACCP. Guida teorico-pratica per i corsi professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2016
pagine: 250
Il manuale coniuga gli aspetti teorici e normativi sull’igiene degli alimenti con gli aspetti pratici, che prevedono sia il controllo delle criticità presenti nel processo di produzione alimentare che la redazione di apposita documentazione, da tenere in azienda e da produrre in caso di controlli ufficiali. Il volume si prefigge perciò di essere, simultaneamente: supporto didattico per coloro che frequentano un corso professionale di HACCP sostitutivo del libretto sanitario, in qualità di titolari o dipendenti di piccole e micro imprese alimentari; strumento pratico per quanti vogliano cimentarsi in piena autonomia nella redazione del manuale di autocontrollo, grazie alle schede tecniche contenute nel testo; approfondimento conoscitivo per futuri imprenditori o consulenti esterni alle aziende. Sul Cd-Rom allegato – oltre alla normativa regionale, nazionale e comunitaria di settore – sono riportati i modelli e facsimile per la redazione personalizzata del manuale di autocontrollo. L’edizione è aggiornata con: la nuova Legge n. 166/2016 sugli sprechi alimentari entrata in vigore il 14 settembre 2016; le disposizioni sulla dichiarazione nutrizionale in etichetta, obbligatoria dal 13 dicembre 2016, in forza del Regolamento (UE) n. 1169/2011; la lista dei Manuali validati di corretta prassi operativa 2016.
30,00

Dentro il cervello senza dolore. Storia di un'avanguardia tecnologica nella sanità pubblica tra sfide, coraggio e coerenza

Dentro il cervello senza dolore. Storia di un'avanguardia tecnologica nella sanità pubblica tra sfide, coraggio e coerenza

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 208
"Le cicatrici profonde le hanno lasciate le stagioni più fredde, quelle che non sono sul calendario, mentre i giorni lieti sono così passeggeri che a fatica li ricordo. Di Alessandra hanno avuto il sereno fluire del tempo; di Laura l'ammantato predominio della virtù sulla forma, che per noi, entrambi medici, significa il coincidere della cura e della sofferenza con la dignità e la solidarietà: ogni giorno, con le parole e con le mani. Già, le mani; che abbiamo rimesso a Dio nonostante le nostre potessero vantare calli e fatica". "Le relazioni tra individui sono mutevoli come il battito d'ali di una farfalla, e dovendo rileggere il mio passato ho voluto fortemente credere di avere fatto anch'io qualcosa d'importante senza rendermene conto. In tempi in cui è difficile dire "bravo", infatti, ho rafforzato la convinzione che nessuno può sottrarci il tempo raggiunto né privarci dei meriti attribuiti." (Massimo Gerosa)
30,00

La stima dei danni al patrimonio immobiliare

La stima dei danni al patrimonio immobiliare

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 192
La stima dei danni patrimoniali costituisce, all'interno dell'estimo legale, una delle attività più complesse, dove le valutazioni, pur eseguite secondo criteri definiti dalla legge, dipendono dalla capacità, da parte del perito, di individuare il metodo migliore per assolvere il proprio mandato. L'estimo legale diventa, in tal senso, quella disciplina in grado di fornire gli strumenti metodologici per la valutazione di valori per i quali non esiste un giudizio standardizzato e dove la stima si configura come una proposizione logica che muove da determinate premesse e che si conclude e perfeziona in una cifra la cui correttezza dipende dalla preparazione professionale del perito, dalle sue conoscenze tecnico-estimative e dalla sua indipendenza, intesa quest'ultima come capacità di formulare un giudizio dove la soggettività sia il meno possibile presente. Al fine di rispondere al quesito assegnato il tecnico estimatore dovrà preliminarmente ricostruire i fatti per come si sono verificati, in base agli elementi da lui rilevati, e quindi seguendo il metodo prescelto arrivare alla quantificazione monetaria del danno. Il testo affronta i principali casi di stima del danno, sia esso provocato da fatto illecito che da evento assicurato, prospettando una soluzione teorica al quesito estimativo e quindi presentando otto esempi di stime relative a casi concreti e per ogni principale tipologia di danno.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.