Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1916-2016). Atti del 53° Convegno internazionale di studi pirandelliani

Consulta il prodotto

sconto
5%
Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1916-2016). Atti del 53° Convegno internazionale di studi pirandelliani
Titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1916-2016). Atti del 53° Convegno internazionale di studi pirandelliani
Curatore
Editore Lussografica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 244
Pubblicazione 04/2016
ISBN 9788882434069
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
"Quaderni di Serafino Gubbio operatore" è un romanzo di straordinaria potenza e avvincente complessità. Concepito da Pirandello all'indomani dell'invenzione del cinema da parte dei fratelli Lumières, si rivela come uno dei primi romanzi, se non il primo, a occuparsi creativamente del cinema, a essere un "romanzo del cinema", un romanzo cinematografico. Ma è essenzialmente un romanzo pirandelliano, nel senso filosofico del termine, poiché lo Scrittore agrigentino vi versa il proprio pensiero e la propria estetica. L'atteggiamento di Pirandello nei confronti del cinema, è di rigetto, poiché lo considera come emblema d'una tecnologia e dello strapotere delle macchine che schiavizzano l'uomo. Ma, nonostante la diffidenza, guarda al nuovo mezzo di espressione con occhi diversi rispetto agli altri, perché, primo fra gli intellettuali italiani, ne percepisce le potenzialità e le capacità creative realistiche o di effetti speciali, e la portata del linguaggio nuovo idoneo a rivelare quell'oltre che è in tutto. Di tutta questa intrigante materia se ne occupa il 53° Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani che ne pubblica in anticipo le relazioni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.