Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Musica di ieri esperienza di oggi. Ventidue studi per Paolo Fabbri

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 469
40,00 38,00

GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
Periodico dell'associazione «Gruppo di analisi e teoria musicale» GATM.
15,00 14,25

Forma e unità tematica nei concerti di György Ligeti

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 234
Per quale motivo un compositore dalla mente assimilatrice tale da tradurre in musica suggestioni provenienti dagli ambiti più disparati, e dall’evoluzione estremamente complessa e articolata, dedica periodicamente una composizione a una delle forme storiche per eccellenza come quella del concerto? L’indagine sui Concerti per strumento e orchestra, che costellano a intervalli più o meno regolari tutta la produzione musicale del compositore ungherese dal suo arrivo a Colonia (inizio 1957) in poi, si sviluppa in duplice direzione: verso l’esterno, secondo quello che Ligeti definisce «lo sguardo storico retrospettivo», ossia la consapevolezza dell’impossibilità di poter prescindere dal passato, e verso l’interno, in un novecentesco spostamento dalla forma alla struttura e ai procedimenti compositivi, alla ricerca di costanti strutturali e di tòpoi per verificare se, così diversi e lontani tra di loro all’ascolto, i cinque Concerti possano costituire l’espressione variegata, sfaccettata e talvolta imprevedibile di un’unica poetica che vede nella consapevolezza dell’inesorabilità dello scorrere del tempo il suo tema fondamentale.
25,00 23,75

Musica/realtà. Volume Vol. 116

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 200
Quadrimestrale.
13,00 12,35

La musica nel mecenatismo di Ippolito II d'Este

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: XXIII-235
Figura di spicco nella curia romana, protettore degli interessi dei re di Francia e dei duchi di Ferrara, il cardinale Ippolito II d’Este (1509-1572) fu uno dei prìncipi della Chiesa più ammirati del suo tempo. Il suo impegno sul piano diplomatico non fu certamente inferiore agli sforzi profusi in qualità di mecenate, nella consapevolezza — tipicamente rinascimentale — che una corte magnifica costituisse l’irrinunciabile corredo del potere, la migliore strategia di esaltazione della propria identità. Il saggio ricostruisce la storia e le dinamiche interne della splendida cappella musicale del cardinale, di cui finora erano noti solamente alcuni episodi macroscopici, quale la protezione offerta da Ippolito a Giovanni Pierluigi da Palestrina. I dati inediti di natura musicale emergenti dallo studio dei registri e delle lettere conservati presso l’Archivio Estense di Modena sono interpretati entro una prospettiva di ricerca allargata alle altre forme artistiche patrocinate dal prelato e alle dinamiche quotidiane della sua corte. Emerge un quadro di grande complessità: la cappella musicale, come il resto della corte, era un organismo fluido, diviso in tanti tronconi quante erano le sedi diplomatiche del cardinale (Roma, Ferrara, Fontainebleau).
25,00 23,75

Annuario della critica musicale italiana 2018

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 216
La prima edizione dell’Annuario della critica musicale italiana è un regalo ai teatri, alle società concertistiche e agli artisti che hanno onorato dodici mesi di vita musicale italiana. Allo stesso tempo è il modo concreto per tenere fede a un impegno preso nei loro confronti nel 1986 dall'Associazione che riunisce la parte militante dei professionisti italiani della critica musicale; documentare senza presunzioni storicistiche ma con coscienza critico-cronistica quanto di buono (o di imperfetto) hanno fatto nell'anno le istituzioni con diverse responsabilità preposte alla produzione e distribuzione di musica dal vivo.
20,00 19,00

Studi musicali euro-latinoamericani. Relazioni musicali euro-latinoamericane fino al secolo XIX

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: XXV-96
18,00 17,10

Musica/realtà. Volume Vol. 115

Libro: Libro di altro formato
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 198
Quadrimestrale.
13,00 12,35

Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica. Volume Vol. 29

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 284
30,00 28,50

La riforma della musica sacra a fine Ottocento. Dispute e controversie bolognesi

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 478
In tempi recenti, in ambito storico-musicologico, sta emergendo un certo interesse intorno al Movimento Ceciliano e alla riforma della musica liturgica affermatisi progressivamente a cavaliere tra Otto e Novecento in Italia. Conosciuto per lo più a pochi studiosi della musica sacra, il Movimento Ceciliano ha avuto un ruolo non secondario nella formazione dell’identità religiosa, politica e culturale dell’Italia al momento della sua costituzione. Per costruire in modo obiettivo e scientifico il ruolo ricoperto dal Movimento nella storia, è necessario partire dalla conoscenza delle singole realtà italiane ove esso è giunto e si è affermato a partire dal 1875, intrecciando gli eventi prettamente musicali con quelli politici e sociali del tempo. È in questo filone di studi che il presente lavoro si inserisce cercando di aggiungere un ulteriore tassello alla storia della musica sacra e liturgica a partire da Bologna, considerata senz’altro tra i “laboratori ceciliani” di grande interesse, tra direttive riformistiche, resistenze e contraddizioni.
40,00 38,00

Dritti al cuore. «La medium» di Gian Carlo Menotti

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: VII-278
Giancarlo Menotti, che in Italia è stato operista notissimo per la vetrina che alla sua produzione — oscurata da recensori perplessi e caldeggiata dal favore del pubblico — assicurò nell’arco di cinquant’anni lo spoletino Festival dei Due Mondi, gode tuttora d’un’immeritata sfortuna critica che non bastano a riscattare una buona intervista, due o tre biografie e qualche tesi di dottorato U.S.A. quasi sempre inutilmente generica. Dritti al cuore prova a colmare un vuoto sostituendo ad un giudizio di valore tanto astratto da sfiorare il pregiudizio, un’esatta riflessione attorno alle scelte drammaturgiche del melodramma venerato dall’autore per tutta la vita come la sua autentica «opera prima» (I. Conserva) ed un’analisi minuziosa del suo disegno musicale, senza la quale lo stesso giudizio è destinato a cadere nel vuoto (M. Grondona) proponendo di Menotti un’inedita ed obiettiva rivalutazione
30,00 28,50

Jesu. Un canto di confraternita in Sardegna

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: IX-68
A Castelsardo, nel nord della Sardegna, si perpetua una tradizione musicale legata, in particolare, ai rituali della Settimana Santa. Essa è interpretata da cantori che sono membri di una confraternita e che godono di uno statuto quasi professionale. Si tratta di una musica piena di forza espressiva, complessa e raffinata. Uno dei suoi aspetti più notevoli è quello che vede l’apparizione, all’interno del quartetto vocale, di una quinta voce acuta virtuale: un effetto unico e sorprendente. Questo libro svela il funzionamento acustico e psicoacustico di questo fenomeno, applicandosi nel contempo all’analisi del linguaggio musicale e della sua estetica.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.