Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori

Tutti i libri editi da Liguori

L'educare dei padri. Teorie, ricerche, prospettive e disabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il presente lavoro analizza alcune questioni educative riguardanti il ruolo dei padri, con un particolare riferimento alla paternità nella disabilità. Il volume indaga la figura del padre, evidenziando le similitudini dell’educare familiare, sospeso tra dimensioni “ordinarie” e “complesse”; poiché quello che accade tra un padre e un figlio disabile avviene in dimensioni educative comuni con quelle che si presentano tra un padre e un figlio non disabile. Il lavoro si nutre degli intrecci di più discipline (la pedagogia speciale e generale, la sociologia, la psicologia), offrendo al lettore prospettive innovative alle questioni che vengono affrontate nelle tre sezioni che compongono l’opera. Il libro è arricchito da alcune testimonianze scritte da padri che “raccontano” l’esperienza della paternità con modalità introspettive di grande significatività. La rilevanza di questo lavoro risiede nell’avere messo insieme una pluralità di approcci e nell’avere co-costruito – insieme ai padri – una forma di sapere decentrato che parte dalla quotidianità.
21,99 20,89

Lucifero «Vispistrello». Manifestazioni diaboliche dell'«Inferno» dantesco

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 368
Un Dante luciferino? Un Lucifero non solo dantesco? Comunque un Lucifero «vispistrello» e traditore sempre, come Ulisse pipistrello e in «folle volo» verso la conoscenza, come il serpente ingannatore, come l’eucarestia parodiata dal conte Ugolino e l’arcivescovo Ruggeri, e poi da frate Alberigo e Branca Doria: queste alcune fra le più clamorose manifestazioni diaboliche del basso Inferno nell’opera di Dante. L’inganno e il tradimento dell’uomo, degli angeli, di Dio sono profondamente radicati nella tradizione biblica: attraverso un’indagine nelle fonti classiche, scritturali, patristiche, esegetiche, scolastiche, e quelle medievali di favolistica, enciclopedie, Bestiarî e iconografia, brulica il mondo erroneo di questo libro sorprendente che apre scorci nuovissimi sul diabolico codice del male descritto nella Commedia. Un ampio ed emozionante apparato di immagini arricchisce il volume.
34,49 32,77

Cronaca degli slavi. Testo latino a fronte

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 506
Scritta tra 1163 e 1172 nel nord della Germania, la Chronica Slavorum di Elmoldo di Bosau è un'opera fondamentale per capire la colonizzazione/conversione al Cristianesimo diffusa sulle rive occidentali e meridionali del Baltico e la sottomissione violenta imposta alle popolazioni slave. La conquista della Bassa Elba, la successiva spinta verso Oriente, le missioni nell'Holstein e nell'isola di Rügen: questo l'affascinante paesaggio d'un Medioevo vibrante e vocale nell'urgere delle Crociate baltiche, di un'azione missionaria nel difficile mondo scandinavo impenetrabile e lontano. L'opera di Elmoldo apre le porte di quel mondo: i Billunger, Alberto l'Orso, Adolfo II di Schauenberg, il duca di Sassonia Enrico il Leone e i popoli slavi (Vendi, Polabi, Obodriti, Vilzi, Sorabi, Redari e altri) ne sono i protagonisti indimenticabili.
43,99 41,79

Pionieri del cinema napoletano. Le sceneggiature di Vincenzo e i film perduti di Eduardo Scarpetta

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 360
Il volume getta una luce per la prima volta sul cinema di Eduardo e Vincenzo Scarpetta. Dopo il restauro della Cineteca Nazionale di due opere di Vincenzo, si ricostruisce l'iter di cinque film di Eduardo andati perduti e si dà conto della ricca produzione del figlio con la pubblicazione di alcune delle sue sceneggiature, foto e altri documenti inediti. Con queste scoperte si apre il sipario sul cinema comico napoletano del periodo del muto.
35,49 33,72

Viaggio al centro del Medioevo. Questioni, luoghi, personaggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 984
Un volume di tre direzioni: metodo storico, problematiche centrali del Medioevo maggiore e realtà locali s'intrecciano all'azione di grandi protagonisti della politica e della cultura dell'Età di Mezzo. L'autore, attento da molti anni a sintesi interpretative riguardanti il 'grande' e il 'piccolo' Medioevo, si serve d'un nuovo corredo di testi, fonti e studi per descrivere un mondo mutevole e pulsante dove la storia religiosa è costantemente misurata sui comportamenti dei laici, sulle instabilità delle terre di confine, sulle tendenze centripete, centrifughe o marginali di una società in perenne ricerca di nuove certezze. La tradizione mitica della romanità si misura con le aree mitteleuropee e slave in questo libro epocale, impostato sull'immenso e inquietante 'viaggio' medievale intrapreso dentro un tempo imperfetto non così lontano dal nostro.
83,99 79,79

