Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Franz Schubert. La grande musica strumentale

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: XX-286
Schubert, il fiore spuntato sul classicismo con seicentocinquanta e più Lieder e con il tesoro unico, non abbastanza esplorato e incredibilmente profondo e seducente, della sua musica strumentale, chiara nella filiazione diretta da Haydn, Mozart e Beethoven. Di quest’ultimo, nel 1827, il trentenne compositore portò a spalle la bara, sopravvivendogli solo di un anno.
20,00 19,00

Fryderyk Chopin, il poeta del pianoforte

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2019
30,00 28,50

Quaderni dell'Istituto Liszt. Volume Vol. 18

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 132
Rossana Dalmonte “Versuch über die wahre Art”, Liszt zu analysieren (Faust-Symphonie) Edmond Buharaja Il grande seduttore trionfante, ossia Don Juan Emanuele Franceschetti L'"ascolto intelligente". Appunti per (far) ascoltare R. W. Venezia di Franz Liszt Guido Salvetti Nuovi contributi alla biografia di Antonio Bazzini.
15,00 14,25

The San Lorenzo palimpsest. Florence, Archivio del Capitolo di San Lorenzo Ms. 2211

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 430
180,00 171,00

Zilia. Clara Schumann: la donna e i suoi lieder

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 182
Dopo aver fugacemente incontrato Clara Schumann a Vienna in occasione di un concerto da lei tenuto presso l’Hoftheater nel 1854, così la definì la scrittrice inglese George Eliot (1819–1880), compagna dell’intellettuale George Henry Lewis, vecchio amico di Franz Liszt: “una creatura malinconica e interessante. Suo marito era impazzito un anno prima e lei doveva sostenere otto figli.” In questa definizione, breve e suggestiva, formulata da un artista la cui vita anticonvenzionale poco ha a che vedere con quella di una donna sobria e sempre ligia al dovere come fu Clara Schumann, ma la cui opera narrativa — al pari della carriera della musicista — contribuì a riscattare la produzione artistica femminile dallo spazio limitato del tentativo dilettantesco, la Eliot riassume efficacemente i tratti e gli aspetti fondamentali di quella che fu la vita di Clara Wieck Schumann.
23,00 21,85

Rivista internazionale di musica sacra. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 464
Christian Meyer L’Epistola ad Dardanum. Le texte et sa tradition. Édition et traduction Maria Teresa Rosa Barezzani Le prosae del ciclo natalizio nella tradizione bresciana medievale Francesco Zimei Polifonia semplice nel ms. 11 dell’Archivio Capitolare di Pisa: una sconosciuta intonazione delle Lamentationes Ieremiae Davide Baldi Rorate caeli desuper: testo antico e melodia gregoriana del sec. XIX DavideBaldi O filii et filiae: testo, melodia e Fortleben Clarissa Cammarata Musiche liturgiche per sant’Imerio Aurelio Porfiri I recitativi liturgici tra parola e canto Eleonora Celora Due Corali ambrosiani: descrizione liturgica Livio Ticli Peering into the 19th-century Tradition of the Miserere: The Music Collection of the Basilica della B.V. delle Grazie in Brescia Marilena Laterza Oratòri a Bari nel primo Settecento: sulle tracce di un fenomeno socio-culturale inesplorato a partire da un libretto inedito Laura Albiero In zenochioni: la preghiera privata nell’Italia tardomedievale Paolo Bottini Teologia in musica. Un nuovo saggio su Olivier Messiaen
52,00 49,40

Lontane presenze... L'universo poetico di Ennio Morricone

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 137
La straordinaria avventura musicale di Ennio Morricone rappresenta un unicum nel panorama della musica italiana del ’900 e di questo scorcio di secolo nuovo. Eclettico e virtuoso nel manipolare i materiali più eterogenei a disposizione di un compositore, non ha scrupoli nel fondere insieme incredibili contrari, inseguendo il desiderio di comunicare. Attraverso l’analisi di alcuni importanti lavori della sua produzione colta, si vuole introdurre il lettore in quel mondo di simboli, di archetipi, di sofisticate architetture compositive, che lo collocano tra le grandi firme del nostro patrimonio culturale. Abilissimo nel rendere sincretici i linguaggi, Morricone abbatte i confini di genere e la sua cifra stilistica mantiene una coerenza che rende esperienziale ogni ascolto delle sue colonne sonore o dei suoi lavori di musica assoluta. Obiettivo del libro è, dunque, indagare in modo chiaro e comprensibile gli ultimi venticinque anni del suo percorso creativo. Infine una interessante intervista in appendice offrirà al lettore ulteriori spunti di riflessione. Postfazione di Antonella Coppi.
20,00 19,00

Le messe dei Gonzaga. Musiche della cappella di Santa Barbara in Mantova

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 282
70,00 66,50

Messe a otto voci. Pastoralis, purpuraet byssum, in lectulo meo

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 144
20,00 19,00

Giacomo Puccini. Aspetti di drammaturgia

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 150
Una farfalla in tavola infitta Puccini drammaturgo: strategie dell’emozione. Il tabarro ovvero la ‘solita’ insolita forma Verso Turandot «Maria Antonietta» ovvero «L’Austriaca». Un soggetto abbandonato da Puccini Appendice: gli abbozzi del libretto di Luigi Illica. Saggio di trascrizione. 1. L’atto primo; 2. Abbozzi di collocazione incerta «Non c’è maggiore difficoltà che capire ciò che sembra facile»: è l’affermazione chiave del metodo applicato da Marcello Conati alle opere di Giacomo Puccini. La scoperta della sorprendente complessità di ciò che appare facile, la sovrabbondanza di relazioni di senso insita in ciò che in superficie sembrerebbe elementare: sono questi, infatti, gli obiettivi principali delle analisi di Conati. E affinché il lettore mantenga salda la bussola in peregrinazioni che per la natura selettiva degli argomenti affrontati potrebbero sembrare un poco rapsodiche, l’autore ci mette immediatamente in guardia dall'«errore più comune», dalla trappola nella quale a lungo è caduta la critica pucciniana e nella quale non vuole rimanere lui stesso invischiato.
20,00 19,00

Imago musicae

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 228
80,00 76,00

Varie musiche. Giovanni Battista da Gagliano. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2018
pagine: 154
Giovan Battista da Gagliano (1594-1651), fratello del più celebre Marco ebbe incarichi stabili presso le cappelle musicali delle principali chiese di Firenze (San Lorenzo, Santa Maria del Fiore), la corte medicea, la Compagnia di educazione dei fanciulli dell’Arcangelo Raffaello, ma la cui attività è documentata - sia pur scarsamente - anche in relazione ad altri circuiti, laici e religiosi. Certamente più noto ed apprezzato per la sua solida preparazione in ambito polifonico, nel libro delle Varie musiche Gagliano raccolse i frutti del suo cimento con il nuovo genere di canto a una e due voci e basso continuo: la varietas annunciata nel titolo concerne certamente la frastagliata morfologia poetica (canzonette di varia struttura, madrigali, sonetti, stanza di canzone, terzine) e musicale (intonazioni monodiche di tipo strofico oppure interamente composte, oltre alle tracce di una persistente pratica polifonica), ma anche la diversità dei contenuti (profano e spirituale), delle destinazioni, o provenienze, e delle funzioni (musiche per la camera, per il teatro, per le occasioni confraternitali), a sua volta riflesso, almeno parziale, della multiforme attività del compositore.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.