Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edoardo Benassai

Biografia e opere di Edoardo Benassai

I bacini di carenaggio. Evoluzione funzionale e strutturale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2017
pagine: 96
Nella prima parte del volume sono esposti i principi generali dell'impianto e delle funzioni dei bacini di carenaggio, con alcune testimonianze delle opere più significative dell'Evo Antico e Medioevale. La trattazione si svolge poi con una classifica dei bacini di carenaggio in base alle loro caratteristiche strutturali. Il testo è corredato da esempi dei tipi più frequenti di bacini: i pesanti, gli ancorati e i drenanti. Di particolare interesse la valutazione dei carichi sulle varie parti strutturali del bacino con alcuni schemi di calcolo per la stabilità complessiva delle varie parti dell'opera: la platea, le fiancate e gli eventuali ancoraggi. Infine, si è dato spazio all'impiego di strutture pre-sollecitate per bacini di grandi dimensioni, oggi di maggiore interesse per la sempre più elevata capacità di trasporto dei vettori marittimi.
17,99 17,09

Le onde marine. Guida per le applicazioni all'ingegneria costiera

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: VIII-381
Le onde del mare sono prodotte da cause naturali e sono denominate onde di gravità perché soggette essenzialmente agli effetti gravitazionali. Questo libro fornisce agli studiosi del mare una guida per le applicazioni all'ingegneria costiera e ambientale. Nella parte I (la formazione delle onde), dopo la distinzione tra i vari tipi di onde, è analizzata la genesi delle onde di gravità dal vento e sono esposti i princìpi generali necessari alla descrizione spettrale delle onde ed alla previsione del moto ondoso a breve e a lungo termine. Nella parte II (le onde regolari - teoria lineare) sono richiamate le equazioni fondamentali dell'idrodinamica con riferimento al fluido perfetto (Eulero) ed è esposta la teoria delle onde regolari di piccola altezza esplicitando le caratteristiche del processo di moto, sia per l'onda progressiva sia per l'onda riflessa. Si passa poi alle trasformazioni delle onde regolari in presenza di fenomeni di rifrazione e di diffrazione. Ampi i riferimenti alle applicazioni d'ingegneria costiera e portuale. Nella parte III (le onde regolari - teoria non lineare) è trattata la genesi delle fluttuazioni di livello dovute alla spinta dinamica (wave set-up e wave set-down), delle correnti bidimensionali e tridimensionali indotte dalle onde sottocosta, e sono analizzate altre teorie di onde su fondali bassi (onde cnoidali, onde lunghe ecc.). Ci si sofferma poi sul fenomeno del frangimento, sull'evoluzione delle onde dopo l'inizio del frangimento...
40,99 38,94

Le dighe marittime. Progettazione, realizzazione, dissesti, manutenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 400
La trattazione prende spunto dalla conoscenza dei dati necessari al progetto delle dighe e dei processi di moto che governano i fenomeni d'interazione tra stato del mare e le strutture. Prosegue con i criteri di valutazione probabilistica del comportamento delle varie parti delle dighe, passando a trattare conseguentemente la progettazione, la realizzazione e la manutenzione delle opere marittime, nella consapevolezza che le modalità di costruzione condizionano la progettazione medesima. Infine, nel convincimento che lo studio di un'opera idraulica non può prescindere da un'adeguata sperimentazione in laboratorio, sono sintetizzati nell'ultima parte del volume i criteri per l'impostazione di modelli fisici a fondo fisso, quelli più frequentemente adottati a supporto della progettazione di una diga marittima.
41,49 39,42

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.