Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emiliano Ilardi

Biografia e opere di Emiliano Ilardi

Verso l'editoria digitale. Storia, innovazioni e ibridazioni del sistema editoriale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2023
pagine: 192
Dalla storia dell'editoria del secolo scorso alle trasformazioni di quest'ultimo ventennio. Una tendenza che porta verso l'espandersi dell'editoria digitale. Cosa è cambiato? In particolare durante la pandemia si è innescata una nuova tendenza: nel trade le vendite degli e-book sono aumentate del 37% e del 94% quelle degli audiolibri. Non solo si può affermare che il settore digitale inizia a essere decisivo per il mantenimento dei livelli di fatturato, e che l'accessibilità massiva dei libri attraverso l'e-commerce e la condivisione della lettura attraverso blog e altre forme di comunicazione social contrastano la diminuzione statistica della platea; ma è evidente che è in corso un cambiamento di fondo che poggia su pratiche della scrittura/lettura ampiamente espanse ben oltre i media tradizionali a stampa, verso altre forme della testualità: frammentata, discontinua, specialistica.
23,00 21,85

Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell'immaginario transmediale del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 268
Tra le decine di classici ottocenteschi che oggi vengono riproposti o riutilizzati – in maniera spesso spregiudicata – per far fronte all'insaziabile fame di narrazione dei pubblici contemporanei, perché i più gettonati sono proprio "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen, "Le avventure di Sherlock Holmes" di Arthur Conan Doyle e "Dracula" di Bram Stoker? Se l'epoca attuale rifunzionalizza solamente alcuni dei miti e delle figure dell'Ottocento per esorcizzare paure o soddisfare desideri sul piano simbolico, si potrebbe avanzare che le paure e i desideri tipici della modernità, seppur riadattati alle trasformazioni contemporanee, mantengano un nucleo profondo che non è variato di molto nel corso del tempo e che prescinde in buona parte dalle culture specifiche, visto il successo planetario. Partendo dall'analisi delle ragioni che portarono al successo quelle opere nel periodo storico in cui furono pubblicate, l'obiettivo del libro è capire perché esse abbiano così tanto successo nell'attuale industria culturale transmediale, sia mainstream (cinema, neoserialità televisiva, videogame, fumetti) sia underground (fanfiction, social reading). Tali testi si pongono, infatti, come centri di riflessione su un immaginario, e su un lavoro intorno all'immaginario, che prende forma e si definisce nell'Ottocento, ma che - rifunzionalizzato - mantiene ancora oggi una sua forte centralità.
20,00 19,00

Utopie mascherate. Da Rousseau a «Hunger games»

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 254
A partire dagli anni Novanta del secolo scorso è esploso un nuovo e fortissimo interesse, soprattutto tra le nuove generazioni, verso gli universi utopici e distopici. Ciò probabilmente è dovuto, come era avvenuto anche in epoche precedenti, a quel radicale cambio di paradigma tecnologico che ha visto l'avvento e la straordinaria diffusione delle tecnologie digitali applicate a ogni aspetto dell'umano: comunicazione, trasporti, produzione di energia, agricoltura, medicina, armi ecc. Il forte ritorno negli ultimi anni di un genere come la fantascienza (in romanzi, film, serie TV, videogame di grande successo) che, tra giravolte decostruzioniste e roboanti proclami sulla fine della Storia, sembrava aver esaurito la sua funzione di immaginare e testare il futuro, ne è un'ennesima conferma. Ma utopia e distopia hanno una storia antica e hanno sempre funzionato come straordinari grimaldelli interpretativi sia delle dinamiche del presente che delle loro derive future. Questo grazie alla loro estrema duttilità e capacità di essere declinate in tutti i possibili aspetti della società: politico, economico, tecnologico, di razza, di genere. Questo libro rappresenta un tentativo di mostrare la grande adattabilità dei concetti di utopia e distopia, strumenti indispensabili per comprendere il periodo storico in cui viviamo e immaginare quello successivo.
20,00 19,00

I cantieri della memoria. Digital Heritage e istituzioni culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 290
L'heritage, il patrimonio della cultura, è sempre più digitai heritage: un archivio immenso, più o meno accessibile, interrogabile, preservabile che contiene la nostra memoria del passato; ma soprattutto un ambiente vivente, dove compiere esperienze e ricreare conoscenze e identità. I saggi di questo volume esplorano il cantiere aperto e in pieno sviluppo della memoria digitale; da una articolata teoria dell'heritage (la tradizione, la convergenza tra mente e tecnologia, la virtualizzazione delle istituzioni culturali, i conflitti, gli attori e la possibile evoluzione) a una approfondita inchiesta sulle strategie e le migliori pratiche dei musei e degli altri soggetti nello scenario internazionale attuale; da una messa a punto sui temi emergenti dello storytelling e del crowdsourcing alle questioni dell'accessibilità e dei diritti sui "contenuti". Completa il volume il rapporto di sintesi dell'Osservatorio sulla comunicazione on line delle istituzioni italiane dell'heritage (2009-2010), una estesa ricerca sui siti web di musei, fondazioni e aree di scavo.
31,99 30,39

La frontiera contro la metropoli. Spazi, media e politica nell'immaginario urbano americano

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 116
Emiliano Ilardi è dottore di ricerca (Universitat Autónoma de Barcelona e Università di Urbino) ed esperto di comunicazione dei beni culturali, di sociologia della letteratura e dell'immaginario, di e-learning e di sociologia urbana. Ha coordinato una ricerca su beni culturali, comunicazione in rete, editoria nelle regioni del Sud (2005-2006) e ha partecipato al progetto Trame. Tra i suoi saggi: Il senso della posizione. Romanzo, media e metropoli da Balzac a Ballard, Meltemi 2005 e Hi-story. Riscritture della storia nella fiction contemporanea, a cura di E. Ilardi e G. Martella, Liguori 2007.
15,49 14,72

Comunicare la memoria. Le istituzioni culturali europee e la rete

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 128
15,49 14,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.