Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM

Tutti i libri editi da LIM

Felice Romani librettista

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 458
Il volume offre uno dei primi studi, da un punto di vista cronologico, in cui si prendono a fondo in esame ambo le facce del libretto d’opera: organizzazione letteraria da un lato, predisposizione musicale dall’altro. Premio internazionale Latina di studi musicali, 1994.
21,00 19,95

La cappella Regia di Torino nel secolo XVIII

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: LXXXIII-237
30,00 28,50

15,00 14,25

La cappella Giulia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: XXXII-150
20,00 19,00

La raccolta zeniana di drammi per musica veneziani della Biblioteca Nazionale Marciana (1637-1700)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: XXIV-157
La collezione dei drammi per musica raccolti da Apostolo Zeno qui catalogata appare come una testimonianza completa di tutta la produzione teatrale musicale veneziana che ha inizio nel 1637 con l’apertura del primo teatro per un pubblico pagante. I drammi per musica riguardanti il Seicento veneziano sono 474 contenuti in 69 volumi: una documentazione di straordinario interesse, insostituibile per la conoscenza della vita artistica e letteraria di quegli anni.
26,00 24,70

Intorno all'Ascanio in alba di Mozart: una festa teatrale a Milano

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1995
pagine: 185
16,00 15,20

Il codice T. III. 2 (Codice Boverio) della Biblioteca nazionale di Torino (rist. anast.)

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: 172-52
Il volume raccoglie quindici bifogli provenienti da un codice redatto presumibilmente agli inizi del Quattrocento, fra la Savoia e Milano o Pavia. I nove fascicoli ricostruibili costituiscono una fonte di enorme importanza storica, che presenta caratteristiche inconsuete. Vi sono tramandate 48 composizioni profane e liturgiche su testi francesi, italiani e latini, delle quali ben 29 unica. Con una sola eccezione — “Frater Petrus de Sancto Seveno Ordinis Minorum Fratrum”, l’altrimenti ignoto autore di uno dei brani — tutte le composizioni sono anonime, ma le concordanze con altri manoscritti consentono attribuzioni a Suzoy, Filippotto da Caserta, Antonello da Caserta, Antonio da Cividale e, soprattutto, Antonio Zacara da Teramo, per la cui conoscenza questa fonte si rivela particolarmente significativa. Oltre all’elevato numero di Gloria tropati, rarissimi nella tradizione italiana, è notevole la contiguità di pezzi provenienti dal repertorio profano italiano e francese, a conferma del ruolo svolto da alcuni centri norditaliani non solo come tramite fra la tradizione compositiva locale e quella francese, ma anche come iniziatori di una nuova cultura musicale e di un nuovo stile, basati sulla reinterpretazione dei modelli d’oltralpe.
100,00 95,00

L'opera dei bassifondi. Il melodramma «Plebeo» nel verismo musicale italiano

Libro
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: XII-152
Il libro prende in esame quel genere particolare di opera, detto dramma plebeo, che fiorì all'interno del verismo sulla scia dell'inaspettato trionfo della Cavalleria rusticana: un tipo di spettacolo ambientato in epoca contemporanea fra gli strati più bassi della società, destinato a uno scioglimento cruento e solitamente composto di un solo atto, proprio come il modello originario.
19,00 18,05

Imago musicae

Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: 241
47,00 44,65

I musici di Roma e il madrigale. Dolci affetti (1582) e Le gioie (1589)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: XLVII-186
Due importanti raccolte di madrigali alle quali contribuirono i compositori più noti attivi a Roma nel secondo Cinquecento, accomunati dall’appartenenza alla “Compagnia dei Musici di Roma”, che diede origine all’attuale Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
20,00 19,00

I due volti di Nettuno. Studi su teatro e musica a Venezia e in Dalmazia dal Cinquecento al Settecento

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: 163
Le parodie dello slavo e i "canti schiavoneschi" di Zuan Polo, l'idea di intermedio e le simbologie musicali delle accademie venete e dalmatiche, la filosofia musicale dei ragusei Nicolò Gozze e Michele Monaldi, la poetica del melodramma negli scrittori barocchi Cristoforo Ivanovich e Girolamo Brusoni, la riforma dell'opera nell'illuminista Gianrinaldo Carli. Questi alcuni dei temi che costituiscono l'affascinante scenario dei rapporti intercorsi tra Venezia e gli intellettuali della costa dalmata. Un viaggio tra le idee sulla musica e il teatro nell'Adriatico fra Cinque e Settecento.
16,00 15,20

Dodici melodie preparatorie al canto drammatico con accompagnamento di pianoforte, dedicate a Adelaide Gambaro (rist. anast. Napoli-Milano, 1864)

Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1993
pagine: XIV-56
Raro esempio di operista interessato a fornire un supporto didattico alla sua estetica vocale, Mercadante compose due raccolte di vocalizzi propedeutici allo studio dell'opera lirica italiana: la summa di quanto all'epoca poteva esigersi da una voce che canta, esemplata probabilmente sulle rese esecutive di artisti del calibro della Colbran, della Pasta, della Tietjens.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.