Architettura palaziale tra l'Africa del Nord e la Sicilia normanna (secoli X-XII)

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 324
Il paesaggio dell'architettura medievale in Sicilia e nel Maghreb è argomento di questo viaggio nei palazzi nella Sicilia normanna (secoli X-XII) confrontati con i modelli dell'architettura palaziale del Nord Africa evidenziando la cultura islamica nell'edilizia civile siciliana. Grazie a scavi archeologici e studi condotti su entrambe le sponde del Mediterraneo, l'archeologia medievale siciliana e quella maghrebina permettono una valutazione globale dei reciproci rapporti architettonici. La tradizione islamica nei palazzi siciliani risulta evidente nelle planimetrie, simmetrie, tipologie degli ambienti interni, decorazioni e giardini. In più, le tipiche caratteristiche strutturali dei volumi e della verticalità richiamano anche la tradizione nordeuropea dei dongioni normanni e anglonormanni mettendo in luce un Medioevo di progetti dove si sono misurati protagonisti e ideologie.
32,99 31,34

Rossellini dal grande al piccolo schermo. Per una televisione tra divulgazione e spettacolo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 304
Il volume ripercorre la decennale esperienza televisiva di Rossellini, esaminando il progetto, a lungo meditato dal regista, di offrire attraverso il piccolo schermo (ma anche grazie a una serie di film "storici") nuovi strumenti per una più ampia diffusione della conoscenza. La minuziosa ricostruzione di quella esperienza non deve essere intesa in termini retrospettivi, "ma in prospettiva come qualcosa da riutilizzare oggi... sembra che Rossellini, diciamo inconsciamente, abbia concepito la sua enciclopedia non per i mezzi di diffusione allora disponibili - cinema e televisione - ... ma per mezzi a venire cioè, diciamo oggi, DVD e potremmo dire ... in un domani prossimo, e in parte già anticipato, programmi ipermediali per il computer e il web".
30,99 29,44

Fabulario. Testo spagnolo a fronte

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 244
Concepito essenzialmente per un pubblico infantile, il "Fabulario" (1613) di Sebastián Mey si presenta come una piacevole lettura per chiunque ami i racconti d'intrattenimento esemplare. Vi sono riunite cinquantasette storie, in gran parte derivate dal genere esopico, ma anche di origine comico-popolare o di ambito cavalleresco. L'opera conduce in un mondo variegato, dove sfilano animali e alberi parlanti, tipi umani farseschi e personaggi di alto rango che si dibattono fra gli imperativi dell'onore e i richiami dell'amore. Ogni racconto si conclude con un distico, facile da memorizzare, che sintetizza una lezione morale e suggerisce il comportamento idoneo per affrontare con successo le difficoltà della vita.
21,99 20,89

La pedagogia in situazione di Gaetano Salvemini. L'utopia possibile: fallibilismo, laicità, democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 408
Attraverso l'enucleazione di un modello di pedagogia in situazione coerentemente articolato sui concetti di fallibilismo, laicità e democrazia, il volume propone una rigorosa ed organica ricostruzione storico-critica della figura e dell'opera di Gaetano Salvemini sub specie educationis.
31,99 30,39

28,99 27,54

Polifemo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 9-10

Libro: Libro di altro formato
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 200
Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Polifemo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
55,00 52,25

Transluoghi. Storytelling, beni culturali, turismo esperenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 196
Lo storytelling per i beni culturali - e per il turismo esperienziale, che costituisce oggi il principale vettore per la valorizzazione - è un campo di esperimenti, pratiche e realizzazioni che si allarga a grande velocità. Il tema viene affrontato per la prima volta in modo organico, offrendo al lettore i "fondamentali": un ampio corpus teorico su mitologie, main topics, narrazione, virtualità, marketing esperienziale e interattività, funzionale alla creazione dei "transluoghi" della cultura; e un vero e proprio manuale d'uso per la progettazione, intrecciato all'analisi di casi di studio, e all'esempio-base di un parco archeologico. Da prospettive diverse il ragionamento converge intorno al nodo centrale, ben oltre il dibattito su tutela o valorizzazione, conoscenza specialistica o massificazione, esperienza reale o virtuale. Ossia: come, ma anche perché trasformare la realtà in parchi a tema? Domanda rilevante, soprattutto per la cultura europea in pieno cambio di paradigmi.
21,99 20,89

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.