Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Mazzini pensatore, umanista, musicista, amatore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: X-195
40,00 38,00

Arturo Toscanini, il direttore e l'artista mediatico

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: VIII-333
30,00 28,50

Sulle ali di un grande vascello. Idee e percorsi storico-musicali per la formazione di base

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2011
pagine: XX-123
Il volume, tenendo conto dei più recenti contributi musicologici, mostra come le conoscenze storico-musicali possano concorrere pienamente al formarsi del sapere storico. I lettori troveranno un ventaglio di proposte, direttamente verificate in situazione presso alcune scuole toscane, da sperimentare nelle attività di insegnamento; esse sono il risultato di proposte e progetti nati in seno alle attività di laboratorio della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze.
20,00 19,00

Luigi Nono: studi, edizione, testimonianze

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-265
35,00 33,25

Vedere la musica, film e video nello studio dei comportamenti musicali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2010
pagine: XIII-181
Questo volume nasce come una sorta di resoconto di una personale esperienza di apprendimento nell'uso di film e video nello studio, nella didattica e nella ricerca. Non è quindi un manuale di etnomusicologia visiva, ma una raccolta di saggi che nel corso di una quindicina d'anni hanno affrontato una serie di questioni teoriche e pratiche relative al 'vedere la musica' e all'uso del mezzo visivo nello studio dei comportamenti musicali.
30,00 28,50

Il caso di Siegfried. Individuazione simbolica di un eroe wagneriano

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: XII-200
Un caso rilevante ed esemplare di configurazione commista è quello del Siegfried: dramma musicale che entro la Tetralogia rappresenta un caso unico, per la cui interpretazione Dahlhaus afferma il duplice ascendente di modelli letterarî quali la fiaba e il mito. Alla dimensione fiabesca perterrebbe l'insieme dei fatti che si consumano nei primi due atti del Siegfried più la parte del terzo che conduce l'eroe alla rupe di Brünnhilde, il cui «risveglio […], proprio come quello della Bella addormentata nel bosco, rappresenta una conclusione che, segnando un compimento, non ammette alcuna continuazione». Per contro, «tutto quel che segue distrugge il mondo della fiaba e si colloca al di là dei suoi confini», riavviando la dimensione strettamente mitica del ciclo nibelungico.
20,00 19,00

Le fonti musicali in Piemonte. Il Cuneo e provincia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2009
pagine: XXIX-300
Il lavoro prende in considerazione le singole raccolte e i singoli fondi così come conservati nelle diverse istituzioni in esame e, laddove possibile, cerca di ricostruirne la storia e le principali caratteristiche e di mettere in evidenza i documenti maggiormente significativi e gli autori più rappresentativi. Nei casi di enti privi di raccolte o fondi musicali specifici, la scheda prende in esame la totalità del patrimonio musicale o di interesse musicale.
40,00 38,00

Le sonate di Claude Debussy. Contesto, testo, interpretazione

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2008
pagine: 231
20,00 19,00

Recercare. Rivista per lo studio e la pratica della musica antica

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2008
pagine: 255
24,00 22,80

L'orecchio intelligente. Guida all'ascolto di musiche non familiari

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2004
pagine: XII-268
Questo libro è nato in ambiente scolastico, per fa ampliare agli studenti universitari la propria esperienza e di affinare le proprie capacità di ascolto musicale. Si trattava in genere di giovani abituati ad ascoltare musica, anzi ottimi conoscitori di musiche “giovanili”, ma di solito scarsi conoscitori di altri generi musicali. Lo scopo era quello di guidare gli studenti all’ascolto di repertori a loro poco noti. Dopo alcuni anni di tentativi ed errori, di correzioni e di prove, queste pagine hanno cominciato a uscire dal loro contesto d’origine e a essere fruite anche da altre categorie di studenti, e da persone interessate e disposte a uscire dalle loro consuetudini d’ascolto. Così il libro è diventato diverso da com’era inizialmente, ma il suo scopo è rimasto lo stesso: come si può cominciare ad ascoltare una musica con la quale si ha scarsa confidenza, come si può capirla e magari anche affezionarsi gradualmente ad essa?
20,00 19,00

Filippo Marchetti. Epistolario

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2004
pagine: XXIX-236
Filippo Marchetti occupò negli ambienti musicali dell'epoca una posizione di primo piano che gli permise di allacciare rapporti con le molte personalità del suo tempo, dagli editori, ai colleghi musicisti, agli intellettuali, come testimoniato proprio dalla corrispondenza qui restituita ad una piacevole lettura. Un'alta percentuale dell'epistolario è poi rappresentata dalle lettere indirizzate ai familiari, in cui le vicende personali unite alle riflessioni più squisitamente private delineano vividamente la dimensione dell'artista diviso fra professione e affetti. Frequenti infine, in questi documenti, i riferimenti agli ambienti della corte sabauda e alla figura della Regina Margherita, che accolse affettuosamente Marchetti nel suo entourage e che per anni gli fu legata da una rapporto di viva stima e cordialità.
22,00 20,90

Composizioni liturgiche

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2003
pagine: LXI-88
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.