Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Nuovo Teatro Musicale fra Roma e Palermo, 1961-1973

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 766
A partire dalla première (1961) di Collage di Achille Perilli e Aldo Clementi, Roma è centro di vivacissima elaborazione – compositiva, intellettuale, in parte realizzativa – di un teatro musicale del tutto nuovo rispetto agli assetti drammaturgici della tradizione melodrammatica, lungo linee (aggiornate, rilanciate, rimesse in discussione) collegate a premesse gettate dalle avanguardie storiche.
42,00 39,90

Singing with children. International perspectives

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 303
30,00 28,50

Una perfezione d'armonia meravigliosa. Prassi cembalo-organistica del basso continuo italiano dalle origini all'inizio del XVIII secolo

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: XIII-395
L’ambito temporale di questo studio va dalla seconda metà del Cinquecento, periodo al quale risalgono le prime testimonianze di pratiche strumentali che più tardi convergeranno nella tecnica del basso continuo, fino al principio del Settecento, quando l’arte dell’accompagnamento, sviluppatasi parallelamente al virtuosismo di cantanti e violinisti, raggiunge un grado di complessità e raffinatezza tale da supportare su un piano di pari dignità artistica le ardite evoluzioni dei solisti. Ho convenzionalmente identificato questo momento con l’anno di pubblicazione del trattato di Gasparini, il 1708, che costituisce dunque il limite cronologico dell’indagine. Innanzi tutto va detto come l’oggetto dello studio sia quasi esclusivamente quello della pratica tastieristica dell’accompagnamento. Accenni sporadici ad altri strumenti sono fatti solamente quando ciò possa servire a una migliore comprensione di tecniche e prassi specifiche.
35,00 33,25

Logiche del tonalismo. Storia di un linguaggio musicale fra analisi e armonia

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 219
Un percorso didattico ispirato in parte ai metodi di Marco De Natale — pioniere dell'analisi musicale in Italia — viene riassunto e integrato a uso di docenti e studenti di atenei universitari, conservatori, licei musicali, scuole secondarie di primo grado, ma anche di generici lettori interessati. L'autore illustra la musica cosiddetta ‘tonale' nelle sue origini storiche risalenti alla società urbana europea dei sec. XVII–XVIII e in alcuni processi di trasformazione che lungo il Romanticismo conducono alla fase post-tonale del Novecento. L'impronta di De Natale emerge nell'approccio alla teoria dell'armonia e nelle riflessioni conclusive su certi aspetti emozionali e simbolici della musica che oggi vengono indagati in intreccio sempre crescente con altre discipline — in particolare la psicologia scientifica. Il volume, corredato da una bibliografia ampia e aggiornata, costituisce un manuale di approfondimento, anche per le basilari nozioni di grammatica musicale.
30,00 28,50

Verdi e il théâtre italien di Parigi (1845-1856)

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 411
Quale ruolo svolse il Théâtre Italien di Parigi nella relazione privilegiata che legò Verdi alla Francia? Fino ad oggi gli studiosi hanno lasciato quasi del tutto inevasa questa domanda. Eppure proprio il Théâtre Italien, istituzione votata specificamente all'esecuzione di opere italiane in lingua originale, fino alla sua chiusura, nel 1878, fu di gran lunga il palcoscenico parigino sul quale si diede con maggior frequenza e costanza la musica del compositore. Della storia dei legami fra Verdi, le sue opere e il Théâtre Italien, questo libro indaga le tormentate fasi comprese fra gli esordi (Nabucodonosor, 1845) e i primi trionfi (Il trovatore, 1854-56). Attraverso un percorso di ricerca che incrocia dati provenienti da fonti di varia natura (partiture, libretti, lettere, carte d'archivio, periodici) l'autore tenta di chiarire da un lato come il legame fra Verdi e il Théâtre Italien incise sugli sviluppi della carriera del primo e sulla storia artistica del secondo, e dall'altro come il contatto con la musica del compositore di Busseto mise in questione, e addirittura modificò, le aspettative tradizionali dei francesi nei confronti dell'opera italiana.
25,00 23,75

«Bonjour mon aimable bergère...». Voci e canti della Val San Martino raccolti dalla Badia Corale Val Chisone

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 397
La cultura popolare di queste valli si esprime, oltre che in italiano, su tre diversi livelli linguistici popolari, che corrispondono a tre stadi storici più remoti di acculturazione: i patois locali (di radice occitanica), il francese (introdotto nel secolo XVI) e il piemontese (nella sua caratterizzazione occidentale di piemontés, o lingua del contado immediatamente subalpino, che si è insinuata anche nei fondovalle). Il complesso repertorio di canzoni che qui si trova testimonia, nel suo insieme, una vicenda storica di opposizione e di tensione dialettica della civiltà alpina nei confronti dei tentativi di egemonizzazione esterna, vicenda di resistenza secolare della dimensione comunitaria agli eventi di dominazione e di acculturazione; ma rivela anche una vocazione nient'affatto provinciale all'apertura verso orizzonti lontani, un'attitudine a ricevere l'innovazione culturale, accettandola e selezionandola secondo le esigenze del proprio intimo vivere.
35,00 33,25

La ribeba in Valsesia. Nella storia europea dello scacciapensieri

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 229
Il lavoro di Lovatto e Zolt, a distanza di più di trent'anni della già menzionata e fondamentale monografia sull'argomento a opera di Alberto Lovatto, è un compendio pressoché definitivo sul caso valsesiano. Attraverso l'analisi delle evidenze archeologiche, documentali ed etnografiche, gli autori ci accompagnano in un suggestivo e documentatissimo viaggio nella storia della ribeba, prendendo in considerazione in modo esaustivo la storia delle fonti antiche e moderne, l'attenzione riservata allo scacciapensieri dagli studi etnomusicologici ed etno-organologici nel corso del Novecento, la storia delle officine e la loro organizzazione, le tecniche costruttive e la loro evoluzione nel tempo, la fortuna commerciale della ribeba valsesiana nel mondo, le caratteristiche morfologiche dello strumento e le fonti di rilevanza etnografica sulle tecniche esecutive, l'analisi dei marchi di fabbrica, le denominazioni locali attestate nelle fonti storiche e nell'uso popolare, con un censimento approfondito degli strumenti conservati nei musei e nelle collezioni private italiane.
30,00 28,50

GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 1

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 136
Periodico dell'associazione «Gruppo di analisi e teoria musicale» GATM.
15,00 14,25

Il canto delle campane. Una tradizione musicale dell'Alto Adriatico

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 300
60,00 57,00

Musica/realtà. Volume Vol. 118

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 251
13,00 12,35

Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica. Volume Vol. 30

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 250
30,00 28,50

Manuscript Ivrea, Biblioteca Capitolare 115

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 228
Riproduzione a colori del celebre manoscritto Ivrea 115. Con uno studio introduttivo di Karl Kügle.
240,00 228,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.