Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Alessandro e Domenico Scarlatti. Due vite in una

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 614
"Quarant'anni or sono, scrivendo la biografia di Alessandro Scarlatti mi trovai a mettere in luce certe caratteristiche del personaggio che offuscano l’aureola del santone posto al vertice di quella galleria di miti che è la controversa Scuola Napoletana. È sempre rischioso nuotare controcorrente nei fiumi della tradizione: i pochi appunti mossi a quella mia fatica da recensori generosi e illustri riguardarono per lo più il suggerito ridimensionamento dell’immagine di un boss che evidentemente tutti avrebbero voluto continuare a figurarsi simile ad una sorta di barbutissimo Dio-padre, perennemente intento ad irradiare benefica influenza su famigliari e discepoli."
40,00 38,00

Le carte della Scala. Storie di impresari e appaltatori teatrali (1778-1860)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: XV-236
30,00 28,50

Il verismo musicale

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: XIV-281
Ad oggi si avverte la mancanza di un lavoro sull'argomento che superi sia la soggettività di valutazione di chi ha giudicato da una distanza temporale troppo ravvicinata sia la disorganicità imputabile alla produzione saggistica contemporanea; un lavoro che sintetizzi gli esiti particolari delle ricerche più recenti e che permetta di osservare questo fenomeno della storia della musica integralmente, dai libretti alla messinscena musicale, dal contesto produttivo a quello ricettivo. Tale lacuna vuole colmare questo volume, al contempo cercando di fornire una lettura degna di uno degli eventi più noti di un passato storico-musicale non così remoto. Come vedremo, la nostra indagine permette di pervenire, non senza difficoltà, ad una definizione di verismo musicale, costruita sulla base della specifica identità via via rivelata da questo stile nel corso della ricerca; questo fatto, di conseguenza, autorizza a rivendicarel'utilità musicologica della categoria verismo. È importante rilevare immediatamente questo risultato perché a fronte di alcuni studiosi che hanno riconosciuto la legittimità del termine verismo musicale altri studiosi hanno posto in questione questa stessa legittimità o, addirittura, l'hanno negata. Il confronto con posizioni anche molto distanti da quella che il nostro studio impone di assumere avverrà nel corso del testo.
20,00 19,00

Musica e metamorfosi del tempo. Da Wagner a Boulez: un percorso fra musica, psicologia e psicanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: XXI-519
"Questo libro nasce da un doppio progetto. Innanzitutto, provavo da tempo la necessità di tentare una sintesi di oltre venti anni di lavori nei settori della musicologia e delle scienze umane (in particolare della psicologia e della psicanalisi), necessità nutrita anche degli insegnamenti che ho dato in questi settori tanto in Italia quanto in Francia, e degli incontri con studenti provenienti da orizzonti diversi, il cui entusiasmo, la curiosità e la gioventù di spirito sono stati per me la fonte di un rinnovo costante. Questo libro si rivolge dunque a loro, ai miei allievi e a tutti gli studenti, e alcune informazioni, alcuni fatti, ben noti agli specialisti delle discipline di riferimento vengono ricordati proprio per facilitarli nella lettura. Ma questo libro ha anche l'ambizione di interessare, oltre agli studenti e agli specialisti stessi, il più grande numero di persone dilettanti di musica che, senza essere musicologi,filosofi o psicologi, possiedono in questi settori una cultura che può condurli a interrogarsi sui destini dell'arte, della musica e del pensiero in generale nel corso del secolo appena finito. Se quest'ultimo è stato particolarmente fertile di evoluzioni, rivoluzioni, rotture, rinunce e rinascite, la musica che ha visto nascere e prendere il volo ne porta anche la testimonianza. Illustrare questa storia musicale dal punto di vista filosofico, estetico, psicologico o psicanalitico è disegnare i contorni della storia del pensiero contemporaneo...". Prefazione di Fabio Vacchi.
32,00 30,40

Franz Liszt e Jessie Taylor Laussot Hillebrand

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: XVI-326
30,00 28,50

I codici liturgico-musicali presso il museo civico di Bolzano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 304
Con un saggio di Marco Gozzi. Studio paleografico, codicologico e musicologico sui manoscritti: Ms. 1304 (Messale cistercense del 1296), Ms. 7/3 (Vesperale-Graduale-Kyriale-Prosario del sec. XV), Ms. 7/4 (Graduale-Kyriale-Prosario del 1430). Con DVD contenente la riproduzione a colori dei tre codici.
30,00 28,50

