Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori

Tutti i libri editi da Liguori

Capire la statistica. Metodi e indici statistici in ambito sociale sanitario economico

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 120
Questo libro nasce da un progetto di ricerca pensato da docenti dei corsi di laurea in Sociologia, Economia, Scienze infermieristiche, che hanno la Statistica come materia di insegnamento, i quali sperimentano le difficoltà nell’apprendimento della disciplina da parte dei propri allievi. Per portare alla luce le difficoltà nell’apprendimento della Statistica, gli autori del presente volume hanno elaborato un progetto di ricerca, finalizzato a far emergere le problematicità degli studenti e le difficoltà comunicative dei docenti nell’insegnamento della disciplina, ponendosi due obbiettivi formativi:- il primo (di cui si dà conto nel presente volume) ha cercato di rendere comprensibile il linguaggio della Statistica e ha elaborato un percorso di studi funzionale ad acquisire strumenti per l‘utilizzo degli indici e dei metodi statistici;- il secondo (che sarà il contenuto di un prossimo volume), darà conto dei risultati della ricerca ed esporrà metodologie operative atte ad impostare progetti di ricerca e elaborazioni statistiche e demografiche.
18,99 18,04

Archivio di storia della cultura. Volume Vol. 32

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 478
L'«Archivio di storia della cultura», fondato da Fulvio Tessitore e diretto da Fulvio Tessitore con Domenico Conte e Edoardo Massimilla, esce con cadenza annuale dal 1988, e dal 1997 è pubblicato per i tipi della Liguori. Nato attorno a un progetto teorico maturato nell'ambito del neostoricismo italiano – quello di una rinnovata "storia della cultura" che cerca di abitare davvero lo spazio creato e lasciato aperto dalla crisi, anzitutto logica e conoscitiva, degli statuti tradizionali della storiografia e della ricerca filosofica – l'«Archivio», nei suoi anni di vita, ha assunto senza remora alcuna il carattere mobile e permeabile dei confini che separano fra loro le numerosissime "storie particolari", prestando attentamente ascolto a tutte le voci che non rifiutano la verifica filologica e documentaria. Ogni numero della rivista è suddiviso in tre sezioni: Memorie, Discussioni e rassegne, Testi.
66,00 62,70

Framing minds. English and affective neurosciences

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 224
32,99 31,34

L'abbandono scolastico

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 180
Dopo "Droga. Uso abuso dipendenza" e "Internet. L'amico pericoloso", il terzo volume della collana affronta la tematica dell'abbandono scolastico, un "buco nero" in cui cadono i ragazzi che hanno perso il rapporto con la socialità sana che la scuola dovrebbe offrire fin dall'inizio. La nostra idea è che dietro l'abbandono scolastico vi sia un forte malessere che porta a un annullamento che i ragazzi agiscono, rompendo quel rapporto che li ha delusi. Ricercare le cause di questa patologia nel rapporto con la scuola è fondamentale per poter curare ciò che non è andato bene e ritrovare il cammino perduto.
19,49 18,52

Cina. Il passaporto

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 100
"Ho pensato di raccogliere in questo testo cento miei disegni eseguiti in questi anni che illustrano i principali usi e buone maniere cinesi per facilitare l'ingresso in Cina ai tanti stranieri che come me sono arrivati in questo Paese senza alcuna conoscenza specifica del posto, animati solo da tanto entusiasmo e voglia di intrecciare buone e sincere relazioni. Il racconto attraverso le immagini e i testi si svolge immaginando le azioni dal primo giorno di uno straniero in Cina, dal suo arrivo la mattina all'aereoporto fino alla sua partenza la sera. Alla fine del testo abbiamo inserito insieme a Sofia Wu, nota influencer cinese esperta di galateo, una serie di numeri utili e una email di riferimento per i lettori che desiderano eventuali consigli e suggerimenti di galateo. Buona fortuna".
10,99 10,44

Eredità di Alberto Caracciolo. Filosofia, esperienza religiosa, poesia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: X-188
A cento anni dalla nascita, un testo dedicato alla memoria e all’eredità culturale e filosofica di Alberto Caracciolo, un pensatore profondo, religiosamente inquieto, un filosofo della libertà di non trascurabile grandezza, che ha dato risposte ai problemi più assillanti della filosofia con formule personali originalissime: Interrogazione jobica, sofferenza fenomenicamente inutile, spazio di Dio, Nulla religioso, imperativo dell’eterno, etica come fenomenologia dell’eterno nella storica temporalità ermeneutica, come semiologia religiosa dell’eterno e semiologia etica del futuro. Sono tutte formule sue; abbreviazioni che restituiscono la densità di un pensiero solo in parte espressione di un’epoca segnata dall’assenza di Dio, un’epoca della quale Caracciolo seppe farsi originalissimo interprete proprio perché non credeva che il nichilismo fosse solo uno stigma epocale.
26,49 25,17

