Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le fonti musicali in Piemonte. Volume Vol. 3

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le fonti musicali in Piemonte. Volume Vol. 3
Titolo Le fonti musicali in Piemonte. Volume Vol. 3
Volume Vol. 3 - Asti e provincia
Curatore
Collana Cataloghi di Fondi musicali del Piemonte, 6
Editore LIM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XXXVI-428
Pubblicazione 05/2012
ISBN 9788870966794
 
40,00 38,00
 
Risparmi: €  2,00 (sconto 5%)

 
La tradizione e la ricchezza pecuniaria e fondiaria del potere temporale del Vescovado di Asti, quivi insediatosi attorno al 400 d.C., unita alla rapida ascesa di quello comunale, assicurò al Comune, fra alto e basso Medioevo, una posizione di rilievo fra le comunità cittadine del nord Italia, soprattutto grazie alle fiorenti attività mercantili, feneratizie e bancarie che vi si esercitavano. Nel XIV secolo, con il passaggio nell'orbita viscontea, a partire dal 1342, Asti iniziava il suo lento e progressivo declino, dovendo cedere molti dei suoi antichi possessi feudali al confinante Marchesato di Monferrato. Dopo i Visconti, e fino al 1531, la città fu gestita dalla Casata francese degli Orléans, che, stipulata la pace di Cambrai, la cedette a Beatrice di Portogallo, Duchessa di Savoia. L'avvento di Emanuele Filiberto alla guida del Ducato Sabaudo eliminò tutti i superstiti privilegi di origine feudale sino ad allora concessi ad Asti (fra tutti: la soppressione del Senato locale e le amputazioni territoriali inflitte alla Diocesi, disomogeneamente distribuita fra Stato Sabaudo, Ducato di Monferrato e Stato di Milano) e ristrutturò – sebbene con una certa confusione terminologica e territoriale destinata a perdurare sino al 1750 – l'assetto amministrativo statale mediante l'iniziale creazione di sei province.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.