Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Ho piantato tanti alberi. Claudio Abbado. Ritratti, recensioni, interviste

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
«Ho preso a sfogliare questo libro, una mattina di inverno zeppa di sole, e più andavo avanti più mi cresceva una specie di sorriso divertito, e non era per il sole in regalo: il fatto è che più scorrevano le pagine più quel che leggevo mi sembrava qualcosa di letterario, una storia che non poteva essere accaduta veramente, ma una bella iperbole poetica, un po' epica, vagamente borgesiana, ma poteva anche essere uscita da Anime Baltiche di Brokken. Un critico musicale/musicologo che rimane impigliato nel genio di un musicista e per un'intera vita lo accompagna senza far troppo rumore, sempre scostato di un paio di passi, a quella distanza sufficiente a non perdere nulla di quello che poteva accadere e necessaria per non rischiare di intralciare nulla di quello che doveva accadere. Di fatto, quella di Foletto per Abbado è stata, mi sembra di capire, un'avventura intellettuale, una passione irresistibile e una cura da declinare con tutta la civiltà possibile. Adesso che questo libro ne raccoglie ogni singola tessera, il bilancio è impressionante e, come dicevo, piuttosto poetico e letterario: mi commuove, tra le altre cose, l'attenzione con cui i due ebbero cura, mi è sembrato di capire, di non far sbordare il loro rapporto in una vera e piena amicizia, mantenendosi a lungo sul bordo di un riconoscersi reciproco, molto misurato ed elegante. Come a non complicare un viaggio che doveva essere soprattutto un viaggio nella musica». Prefazione di Alessandro Baricco.
30,00 28,50

Vita di Maria Callas

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: 133
15,00 14,25

Schumann e i suoi rapporti con lo spazio letterario

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2023
pagine: XV-178
30,00 28,50

Ferruccio Busoni e la sua scuola

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: IX-159
20,00 19,00

Giuseppe Verdi, genovese

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 349
25,00 23,75

Epistolario. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: XVI-388
Pietro Mascagni (1863-1945) è stato protagonista assoluto del teatro musicale italiano tra la fine Ottocento e la prima metà del Novecento. Figura straordinaria di musicista, ma anche “personaggio”, autentico divo dell’epoca, Mascagni ha avuto intensi rapporti con molte personalità del suo tempo. Di tali rapporti si ha valida testimonianza nelle numerose lettere che ci sono pervenute e che oggi sono sparse in musei e collezioni private. L’Epistolario, in due volumi, offre una vasta scelta di lettere mascagnane in modo da ricostruire la sua figura artistica e umana nel contesto culturale e sociale in cui operò.
26,00 24,70

Lettere di Giuseppe Verdi a Opprandino Arrivabene

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 223
Già edite nel "Verdi intimo: Carteggio di Giuseppe Verdi con il conte Opprandino Arrivabene", queste lettere sono note agli esperti, ma l’indisponibilità del volume edito da Mondadori nel 1931 sul mercato non le rende fruibili a un più vasto pubblico di lettori, amante di Verdi e della sua musica: ecco la ragione per cui si è deciso di ripubblicarle, trascrivendole in edizione critica e commentandole nuovamente. Peraltro, poco nota è la figura di Opprandino Arrivabene, personaggio estremamente interessante e composito, amico e intimo confidente di Verdi, il quale nutrì nei suoi confronti grande stima e immenso affetto: cosa rara nella vita del Maestro, che era, infatti, persona riservata e che non aveva molti veri amici, come si può evincere dalla fitta corrispondenza che egli intratteneva con tutte le persone con cui aveva a che fare.
20,00 19,00

Bruno Maderna. La musica e la vita

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 325
La letteratura su Bruno Maderna è ricca di contributi, soprattutto in italiano ma anche in francese, inglese e tedesco; in genere si tratta di scritti su composizioni particolari o su aspetti del suo stile dedicati agli specialisti del settore. Il presente volume intende invece rivolgersi a un pubblico più largo cercando di illustrare non solo la sua musica, ma anche i fatti principali della sua vita (1920–1973). Nel progetto biografico siamo stati guidati inizialmente dalle vicende legate alla sua notorietà di bambino prodigio, indi dal calendario delle sue composizioni, della sua attività di docente in corsi internazionali per la Nuova Musica e delle sue esecuzioni come direttore d'orchestra. Nel secolo scorso la sua fama di compositore era affidata alla presenza delle sue opere in tutti i festival internazionali e quella di direttore era alla base dei suoi continui spostamenti in Europa, ma anche negli Stati Uniti, in Giappone e in Persia.
30,00 28,50

Metamorfosi laterali. Migrazioni di drammaturgie e soggetti nell'opera italiana tra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 204
Crocevia del teatro internazionale, nei decenni tra Sette e Ottocento l’opera italiana ridefinisce profondamente la propria drammaturgia: indaga nuove situazioni sceniche, metabolizza soggetti e modelli teatrali più disparati, li restituisce alle principali capitali europee in nuove forme sonore. Il trapianto da un sistema formale ad un altro genera metamorfosi che dilagano nei due sensi: mutano i soggetti narrativi e drammatici assimilati mentre definiscono nuove idee di musica scenica e di rappresentazione in musica. Non era stato un percorso lineare perché metteva in discussione convinzioni radicate, modelli mentali inconsapevoli, pratiche sociali vischiose e resilienti. Come spesso accade nelle vicende storiche, l’esito fu l’impredicibile risultante di energie differenti, la riflessione teorica ed estetica da una parte e la pratica quotidiana della bottega artistica di compositori, cantanti, librettisti dall’altra; talora assommate, talvolta divergenti, comunque con ordini di priorità diverse.
28,00 26,60

28,00 26,60

Musica/realtà. Volume Vol. 121

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 211
Piero Rattalino: Struttura e drammaturgia nelle Variazioni op. 120 di Beethoven; Manuel Farolfi: Musica ed esperienza di consumo: gli effetti della sonorizzazione musicale negli spazi commerciali; Valeria Lucentini: “The land of the sun, and the land of the song”: il discorso sulla musicalità degli italiani dalla teoria dei climi alla letteratura di viaggio settecentesca (II); Pier Paolo Bellini: Aspirazioni e istituzione: diventare musicisti; Hanns-Werner Heister Principle soundtrack: Music in documentary nature films – and reality as a culture film Francesco Brusco Fabrizio De André in studio. Pratiche, scelte autoriali e modalità cooperative di produzione.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.