Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Materiales didácticos. que apoyan el proceso de enseñanza-aprendizaje de disciplinas musicaes y musicológicas

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: VIII-143
25,00 23,75

Musica realtà. Volume Vol. 98

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: 135
13,00 12,35

Catalogo del fondo musicale Rospigliosi

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: XXVI-621
Il fondo musicale Clemente Rospigliosi, oggi diviso fra la Biblioteca Comunale Forteguerriana e l'Archivio Capitolare di Pistoia, con le sue 4668 unità rappresenta appieno l'evolversi di un gusto musicale che, tra XVII e XX secolo, delinea e forma una delle più interessanti raccolte familiari, ad argomento musicale, del territorio pistoiese formatasi nel corso dei secoli attraverso acquisti, passaggi ereditari e matrimoni. Da una ricognizione sulle diverse note d'appartenenza emerge come gran parte del patrimonio librario fu consolidato nel XIX secolo grazie all'interesse e alla passione di Giovan Carlo Rospigliosi (1823-1908), uno dei più importanti cultori del gusto musicale del suo tempo. Nella stanza della libreria, posta nell'ala est del piano nobile del Palazzo di Ripa del Sale, Giovan Carlo riunì una ricca collezione di opere musicali, vero e proprio specchio del gusto di una nascente cultura musicale borghese caratterizzata da una musica vocale e strumentale nata per essere rappresentata nei salotti del tempo o sui maggiori palcoscenici dei teatri italiani.
45,00 42,75

Tra feste e cerimonie. Catalogo di una collezione dispersa

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: XXI-530
La festa è uno specchio che riflette l'immagine del promotore non quale è, ma quale egli vuol farla apparire ai suoi contemporanei e consegnarla ai posteri; è, in altre parole, uno strumento che palesa le mire e nasconde (quando vi riesce) le frustrazioni di una persona o di una istituzione o di una comunità. Se così è, allora anche il catalogo di una raccolta dedicata in modo specifico e selettivo a quella che potremmo definire 'letteratura festiva' sarà qualcosa di più di un elenco in cui a titolo segue titolo, saprà delineare un percorso, raccontare una storia, far ritrovare i significati autentici delle apparenze effimere.
40,00 38,00

Imago musicae

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: 218
80,00 76,00

Le fonti musicali in Piemonte. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: XXXVI-428
La tradizione e la ricchezza pecuniaria e fondiaria del potere temporale del Vescovado di Asti, quivi insediatosi attorno al 400 d.C., unita alla rapida ascesa di quello comunale, assicurò al Comune, fra alto e basso Medioevo, una posizione di rilievo fra le comunità cittadine del nord Italia, soprattutto grazie alle fiorenti attività mercantili, feneratizie e bancarie che vi si esercitavano. Nel XIV secolo, con il passaggio nell'orbita viscontea, a partire dal 1342, Asti iniziava il suo lento e progressivo declino, dovendo cedere molti dei suoi antichi possessi feudali al confinante Marchesato di Monferrato. Dopo i Visconti, e fino al 1531, la città fu gestita dalla Casata francese degli Orléans, che, stipulata la pace di Cambrai, la cedette a Beatrice di Portogallo, Duchessa di Savoia. L'avvento di Emanuele Filiberto alla guida del Ducato Sabaudo eliminò tutti i superstiti privilegi di origine feudale sino ad allora concessi ad Asti (fra tutti: la soppressione del Senato locale e le amputazioni territoriali inflitte alla Diocesi, disomogeneamente distribuita fra Stato Sabaudo, Ducato di Monferrato e Stato di Milano) e ristrutturò – sebbene con una certa confusione terminologica e territoriale destinata a perdurare sino al 1750 – l'assetto amministrativo statale mediante l'iniziale creazione di sei province.
40,00 38,00

Lettres sur la danse, sur les ballets et les arts (1803)

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: 576
45,00 42,75

Fonti musicali italiane. Volume Vol. 16

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: 380
30,00 28,50

Musica realtà. Volume Vol. 97

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: 166
13,00 12,35

La drammaturgie de Gustave Charpentier

Libro
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: XXXIII-540
100,00 95,00

Richard Wagner. The poetics of the pure human

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: VI-236
Si narrano i fatti salienti dell'avventurosa vita di Wagner, soffermandosi sui luoghi che lo videro protagonista, come gli anni di Parigi, Dresda, Zurigo, Tribschen, Bayreuth (un'attenzione particolare viene posta su Wagner in Italia); sugli incontri che ne determinarono il percorso biografico, fra cui quelli con Minna, i Wesendonck, Ludwig II, Cosima; sui rapporti con i musicisti importanti dell'epoca, come Berlioz, Liszt, Chopin, Mendelssohn, gli Schumann, Rossini; sulle influenze che ebbero i grandi filosofi, da Feuerbach a Bakunin, da Schopenhauer a Nietzsche. Fu l'intreccio di pensieri e opere che fece di Wagner un genio.
30,00 28,50

Maestri viennesi. Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert. Verso e oltre

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2012
pagine: 752
Questo poderoso volume di Piccardi affronta la musica in ambito viennese fra la seconda metà del 700 e la prima metà dell'800 e ne traccia un quadro attraverso i protagonisti di quel tempo (Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert). Le loro personalità vengono analizzate non solo attraverso la loro opera musicale, ma anche per mezzo dei contesti nelle quali sono maturate, i costumi, la cultura e i cambiamenti sociali in cui hanno vissuto. Una trattazione completa dei grandi compositori viennesi che approfondisce e collaziona in un unico tomo numerosi aspetti.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.