Filosofia in pratica e pratica in filosofia. Una autobiografia filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: XXIV-285
Filosofia in pratica e pratica in filosofia è, come direbbe Jaspers, una "autobiografia filosofica", poiché raccoglie articoli, saggi e interventi a Convegni, a partire dagli anni '70 fino ai giorni nostri, che segnano le tappe dello sviluppo della riflessione filosofica di Giovanna Borrello. Ma gli eventi, gli incontri, le esperienze di vita e i rapporti con la politica, qui narrati, non rispecchiano solo l'autrice, ma anche le tensioni di una intera generazione di donne, che ha attraversato gli ultimi decenni del Novecento e i primi anni del nuovo millennio, muovendosi, nel segno della differenza sessuale, tra contemplazione e pratica, tra pensiero e azione.
25,49 24,22

Polifemo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 15-16

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 320
Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
50,00 47,50

Tessiture dell'identità. Lingua, cultura e territorio dei Gizey tra Camerun e Ciad

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 214
Attraverso una ricerca sul terreno, un geografo, un linguista e un antropologo documentano i processi attraverso cui i Gizey (una popolazione che vive tra Camerun e Ciad) costruiscono e negoziano la loro singolarità o identità. Trattandosi di una piccola realtà sociale, gli autori hanno potuto individuare più agevolmente quei fatti territoriali, linguistici e religiosi che i Gizey intrecciano nella volontà di autorappresentarsi come «identici» nel tempo, nonostante il divenire nelle sue manifestazioni universali (la continuità collettiva a dispetto delle morti individuali) e in quelle accidentali (variazioni climatiche, trasformazioni del territorio, crisi demografica, migrazioni, cambiamenti istituzionali). L'esame puntuale di un caso circoscritto permette di distinguere le componenti elementari di ogni costruzione identitaria (comuni a ogni società) da quelle particolari del gruppo considerato. Tra queste ultime si segnala il culto dedicato alla divinità Gizey, da cui la popolazione trae il nome.
27,49 26,12

Il tempo nuovo della tradizione. Confronti tra conservazione e innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 106
Il Tempo nuovo della tradizione vede confrontarsi sui temi dell'arte e del restauro Achille Bonito Oliva, Giovanni Carbonara e Gianmarco de Felice. Con l'apporto anche di altri studiosi ne scaturiscono riflessioni ideali e operative attorno al tema centrale del rapporto tra antico e nuovo, in particolare nel progetto di conservazione del patrimonio culturale. Dopo le drammatiche distruzioni seguite ai più recenti terremoti che hanno scosso la nostra penisola, nella prospettiva di una programmazione più organica e interdisciplinare fondata sulla collaborazione tra ars e techne, il testo mostra come il patrimonio di conoscenze scientifiche e tecniche possa indicare un corretto, nuovo e raffinato approccio allo studio degli edifici in muratura, per orientare gli interventi e garantire la conservazione degli edifici e del tessuto consolidato dei nostri centri storici.
20,99 19,94

Teatro scuola vedere fare. Spazi, pratiche estetiche per una poetica pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: XV-140
Nel nome della ricerca pedagogica e artistica, si propone al lettore di entrare e di conoscere il progetto Teatro Scuola Vedere Fare perché la sua complessità e articolazione, nonché la sua storia e quindi quella del gruppo teatrale "Le Nuvole" insieme a quella di "Casa del contemporaneo", "Agita", "Casa dello spettatore" e "Fondazione spettacolo arte territorio", danno l'idea evidente di un lavoro di equìpe, di un necessario lavoro corale, che ha l'ambizione di farsi veicolo di innovazione sociale. Un progetto che dà opportunità di ripensare alle due macchine dell'apprendimento, Teatro e Scuola, e di aprirne le architetture e gli orizzonti, lasciando che respirino e si muovano verso La strada che non andava in nessun posto raccontata da Gianni Rodari, perché si sa che "certi tesori esistono soltanto per chi batte per primo una strada nuova". Il nostro tesoro è la formazione al tempo di un Nuovo Umanesimo, la formazione che può generare trasformazione ma che esiste solo se se ne diventa parte.
13,49 12,82

L'analfabeta musicale. Eugenio Montale da «Accordi» a «Prime alla Scala»

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 248
Eugenio Montale tenne a lungo nascosti i suoi studi giovanili di cantante e l'antico sogno di poter calcare le tavole di un palcoscenico come "basso lirico". La passione per la musica, per le sue figurazioni alimenterà di parole e di visioni tutta la sua poesia. Al centro di questo libro è richiamata la storia del rapporto con la musica, imprescindibile per comprendere l'opera montaliana. Nelle sue prime prove il poeta consegna una cospicua parte della versificazione a ritmi e suggestioni musicali. Nelle prove più mature la citazione musicale, seppur meno esibita, sarà caricata di un forte valore simbolico, costituendo il mezzo privilegiato di dialogo con i fantasmi del proprio passato. Sarà solo dal 1954 al 1967 che la musica diventerà mestiere quando Montale è recensore degli spettacoli del Teatro alla Scala per l'edizione pomeridiana del «Corriere della sera». Il titolo di questo libro riprende l'iniziale idea del poeta di chiamare la raccolta delle sue recensioni, oggi Prime alla Scala, «l'analfabeta musicale»: insegna del tentativo di preservare un approccio alla materia svincolato da ogni angustia specialistica, ancora carico dell'originaria meraviglia.
24,49 23,27

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.