Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori

Tutti i libri editi da Liguori

16,49 15,67

Psicologia di comunità per le città. Rigenerazione urbana a Porta Capuana

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2017
pagine: 320
24,49 23,27

Le strutture articolate. Volume Vol. 1

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2017
pagine: 328
31,99 30,39

Riappropriarsi dei paesaggi fluviali

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2017
pagine: 116
Il fiume e la città costituiscono un binomio esito di un antico legame, che spesso affonda le radici nella fondazione stessa degli insediamenti umani. Nel corso del tempo l’originario rapporto simbiotico si è andato sempre più affievolendo, portando a determinare rapporti persino conflittuali. L’immagine di un sodalizio funzionale tra fiume e città si è ormai irrimediabilmente sbiadita? Invero nuove istanze ne reclamano il rapporto sotto la spinta del rinnovato modo di guardare alle componenti del territorio, anche in termini di paesaggio e della pericolosità e vulnerabilità ai rischi naturali. Il volume raccoglie i contributi frutto dei workshop svolti nell'ambito di un International Seminar UNISCAPE En-Route nella Valle del fiume Sarno e nella Valle del fiume Irno, cui hanno partecipato studiosi, professionisti e giovani ricercatori, italiani e stranieri. I due fiumi campani, dai corsi brevi, sono caratterizzati da estesi bacini.
13,49 12,82

Diotima. Femminismo fuori sesto. Un movimento che non può fermarsi

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2017
pagine: 116
Il femminismo, come tutto ciò che è vivo, nasce e rinasce tante volte. È come un serpente che cambia pelle, si trasforma, nella ostinazione a creare e portare a maturazione gli squilibri, perché lì c'è emergenza di reale. Non ha mai teso ad una differenza sessuale armonizzante. Gioca piuttosto nello scarto tra l'uno e il due, tra ricerca di sé e apertura all'altro, facendo leva sulle asimmetrie simboliche, non pacificanti, sul dissesto, come pertugio per cui può avvenire altro. È così che sa tracciare nuove vie. È un movimento che non viene realizzato da politiche definite, progetti a breve o lungo termine. è eccedente. Allo stesso tempo la scommessa femminista non può fare a meno della politica.
16,49 15,67

Quaderni F. Cartografie pedagogiche. Teatro come metodologia trasformativa

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il volume ripercorre lo spazio-laboratorio del Corso di perfezionamento in "Pedagogia dell’Arte. Teatro come metodologia trasformativa". Uno spazio di ricerca-azione-formazione fondata sulla matrice pedagogica del teatro, per indagare il nesso tra cinetica e cognizione e riconoscere un fondamento scientifico all'epistemologia fenomenologica e alla dimensione percettiva di matrice corporea del processo cognitivo. Nella cornice della teoria embodied dell’apprendimento, nel volume emergono i risultati dell’attività di ricerca e valutazione realizzata grazie alla collaborazione con l’ASL NA 1 Centro–attraverso l’Unità Operativa Complessa Controllo Qualità. Percorso e spazio trasformativo cui hanno contribuito le associazioni AGITA, f.pl. femminile plurale e Aporema onlus con la cooperativa Le Nuvole.
18,99 18,04

Felice di conoscere. Insegnamento inclusivo e apprendimento positivo a scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2017
pagine: 196
Perché l'educazione dovrebbe avere come uno dei suoi fini il benessere dei suoi studenti? È possibile pensare che apprendimento e benessere siano connessi? Se si come? Come possiamo creare ambienti di apprendimento che possano nutrire il benessere dei bambini e dei giovani? Questo libro rappresenta una sfida che da molti anni è nata e si è sviluppata in un percorso di ricerca e riflessione che pone al centro il benessere educativo per tutti. A partire da una lettura pedagogica del benessere che attraversa vari ambiti: filosofico (Aristotele e l'eudaímonia) economico (Approccio delle Capability, Sen, 1980) e psicologico (Psicologia Positiva, Diener, Seligman, 2001) e in connessione con le parole e i desideri espressi dai giovani, viene proposto un framework inclusivo (l'Universal Design for Learning) che sembrerebbe ispirarsi ai principi che valorizzano un insegnamento inclusivo e un apprendimento positivo verso una "didattica felice".
20,99 19,94