L'arte di Karajan. Un percorso nella storia dell'interpretazione

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 510
«L’idea che presiede alla nascita della presente silloge di saggi è quella di dipanare la matassa del fenomeno “Karajan” a partire proprio dalla sua arte interpretativa, ricostruita sulla scorta delle innumerevoli registrazioni in studio (audio e video) lasciateci dal direttore (più di 1500); l’ausilio offerto per l’analisi empirica da mezzi tecnologici modernissimi come il Sonic Visualizer offre agli studiosi la possibilità di basare la loro interpretazione e valutazione estetica su un fondamento oggettivo […]. L’assenza o perlomeno la marginalizzazione […] della dimensione estetica, vale a dire della valutazione artistica del lascito di Karajan, è un fenomeno su cui occorre interrogarsi seriamente. Il connubio di arte e tecnologia, di musica e mercato, la costruzione di un’immagine autocratica non necessariamente simpatica da parte di un artista il cui potere, a partire dagli anni Sessanta, fu tale da guadagnargli l’epiteto di “Generalmusikdirektor d’Europa”, spiegano come proprio il punto di partenza di Karajan, la musica e la sua interpretazione e diffusione tramite il disco, abbia finito negli anni Settanta e Ottanta per essere travolto dal fenomeno “Karajan” nel suo complesso. Essendo Karajan stesso l’origine di questa solo apparente scorporazione, va detto con chiarezza che si annida qui un pericolo assai grave, fomite di fraintendimenti e distorsioni a livello di storia della ricezione. Sarebbe infatti del tutto errato e fuorviante opporre, nella considerazione della complessa personalità artistica di Karajan, la dimensione tecnologica a quella artistica, proprio perché, nella visione del direttore austriaco, questa diade è in realtà un’unità inscindibile. […]»
35,00 33,25

Alla scuola del maestro di cappella. Andrea Basili e la didattica della composizione in Italia nel secolo XVIII

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 373
Questa ricerca si è concentra sulla produzione teorica e didattica di Basili con l’obiettivo di analizzare gli elementi metodologici fondamentali del suo insegnamento e tracciare un quadro della loro evoluzione fino alla Musica universale, intesa come sintesi e punto d’arrivo della riflessione dell’autore. L’opera si presenta come un corso avanzato di composizione alla tastiera, ripartito in ventiquattro esercizi che coprono tutte le tonalità maggiori e minori. In ciascun esercizio si affiancano brani interamente intavolati ad altri nei quali viene impiegata la notazione cifrata tipica del partimento. L’illustrazione delle principali forme musicali avviene integrando aspetti del metodo esemplare con quello didattico incentrato sulla pratica del basso continuo, attraverso un’esposizione nella quale l’elemento verbale è pressoché assente, lasciando implicita la comprensione e l’assimilazione degli aspetti teorici.
40,00 38,00

Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 397
Il caso di Gavino Gabriel (1881-1980) offre l’occasione per riconsiderare uno dei nodi più problematici ma anche più fecondi del primo Novecento musicale italiano, legato al difficile rapporto di convivenza tra la retorica del nazionalismo e una rinnovata coscienza dei valori culturali locali. Apprezzato cantore e interprete delle musiche tradizionali della sua terra d’origine, la Sardegna, Gabriel fu anche un compositore, un etnografo ante litteram e un pionieristico promotore delle tecnologie di riproduzione del suono per la documentazione scientifica e per la didattica dell’educazione musicale. Dopo un’assidua frequentazione dei cenacoli artistici e intellettuali legati alla rivista «La Voce», Gabriel avviò rapporti di collaborazione con Giuseppe Prezzolini, Gabriele d’Annunzio, Ildebrando Pizzetti, Umberto Giordano e Giovanni Gentile; partecipò al dibattito sulla costruzione dell’identità nazionale rivendicando la centralità della musica e dei patrimoni culturali, e nel 1932 divenne il primo direttore della Discoteca di Stato.
35,00 33,25

Imaginary bridges. Music@villaromana 2010-2019

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 144
16,00 15,20

Franz Schubert. La grande musica strumentale

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: XX-286
Schubert, il fiore spuntato sul classicismo con seicentocinquanta e più Lieder e con il tesoro unico, non abbastanza esplorato e incredibilmente profondo e seducente, della sua musica strumentale, chiara nella filiazione diretta da Haydn, Mozart e Beethoven. Di quest’ultimo, nel 1827, il trentenne compositore portò a spalle la bara, sopravvivendogli solo di un anno.
20,00 19,00

Fryderyk Chopin, il poeta del pianoforte

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.