I bacini di carenaggio. Evoluzione funzionale e strutturale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2017
pagine: 96
Nella prima parte del volume sono esposti i principi generali dell'impianto e delle funzioni dei bacini di carenaggio, con alcune testimonianze delle opere più significative dell'Evo Antico e Medioevale. La trattazione si svolge poi con una classifica dei bacini di carenaggio in base alle loro caratteristiche strutturali. Il testo è corredato da esempi dei tipi più frequenti di bacini: i pesanti, gli ancorati e i drenanti. Di particolare interesse la valutazione dei carichi sulle varie parti strutturali del bacino con alcuni schemi di calcolo per la stabilità complessiva delle varie parti dell'opera: la platea, le fiancate e gli eventuali ancoraggi. Infine, si è dato spazio all'impiego di strutture pre-sollecitate per bacini di grandi dimensioni, oggi di maggiore interesse per la sempre più elevata capacità di trasporto dei vettori marittimi.
17,99 17,09

21,99 20,89

Etica, fede e storia

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 200
20,99 19,94

Spagna, allontana da me questo calice

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 220
Tra i mesi di settembre e novembre del 1937, poco dopo il suo ultimo viaggio nella Spagna martoriata dalla guerra civile, Vallejo scrisse una trentina di poesie su una “Cartilla Escolar Antifascista” (il quaderno usato a scuola dai bambini dei territori repubblicani). Alcune di queste costituivano la prima stesura di España, aparta de mí este cáliz, epica rappresentazione in versi del dramma collettivo di un popolo. Da un meticoloso lavoro di correzione e riscrittura, emerse un corpus di quindici componimenti che uscì da una stamperia dell’esercito repubblicano il 20 gennaio del 1939. È l’accorato canto finale del poeta che celebra e incoraggia i volontari miliziani in quanto pionieri di un mondo nuovo, in grado di riscattare l’umanità dalla condizione di debito che da sempre la ingabbia. La raccolta qui è proposta, per la prima volta in Italia, in edizione singola, corredata da una traduzione che rispetta le trasgressioni linguistiche e la plasticità caratteristiche dello stile dell’autore.
20,99 19,94

Una festa per gli occhi. L'avventura di un artista che guardava nel buio

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 100
Il narratore di queste pagine viene alla luce una prima volta nel 1931. Ma quella non è luce fatta per lui, che nasce con la vista ridotta a pochi visus. Trascorre lunghi periodi dell’infanzia nel paese dove visse sua madre, un paese non ancora rischiarato dalla lampadina elettrica, novità che, nella provincia italiana, arriverà durante la prima metà del secolo scorso. L’artista guarda nel buio della vista menomata e nel buio di un’epoca che pare il Medioevo, mentre porta sulla tela ciò che dal buio riesce a cavare. Sullo sfondo di un articolato e sapiente brancolare, corrono gli avvenimenti di un periodo storico drammatico: la guerra, la fame, e poi l’affacciarsi dell’isola alla modernità dopo secoli di vita omerica, più simile a quella dell’antichità che a quella che dovrà necessariamente venire, in capo a pochi decenni. È nel 1963 che il narratore, grazie a un intervento chirurgico, di nuovo “viene alla luce”, e questa volta quella che lo accoglie è una fantasmagoria sfolgorante, accesa per i suoi occhi che, risanati, lo costringeranno a un nuovo apprendistato, durante il quale, uomo fatto, dovrà imparare ciò che tutti abbiamo appreso in modo naturale: dovrà imparare a vedere.
16,49 15,67

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.